Episodes
In California si è finalmente svolto il tanto atteso summit tra Xi Jinping e Biden, risultato di mesi di preparativi che hanno visto impegnato in prima linea il segretario di Stato statunitense Antony Blinken. Il summit è andato bene, a detta tutti. E questa percezione ha resistito anche a una domanda posta a Biden in conferenza stampa che ha messo a rischio - ancora una volta - le relazioni tra Cina e Usa. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Biden: Chinese President Xi is a...
Published 11/23/23
Qiu Jin è una figura ancora oggi celebrata in Cina come una grande rivoluzionaria. Ma spesso nei racconti agiografici che la riguardano si omette una cosa fondamentale: non solo Qiu osò sfidare la dinastia imperiale dei Qing, che la decapitò nel 1907, ma lottò per l'emancipazione femminile tanto da essere considerata la prima femminista della storia cinese. E oggi il movimento femminista cinese è particolarmente attivo, specie on line ed è diventato una preoccupazione per il partito comunista...
Published 11/16/23
In Italia oggi vivono più di 150mila persone originarie del Bangladesh, e sono la seconda comunità bangladese in Europa dopo il Regno Unito. Non solo: Se aprite l’armadio, è sicuro al 100 per 100 che buona parte dei vostri vestiti sono Made in Bangladesh. E il Bangladesh nelle ultime settimane è tornato nelle cronache internazionali, dopo che il 28 ottobre 2023 a Dhaka, la capitale del Bangladesh, migliaia di manifestanti sono scese in piazza per protestare contro il governo in carica.  Gli...
Published 11/09/23
Il fenomeno dei turisti non-asiatici molesti che vanno in Asia a fare letteralmente tutto quello che gli capita per la testa è un trend in crescita. Non è chiaro se sia in crescita assoluta o se ce ne accorgiamo di più oggi coi social network: di occidentali che girano per l’Asia fregandosene delle leggi e delle specificità culturali dei Paesi dove vanno ce ne sono sempre stati. Solo che forse, adesso che lo dicono a tutti sui social network, è più facile rendersene conto.  Gli inserti audio...
Published 11/02/23
Nell’attacco di Hamas del 7 ottobre che ha fatto più di mille vittime e oltre 200 ostaggi sono morti 30 thailandesi e ne sono stati rapiti 19. Dalla fine degli anni’80 tanti thailandesi sono andati in Israele per lavorare nei campi, con lo scopo di guadagnare soldi da rimandare a casa. L’attacco di Hamas ha acceso una luce su questo fenomeno, scatenando proteste contro Israele per la risposta militare contro Gaza in un paese tradizionalmente buddista e non musulmano. E il governo di Bangkok...
Published 10/26/23
Alla luce della guerra tra Israele e Hamas, tenere insieme ideologia e affari in Medio Oriente oggi per la Cina è diventato un problema. Perché l’ennesima escalation impone a tutte le potenze mondiali di prendere una posizione, di provare a far sentire la propria voce nella gestione internazionale della crisi. E in Asia, in situazioni come questa, la voce cinese non è più l’unica a farsi sentire. C’è anche l’India, che su Israele e Palestina negli ultimi anni ha fatto un’inversione di marcia...
Published 10/19/23
A maggio 2023 la Cina ha incontrato in un summit i cinque paesi dell’Asia centrale: Kazakistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Kirghizistan. Dopo questo summit si è cominciato a parlare degli Stan come fossero un’unica cosa e come fossero semplici pedine nelle mani delle potenze dell’area: non è così. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Xi Jinping's keynote speech at China-Central Asia Summit, Cgtn, 19 maggio 2023 Learn more about your ad choices. Visit...
Published 10/12/23
Il premier canadese Justin Trudeau ha accusato l’India di aver ucciso un cittadino canadese su suolo canadese. Si tratta di Hardeep Singh Nijjar, un attivista per il governo canadese, un “terrorista” per il governo indiano. Tra accuse, difese e nuovi particolari emersi, questo scontro diplomatico tra Canada e India ha messo in difficoltà altri paesi. Come ad esempio gli Stati Uniti. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Trudeau says murder of Sikh leader in B.C. may be linked...
Published 10/05/23
In Giappone un abitante su 10 ha più di 80 anni. E su 125 milioni di abitanti, ci sono quasi 36 milioni di persone che hanno più di 65 anni. Questa crisi demografica interroga la politica nazionale e mette in difficoltà una delle organizzazioni criminali più famose al mondo: la Yakuza. Partendo dalle problematiche economiche, entriamo nel mondo della Yakuza: cos’è, come funziona, chi ne fa parte, come ci si entra e se, una volta entrati, è possibile uscirne e come. Gli inserti audio di questa...
Published 09/28/23
Muedzul Lail Tan Kiram è il 35esimo Sultano di Sulu. O meglio, pretendente al Sultanato di Sulu. Il territorio appartenuto ai suoi antenati è stato infatti ceduto a fine del 1800 e oggi è territorio della Malaysia. Ma i pretendenti al Sultanato non si sono arresi e dopo aver tentato addirittura un’azione militare nel 2013, di recente hanno deciso di ingaggiare una battaglia legale epocale contro Kuala Lumpur. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: The Sultan of Sulu Speaks:...
Published 09/21/23
Prima il trilaterale tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone, poi quello dei Brics, con l’allargamento ad altri sei paesi del gruppo storico e infine il G20 in India: la comunità internazionale si divide, si rimescola e cerca compromessi. E sullo sfondo della perenne sfida tra Stati Uniti e Cina, ogni paese cerca un posizionamento. E l’India emerge come Paese in grado di muoversi con una certa agilità su più scacchiere. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: G20 Summit Delhi...
Published 09/14/23
Il film del regista Cristopher Nolan è arrivato anche in Asia, dove ha prodotto reazioni diverse: in Cina sta avendo un grande successo e ha fomentato diversi tipi di ultra nazionalismo; in India alcuni spezzoni del film hanno finito per innervosire i fedeli induisti. In Giappone, invece, il film non è ancora arrivato. E non è detto che arriverà mai. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:《奥本海默》今日中国内地上映,诺兰邀你走进奥本海默的内心世界, Bilibili, 30 agosto 2023; 脸盲?难懂?看前划重点!...
Published 09/07/23
Una nuova crisi del sistema immobiliare cinese, cresciuto a debito e parte rilevante della crescita economica del Paese, ha messo la Cina al centro del mondo: una eventuale crisi del gigante asiatico rischia di trascinare con sé anche il resto del mondo. E per ovviare alle difficoltà economiche il Partito comunista cinese si trova di fronte a una scelta importante: o rimediare in modo parziale o procedere a cambiamenti drastici del proprio modello di crescita.  Gli inserti audio di questa...
Published 08/31/23
Pradeep Kurulkar ha 59 anni ed è a capo di una divisione di ricerca e sviluppo della DRDO, l’agenzia del ministero della difesa indiano che si occupa dello sviluppo tecnologico dell’arsenale bellico. On line incontra una ragazza che dice di essere una sua fan, di essere interessato a lui. Iniziano una relazione a distanza, fatta di sesso virtuale e di informazioni sul suo lavoro. La storia va avanti fino a quando Kurulkar viene arrestato e scopre chi si nascondeva dietro quella ragazza di cui...
Published 08/24/23
Nel 2012, poco prima della “incoronazione” di Xi Jinping, in Cina si è consumato uno dei più grandi scandali della storia della Repubblica popolare: super poliziotti in fuga nei consolati americani, rampolli e politici in auge accusati di corruzione e perfino di aver ucciso un cittadino britannico, a sua volta sospettato di essere una spia. Tutto a Chongqing, che nel 2012 è la Gotham city cinese. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: U.S. Saw Top Cop as Risky Asylum Candidate,...
Published 08/03/23
Guam è grande come Chicago. Un terzo del suo territorio è di proprietà dell’esercito statunitense, su 170mila abitanti, settemila sono soldati americani, e tra poco se ne aggiungeranno altri cinquemila. Guam è quello che negli Stati Uniti chiamano “uno stato americano non incorporato”: in pratica, è una colonia statunitense. I cittadini di Guam sono cittadini statunitensi. Possono arruolarsi nell'esercito americano ma non possono partecipare alle elezioni. Non possono votare niente, non...
Published 07/27/23
“L’età del male”, della scrittrice e giornalista indiana Deepti Kapoor, segue le vicende di una famiglia pseudo-mafiosa dello Stato dell’Uttar Pradesh, nell’India settentrionale, territorio che effettivamente in India è spesso al centro della cronaca nera nazionale. Il libro è un affresco sociale dell’India di oggi e soprattutto è una libro che si divora. Ne abbiamo parlato con Alfredo Colitto, scrittore e traduttore de “L’età del male” in italiano (pubblicato da Einaudi) Learn more about...
Published 07/20/23
Il 20 luglio saranno passati 50 anni dalla morte di Bruce Lee. Personaggio controverso, spaccone, forse un bluff: ogni passaggio della breve vita di Bruce Lee vive in decine di racconti, tutti diversi tra loro, quasi a voler nascondere una verità riconosciuta da tutti. Come se la sua vita, i suoi film, le sue esibizioni, vivessero in un limbo sospeso tra realtà e immaginazione, che poi sono gli ingredienti necessari alla costruzione di un mito popolare. Gli inserti audio di questa puntata...
Published 07/14/23
A Singapore, su una popolazione totale di 5 milioni di persone, ci sono circa 260mila “collaboratrici domestiche”. Arrivano dall’Indonesia, dalle Filippine e dal Myanmar: sono invisibili, ma fondamentali, perché lavorano sempre, tantissimo e vivono 24 ore su 24 nel loro posto di lavoro, cioè la casa della famiglia che devono accudire. E nelle case di Singapore, lontano da occhi indiscreti, succede di tutto. Insulti, botte, privazione del cibo e del sonno, torture. A volte, nelle case di...
Published 07/06/23
Il segretario di Stato americano Antony Blinken è andato in Cina e quando è rientrato a Washington tutti hanno pensato che la sua visita a Pechino fosse, tutto sommato, positiva: Cina e Stati Uniti si sono riparlati, non hanno litigato come le altre volte, i comunicati dopo gli incontri erano tutti pieni di buone intenzioni, di fiducia nella ripresa del dialogo. Ma ormai la storia tra Stati Uniti e Cina è appesa a un filo e basta pochissimo per riportare astio e sfiducia tra le due parti....
Published 07/01/23
Aadhaar, che in hindi significa “base, fondamenta” è il nome con cui il governo indiano ha chiamato il suo nuovo sistema di identificazione digitale basato sui dati biometrici. Senza Aadhaar non apri il conto in banca, non prendi una sim per lo smartphone, non ricevi le razioni di cibo a prezzi calmierati, non prendi la pensione o i sussidi di sussistenza. Per alcuni, è l’inizio di una nuova era di tecno-efficienza. Per altri, è un incubo che si avvera. Gli inserti audio di questa puntata...
Published 06/22/23
Taipei dal 1949 rivendica l’indipendenza dalla Cina comunista; Pechino invece è inamovibile: Taiwan è una provincia ribelle che è parte integrante e inalienabile del territorio cinese. La complessità della “questione di Taiwan” invita alla cautela, a non trarre conclusioni troppo nette o troppo affrettate. E soprattutto a non pretendere risposte semplici a questioni complicate. Perché di risposte semplici, in questa storia, purtroppo non ce ne sono. Gli inserti audio di questa puntata sono...
Published 06/15/23
Quando è arrivato al potere, Fumio Kishida in Giappone era considerato un personaggio un po’ sbiadito, destinato a finire nel tritacarne della politica nazionale come quasi tutti i premier prima di lui. Per il resto del mondo, invece, Kishida era un perfetto sconosciuto che, oltretutto, aveva iniziato a governare in un clima non proprio idilliaco. Ma di recente, grazie alla sua politica estera, Kishida è diventato il premier giusto per il Giappone. E ha dimostrato diverse cose anche grazie ad...
Published 06/08/23
Le elezioni del 14 maggio in Thailandia hanno visto la vittoria di un partito nuovo, il Move Forward, il cui leader, Pita, è una specie di idolo pop che ha raccolto un voto trasversale e giovanile e punta a cambiare in modo radicale il Paese. Ma il panorama politico in Thailandia non è semplice, anzi: per diventare primo ministro dovrà riuscire a intessere alleanze tutt’altro che scontate e soprattutto dovrà fare i conti con i due poteri più importanti: i militari e il Re. Gli inserti audio...
Published 06/01/23