38 episodes

Norma giuridica - Ordinamento giuridico – Pluralità degli ordinamenti giuridici – Rapporti tra ordinamenti - Multiculturalismo.
Dalla caduta del fascismo alla Costituzione del 1948 – L’ordinamento costituzionale provvisorio - L’Assemblea Costituente.
Fonti e norme nel sistema costituzionale - Gli istituti di democrazia diretta
Il principio di eguaglianza - Libertà e diritti nella Costituzione – L’impatto dell’evoluzione tecnologica e dell’indirizzo politico – Libertà e diritti in Internet – Costituzione e digital divide.
L’organizzazione costituzionale – Il Parlamento – Il Presidente della Repubblica – Il Governo - La Corte Costituzionale.
La magistratura – Sovranità popolare, separazione dei poteri, legalità
L’evoluzione della forma di governo italiana e il dibattito sulle riforme costituzionali – I sistemi elettorali – La rappresentanza politica – Legittimazione popolare diretta del capo dell’esecutivo – Democrazia e investitura plebiscitaria.
La riforma del Titolo V – Regionalismo e federalismo - Il federalismo fiscale – Unità e indivisibilità della Repubblica.

Diritto Costituzionale Cattedra I e IV « Federica Massimo Villone

    • Education

Norma giuridica - Ordinamento giuridico – Pluralità degli ordinamenti giuridici – Rapporti tra ordinamenti - Multiculturalismo.
Dalla caduta del fascismo alla Costituzione del 1948 – L’ordinamento costituzionale provvisorio - L’Assemblea Costituente.
Fonti e norme nel sistema costituzionale - Gli istituti di democrazia diretta
Il principio di eguaglianza - Libertà e diritti nella Costituzione – L’impatto dell’evoluzione tecnologica e dell’indirizzo politico – Libertà e diritti in Internet – Costituzione e digital divide.
L’organizzazione costituzionale – Il Parlamento – Il Presidente della Repubblica – Il Governo - La Corte Costituzionale.
La magistratura – Sovranità popolare, separazione dei poteri, legalità
L’evoluzione della forma di governo italiana e il dibattito sulle riforme costituzionali – I sistemi elettorali – La rappresentanza politica – Legittimazione popolare diretta del capo dell’esecutivo – Democrazia e investitura plebiscitaria.
La riforma del Titolo V – Regionalismo e federalismo - Il federalismo fiscale – Unità e indivisibilità della Repubblica.

    • video
    38. Eguaglianza

    38. Eguaglianza

    Le origini del principio di uguaglianza La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo

    • 1 hr 3 min
    • video
    37. Il diritto di morire

    37. Il diritto di morire

    Il caso di Terry Schiavo Terri Schiavo (U.S.A) Autodeterminazione e consenso informato

    • 43 min
    • video
    36. Il “federalismo” – parte terza

    36. Il “federalismo” – parte terza

    Il "federalismo" La riforma del titolo V (segue). L'art. 117 Cost. Il

    • 23 min
    • video
    35. Il “federalismo” – parte seconda

    35. Il “federalismo” – parte seconda

    Il "federalismo" La disciplina transitoria posta con la legge 1/1999 La riforma

    • 16 min
    • video
    34. Il “federalismo” – parte prima

    34. Il “federalismo” – parte prima

    Il "federalismo" La legge costituzionale 1/1999 La forma di governo regionale tra

    • 22 min
    • video
    33. Studenti e potere

    33. Studenti e potere

    Studenti e potere Una lettera degli studenti alle autorità di Roma I

    • 26 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
UNBIASED
Jordan Is My Lawyer
Mick Unplugged
Mick Hunt
Academy of Ideas
Academy of Ideas
TED Talks Daily
TED

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Filosofia della Mente « Federica
Rocco Pititto
Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro