16 episodes

I moduli di Microbiologia generale e di Microbiologia medica del Corso Integrato di Microbiologia ed Immunologia hanno il duplice scopo di illustrare da un lato i concetti base della struttura della cellula microbica con particolare attenzione agli aspetti biochimici, fisiologici e morfologici dei procarioti e di altri patogeni umani, e dall’altro lo studio della fisiopatologia derivante da infezioni dovute alla presenza di agenti patogeni con relativi indicatori fenotipici e genotipici. Attenzione particolare è rivolta al ruolo in tutte le vicende umane, e nel mantenere e favorire il benessere del nostro pianeta.
Il modulo di Immunologia del Corso Integrato di Microbiologia ed Immunologia ha lo scopo di fornire allo studente i fondamenti dell’Immunologia di base e del suo ruolo nella difesa contro le infezioni. In particolare, il corso fornirà nozioni riguardanti le basi molecolari e cellulari della risposta immunitaria innata ed adattativa, presenterà i diversi meccanismi che il sitema immunitario utilizza nella risposta alle infezioni, ed infine accennerà alle principali metodiche di laboratorio basate sull’immunologia.

Microbiologia e Immunologia « Federica Paola Salvatore

    • Education

I moduli di Microbiologia generale e di Microbiologia medica del Corso Integrato di Microbiologia ed Immunologia hanno il duplice scopo di illustrare da un lato i concetti base della struttura della cellula microbica con particolare attenzione agli aspetti biochimici, fisiologici e morfologici dei procarioti e di altri patogeni umani, e dall’altro lo studio della fisiopatologia derivante da infezioni dovute alla presenza di agenti patogeni con relativi indicatori fenotipici e genotipici. Attenzione particolare è rivolta al ruolo in tutte le vicende umane, e nel mantenere e favorire il benessere del nostro pianeta.
Il modulo di Immunologia del Corso Integrato di Microbiologia ed Immunologia ha lo scopo di fornire allo studente i fondamenti dell’Immunologia di base e del suo ruolo nella difesa contro le infezioni. In particolare, il corso fornirà nozioni riguardanti le basi molecolari e cellulari della risposta immunitaria innata ed adattativa, presenterà i diversi meccanismi che il sitema immunitario utilizza nella risposta alle infezioni, ed infine accennerà alle principali metodiche di laboratorio basate sull’immunologia.

    • video
    16. Immunità umorale

    16. Immunità umorale

    L'Immunita' umorale: il ruolo degli anticorpi I linfociti B come APC Attivazione

    • 28 min
    • video
    15. Immunità cellulo-mediata

    15. Immunità cellulo-mediata

    Differenze fra Immunita' innata ed adattativa Le cellule APC La cellula dendritica Attivazione

    • 32 min
    • video
    14. La trasduzione del segnale nel sistema immunitario

    14. La trasduzione del segnale nel sistema immunitario

    I recettori del sistema immunitario I recettori del sistema immunitario Il recettore

    • 18 min
    • video
    13. La presentazione dell'antigene ai linfociti T

    13. La presentazione dell'antigene ai linfociti T

    Il processamento degli antigeni Le cellule APC Presentazione di proteine citosoliche Il trasportatore

    • 21 min
    • video
    12. La generazione della diversità nei recettori delle cellule B e T

    12. La generazione della diversità nei recettori delle cellule B e T

    I meccanismi della diversità I meccanismi della diversità (segue) I meccanismi della

    • 22 min
    • video
    11. Il riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T e B

    11. Il riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T e B

    I recettori dei linfociti Il recettore dei linfociti B Le immunoglobuline: i

    • 19 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
UNBIASED
Jordan Is My Lawyer
Academy of Ideas
Academy of Ideas
Mick Unplugged
Mick Hunt
Law of Attraction SECRETS
Natasha Graziano

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Filosofia della Mente « Federica
Rocco Pititto
Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro