Episodes
La fase vegetativa iniziale del vigneto richiede un monitoraggio attento per comprendere le diversità delle varietà e pianificare le attività future. Nella diretta di domani, ospiteremo l'Ampelonauta senior, la dott.ssa Alessandra Di Gregorio, collaboratrice di Perleuve in Piemonte. Insieme esploreremo quattro tipologie di rilievi fondamentali: 1. Fenologia della pianta 2. Insetti gemmivoli 3. Oidio 4. Descrizione del suolo Per ciascuna di queste tecniche di monitoraggio, esamineremo: -...
Published 04/03/24
La distribuzione dei prodotti fitosanitari (PF) in vigneto è una materia molto articolata che vede nel viticoltore il principale protagonista nel corretto utilizzo delle irroratrici e, quindi, dei PF che devono raggiungere il giusto bersaglio da proteggere. Ne ho parlato in questo appuntamento con il dott. Mario Tamagnone, dell’Università di Torino, professore di Meccanica agraria presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA). Abbiamo affrontato le seguenti...
Published 03/27/24
Con il Prof. Paolo Marucco dell'Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. abbiamo approfondito diverse tematiche riguardanti l'ottimizzazione dell'uso delle irroratrici nei vigneti, tra cui l'impostazione ottimale per garantire una copertura della pagina inferiore del 35%, le regolazioni essenziali come volume e velocità dell'aria, tipologia di ugelli e dimensione delle gocce, la valutazione dell'irrorazione durante l'operatività e le differenze tra...
Published 03/20/24
Dopo l'interesse riscontrato nella passata edizione, la nuova stagione si apre con la rubrica Clima e Vite, in collaborazione con l'enologo Ramon Persello, che analizza l'impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti climatici, ha esaminato alcuni fenomeni basandosi sui dati raccolti da diversi centri di ricerca e osservatori specializzati, illustrando gli effetti delle mutazioni del clima dagli anni '50 ad oggi, con un...
Published 03/13/24
Buongiorno a tutti voi Ampelonauti e aspiranti tali, con la diretta di mercoledì 06 settembre siamo giunti al sesto incontro con l’enologo Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti del clima. In questa diretta approfondiremo anche delle tematiche enologiche che sono fortemente correlate tra loro: l’evoluzione dell’uva durante la maturazione (i composti aromatici), l’andamento climatico e la data di vendemmia. Di seguito, in estrema sintesi, le tematiche in discussione: 1 Clima...
Published 09/06/23
Il pensiero, il sentire comune, è che contro la peronospora non ci si poteva fare nulla e che si tratta di fenomeni legati al ciclo naturale climatico (grande piovosità a maggio-giugno). Io sono convinto che il metodo Lean Six Sigma, che applico da anni con il mio gruppo di lavoro Perleuve, avrebbe potuto essere utile (se applicato) per limitare i danni di questa Crittogama che sta creando un danno eccezionale in tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta, di primo acchito, di un tema...
Published 08/28/23
La stagione vitivinicola 2023, con un decorso quasi opposto al 2022, ci conferma che il cambiamento climatico, fenomeno che abbiamo recepito chiaramente nell’ultimo decennio, ha un impatto sulle produzioni viti-vinicole. Si è assistito ad un forte incremento delle temperature medie con bilancio termico spesso troppo elevato causa, tra l’altro, di maturazioni sbilanciate, con uve ricche in zuccheri (elevata potenzialità di alcol), ma con polifenoli immaturi e carenti in aromi. Inoltre, la...
Published 08/10/23
“Resistenza” è una parola molto comune, e un concetto fondamentale. La sua origine ci parla di un fermare respingendo, di un non cedere ad una forza, ad una spinta, e questo concetto può essere declinato in decine di modi diversi; noi ci soffermeremo sulla resistenza degli organismi viventi a sostanze che l’uomo utilizza per combatterli. Dal vocabolario Treccani rileviamo che “resistenza” è la capacità di determinati organismi di resistere all’azione di sostanze tossiche e velenose, di...
Published 07/05/23
In questa conversazione itorniamo con l'incontro mensile con l’enologo Ramon Persello, con lui affronteremo e approfondiremo le seguenti tematiche: 1 Cosa è successo nel mese di giugno in Italia? Un confronto analitico tra il mese di giugno 2023 e gli ultimi 5-15 e 30 anni, in diversi areali viticoli d’Italia; scopriremo così dove è piovuto di più o di meno evidenziando anche le ore di bagnatura fogliare. Faremo un bilancio di come è andata dal punto di vista idrico (precipitazioni utili) e...
Published 06/28/23
Le tignole della vite, Lepidotteri che allo stadio larvale sono antofagi e carpofagi, rappresentano da sempre gli ampelofagi chiave nel definire le strategie di difesa/lotta. Il controllo di questi insetti, che svolgono 3-4 generazioni all’anno, richiede, in quasi tutti gli areali viticoli, almeno un intervento insetticida o altre tecniche quali disorientamento e confusione sessuale. Proprio queste caratteristiche biologiche, che vedono le tignole presenti durante tutta la stagione...
Published 06/23/23
Le ampelopatie arrivate dal Nuovo Mondo, che hanno devastato l’Europa a partire dalla metà dell’Ottocento, sono state nell’ordine Oidio, Fillossera e Peronospora. Si tratta di un fungo (Oidio), di un insetto (Rincote, la Fillossera) e di 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐠𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 , appartenente al Regno Chromista (per altri al Regno Straminipila) secondo la nuova classificazione della Peronospora. Ampelopatie ben note ai viticoltori, ma quest’anno, in particolare in alcune Regioni del Centro e Sud Italia (es....
Published 06/22/23
In questo Conversazione viticola abbiamo evidenziato l’importanza del monitoraggio di tutti i dati rilevabili nel vigneto per quantificare la variabilità intra-parcellare (il sub-vigneto) ed effettuare la vendemmia selettiva per valorizzare il potenziale enologico delle uve. Tutti pensiamo che la viticoltura di precisione sia interessante, ma ci stiamo interrogando sulle sue applicazioni e sulle azioni da intraprendere una volta caratterizzata la variabilità intra-parcellare. Le tecnologie a...
Published 05/31/23
In questa diretta abbiamo approfondito varie tematiche che, di seguito, vi sintetizzo: 1. Quante infezioni di peronospora sono state previste nel mese di maggio dai modelli previsionali? 2. Come si sono distribuite le precipitazione in Italia nel mese di maggio e perché in Emilia Romagna sono scesi 300mm e in Sardegna 20 mm? 3. Abbiamo reintegrato il deficit idrico nel diversi areali italiani? Analizzeremo l’andamento termo pluviometrico, con particolare attenzione alle ultime tre decadi, di...
Published 05/24/23
In questo incontro abbiamo affrontato la tematica del monitoraggio della peronospora, che è fondamentale per rilevare i primi attacchi che si originano dalle oospore, svernate nel terreno. Germinando, esse liberano le zoospore che sono in grado di avviare le infezioni primarie. L’obiettivo principale è quello di identificare il rischio di infezione in ogni singolo vigneto (o sub vigneto) per impostare le migliori strategie atte ad impedire e/o limitare le conseguenze degli attacchi di questa...
Published 05/18/23
Negli ultimi dieci anni Flavescenza Dorata è di nuovo in espansione in tutto il Nord Italia e si è manifestata, con danni di varia intensità in tutt’Italia. Per un aggiornamento sulle conoscenze di questa ampelopatia ho con piacere invitato in questa diretta il 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐢 professore associato e docente di Entomologia all’Università degli Studi di Verona, che 𝐝𝐚 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐭𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐦𝐚/𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Le tematiche che intendo affrontare, grazie alla sua...
Published 05/10/23
’𝐎𝐢𝐝𝐢𝐨, una delle malattie più importanti per la difesa della vite, è oggetto di particolare attenzione da parte del viticoltore nella fase finale della stagione (eventuale lotta ai casmoteci) e, alla ripresa vegetativa, per il ruolo determinante delle infezioni precoci. In questo appuntamento con la 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐭𝐨𝐭, Professore all’Università degli Studi di Trento, abbiamo esaminato alcuni aspetti di 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐭𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 (e non classificati tali) di...
Published 04/19/23
In questo appuntamento Giovanni Bigot insieme all'Ampelonauta senior di Perleuve, Alessandra Di Gregorio, ha affrontato la tematica del monitoraggio dell’Oidio fondamentale per impostare l’eventuale inizio dei trattamenti contro questa pericolosa crittogama della vite. Negli ultimi anni nei vigneti, a causa del cambiamento climatico, è stato favorito lo sviluppo dell’Oidio (soprattutto da settembre in poi, in caso di mancata protezione, ad esempio con Ampelomyces) grazie ad una maggiore...
Published 04/12/23
La viticoltura sta affrontando numerose sfide a causa del cambiamento climatico e dei suoi effetti sulla resa e sulla composizione delle uve, ma anche per la forte richiesta sociale di una gestione vitivinicola e agricola rispettosa dell'ambiente. La capacità di adattarsi a queste sfide è fondamentale per garantire la sostenibilità (anche economica) della viticoltura. Nella diretta con il prof. Vitale Nuzzo, dell’Università degli Studi della Basilicata - Potenza, cercheremo di delineare,...
Published 03/29/23
I cambiamenti climatici che si stanno manifestando influiscono sulle stagioni (temperatura, piovosità, innevamento, scorte idriche, ecc.) e, nell’emisfero boreale (il nostro) condizionano l’attività vegetativa delle piante. Nel 2022 Vitis vinifera, ha sofferto per gli eccessi termici, le alte radiazioni UV e le carenze idriche. Nello specifico le conseguenze sulla fisiologia della vite sono: anticipo delle fasi fenologiche, riduzione dell’attività fotosintetica, alterazione e deviazione...
Published 03/22/23
Parole chiave: telerilevamento, GIS, GPS, sensori, monitoraggio, mappe, esperienza, modelli viticoli, Bisogna conoscere il cambiamento climatico per valutare le azioni da mettere in campo. Continuiamo con la nostra filosofia di "Kaizen", ovvero del continuo miglioramento, e quindi torniamo con le Conversazioni viticole del mercoledì alle ore 7:30.     Il monitoraggio del vigneto si conferma il focus delle Conversazioni viticole e questa diretta era dedicata alla Viticoltura di precisione;...
Published 03/15/23
In occasione dei due ultimi incontri vitivinicoli con la dott.ssa Anna Benedetti e con il dott. Roberto Zanotti, si è evidenziato il ruolo del microbioma e della gestione del suolo (es. con il sovescio) sulla fertilità biologica e fisica del terreno.  In questa conversazione “proseguendo sul solco tracciato” affronteremo la fertilità chimica del terreno con due Agronomi di notevole esperienza nella nutrizione della vite, il dottor Duilio Porro della Fondazione Edmund Mach di San Michele...
Published 09/21/22
Nel secondo appuntamento dedicato alla "qualità del suolo e qualità delle uve e del vino" dedichiamo le prossime due dirette del mercoledì alla fertilità fisica del terreno (domani) e la prossima settimana alla fertilità chimica. Nei decenni scorsi, la diffusione dell’inerbimento totale (permanente), dove le condizioni idriche lo hanno consentito, ha contribuito a migliorare gli apporti di sostanza organica al suolo, ma non è stato sufficiente a compensare le annuali perdite per...
Published 09/16/22
Il suolo è vivo e i numerosi esseri viventi (microrganismi, lombrichi, ecc.) che lo abitano hanno un impatto diretto sul suo funzionamento: sulle proprietà agronomiche (stabilità strutturale, resistenza all'erosione) e fisiochimiche (cicli dell'azoto e del carbonio). Il controllo della "qualità del suolo" è una questione importante per la viticoltura in quanto le proprietà fisiche, chimiche e biologiche hanno effetti ed interazioni che determinano un funzionamento più o meno efficiente del...
Published 09/08/22
I casmoteci, organi svernanti dell’oidio della vite, cominciano a formarsi in grandi quantità a partire dalla fine del mese di agosto sugli organi vegetativi colpiti dalla malattia, in particolare su foglie e tralci e la loro maturazione è favorita da condizioni climatiche autunnali caratterizzate da assenza di piogge e da temperature miti. Recenti studi, mirati a valutare la presenza/consistenza di casmoteci in vigneto, hanno dimostrato che la loro presenza, a fine estate/inizio autunno,...
Published 09/01/22