Una coppia in pensione sceglie di vivere in Albania a Durazzo - Zero tasse, Zero criminalità e molta più umanità nelle relazioni. L'intervista a una coppia di pensionati italiani che hanno scelto una vita più serena in Albania
Listen now
Description
Perché ascoltare bene questa prima intervista albanese!? Perché la percezione che abbiamo dell’Albania è il frutto distorto dall’immigrazione di albanesi verso l’Italia avvenuta nel periodo post-comunista. Dal 1946 al 1990, l'Albania è vissuta sotto un regime comunista estremamente isolazionista e stalinista che l’ha completamente tagliata fuori dal mondo. Aperte le carceri ricolme di dissidenti politici armai diseredati, le prime andate che si infransero contro l’Italia erano frutto della disperata situazione di chi non aveva nulla da perdere. Oggi, questo pregiudizio sull’Albania accompagna ancora il sentito verso questa terra appartenuta dall’età della pietra al popolo illirico e abitata oggi da una popolazione dal cuore semplice e generoso. Le parole di Pinuccia e Alfio ci conducono per mano dentro un’esperienza di cambio vita dal risultato entusiasmante. L’aver ritrovato un pace e una tranquillità del vivere è la ragione della loro piena soddisfazione. Provenienti dalla zona di Bergamo, Pinuccia e Alfio, hanno scelto la loro nuova destinazione dopo aver valutato i vantaggi in termini fiscali e aver toccato con mano la genuina accoglienza e cordialità del popolo albanese. L’Albania, non considera reddito le pensioni, dando, a mio avviso, prova di grande civiltà. Dunque, la non tassazione riguarda anche le pensioni albanesi. Non avviene, cioè, quel che capita in altri paesi, dove sono le pensione provenienti dall’estero a godere di regimi fiscali di privilegio per attirare pensionati. Qui, anche le pensione nazionali non vengono tassate, in quanto, appunto, non sono considerate reddito. Ma al là di questo aspetto di indubbio vantaggio, ciò che convince Pinuccia e Alfio nella loro scelta è la ritrovata serenità di vivere in una società, più lenta, meno organizzata forse, ma con dei connotati di umanità molto marcati e riscontrabili nelle relazioni di tutti i giorni. Devo dire che, là dove tutto funziona, dove tutto è regolamentato esasperatamente, là, dove, soprattutto, la popolazione si adegua a legislature ferree, rispettandole e considerandole la salvaguardia del loro benessere, tutto funziona alla perfezione. L’aspetto delle città è di una pulizia e di una efficenza inappuntabile, tutto sembra offrire il massimo del benessere, e forse per molti versi è così. Eppure, un certo disagio aleggia, a mio avviso, in questi luoghi. Si ha come la sensazione di essere sempre sottoposti al giudizio dell’efficenza, oltre che a quello spietato delle telecamere e dei controlli di una polizia che si fa sempre più aggressiva è investita del potere assoluto di salvaguardare la legge. Story Hunters tv YouTube channel - www.storyhunterstv.tv Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
More Episodes
Story Hunters incontra Valentina per raccontare un sogno che si avvera! Come molti di voi anche Valentina cercava una soluzione e alternativa valida al lavoro fisso e l'ha trovata. Come racconta in questa intervista, Valentina ha investito tempo, energie e risparmi per crearsi un futuro diverso,...
Published 06/19/24
Gianfranco vive a Istanbul dal 2013 con la famiglia e in questa intervista ci racconta i pro e i contro di vivere in una città che è cambiata moltissimo soprattutto dopo la Pandemia. Una città che offre moltissimo, ma che richiede molte energie fisiche, mentali e economiche sempre più...
Published 06/05/24