Episodes
Dalla prima bocciatura all’esame di ammissione all’Accademia d’arte drammatica ai David di Donatello, dalle difficoltà scolastiche al suo primo film da regista, dall’amore così complicato alle amicizie così necessarie, dal passato sempre presente al futuro che forse la riporterà nella casa di campagna in cui tutto è iniziato. Margherita Buy si racconta a Malcom Pagani.
Published 12/14/23
Giovanni Malagò, presidente Coni da dieci anni, dorme 200 giorni l’anno fuori dal proprio letto. Non lascia nessuno senza risposta, a fine giornata recupera tutti i messaggi e le mail. Tra un volo e l’altro si diverte a scandagliare i volti delle tante persone che conosce e ad accoppiarle, come “Cupido”. In questa intervista a Malcom Pagani racconta le giornate in giro sul motorino per i quartieri di Roma Nord tra le ragazze e il calcetto, le settimane bianche a Cortina in una stanza in...
Published 12/07/23
La passione per il cinema nata a 7 anni quando sua nonna lo porta per la prima volta a vedere un film (nonostante ai bambini fosse vietato l’ingresso in sala), la scoperta della sessualità con un amichetto a 11 anni, l’arrivo in Italia a 17 per studiare cinema, l’esordio con Massimo Troisi, il grande amore per gli attori e le attrici che hanno lavorato con lui e quello per suo marito Simone. Il regista Ferzan Özpetek si racconta a Malcom Pagani.
Published 11/30/23
Crescere guardando crollare il muro di Berlino, crescere con la consapevolezza che ci sia sempre un altro pezzo di mondo dall’altra parte, da scoprire, da conquistare. Kasia Smutniak ha imparato la disciplina da suo padre, la responsabilità dall’essere una giovane modella a Tokyo, la passione per il cinema dalla sua vita romana. Adesso ha scelto di raccontarsi, senza vergogna, perché ha imparato che la più grande libertà è essere sempre se stessi.
Published 11/23/23
Vinicio Marchioni cresce a Borgata Fidene, un agglomerato di case alle porte di Roma lungo la via Salaria. Decide di fare l’attore quando al liceo si accorge che sul palco le parole gli escono fluide, senza l'incertezza e il ripetersi tipico di chi balbetta. In questa intervista racconta i viaggi verso Roma, per andare al McDonald di Piazza di Spagna, e quelli verso Tivoli per fare il cameriere. Vinicio Marchioni confessa a Malcom Pagani perché, ancora oggi, dopo il teatro con Ronconi,...
Published 11/16/23
Da bambina Giorgia Todrani, per tutti solo Giorgia, era tanto timida che la madre, come esercizio per sconfiggere la paura, la mandava a comprare il latte. Ma quello che l’aiutò davvero a sconfiggere la timidezza poi, dopo la ginnastica artistica e il nuoto, fu il karate. Alla fine Giorgia, che non amava le gare, mollò anche il karate per il canto. In questa intervista a Malcom Pagani la cantante ripercorre la sua carriera, dalle esibizioni nella band del padre all’ultimo tour, dalle lezioni...
Published 11/09/23
Da bambina Benedetta Porcaroli giocava con i vermi e si arrampicava sugli scogli senza scarpette, sfuggendo ai rimproveri della nonna. Debutta a soli 16 anni nella serie televisiva “Tutto può succedere" e ad appena 19 anni esce di casa. I suoi amici dicono che è buffa e la prendono in giro per le condizioni del suo frigorifero, vuoto o, nel peggiore dei casi, pieno di reperti storici scaduti da mesi. In questa intervista a Malcom Pagani, Benedetta Porcaroli racconta il rapporto con la propria...
Published 11/02/23
Il 29 aprile 1985 in seconda serata su Rai 2 per la prima volta andava in onda "Quelli della notte", il programma che avrebbe per sempre cambiato il linguaggio della televisione. A pensarlo, con Ugo Porcelli, è Renzo Arbore. In un pomeriggio di caldo feroce in cui sudavano anche gli alberi, Renzo Arbore si è seduto sul divano di casa sua e ha cominciato a raccontare a Malcom Pagani la sua storia. I volti, le voci e le intuizioni che hanno rivoluzionato la radio e la televisione italiana.
Published 10/26/23
Emanuela Fanelli per anni, prima del successo, non ha avuto un agente. Era un modo per proteggersi, nel caso in cui non ce l’avesse fatta. In famiglia, sua nonna era la sola a credere che, invece, alla fine ci sarebbe riuscita perché a due anni aveva imitato una pubblicità, riempiendola di comicità. Emanuela Fanelli racconta a Malcom Pagani come, dopo le sagre della salsiccia e le recite scolastiche, dopo aver fatto la cameriera e la maestra di scuola materna, sia entrata nel mondo dello...
Published 10/19/23
Oggi la massima ambizione di Pietro Castellitto è poter raccontare liberamente, senza dipendere da categorie e canali. E, al secondo film da regista dopo "I predatori”, ci sta riuscendo. Appassionato di Totti e innamorato Federer, per lui scrivere è una droga, la possibilità ultima per dare senso a ogni cosa. In questa intervista a Malcom Pagani racconta la sua carriera di attore e regista, gli scherzi agli amici e di quando ha deciso di abbandonare la PlayStation per Nietzsche.
Published 10/12/23
A Madrid l’11 luglio 1982 l’Italia vince i mondiali contro la Germania. Il giorno dopo il Corriere dello Sport titola “Eroici” in prima pagina e i gelatai regalano coni tricolore. Il capitano di quella squadra è il portiere Dino Zoff. In questa intervista Dino Zoff ripercorre con Malcom Pagani la sua vita: i viaggi in corriera e in bicicletta per andare agli allenamenti, la prima sconfitta con l’Udinese in serie A, l’arrivo a Napoli, le amicizie in campo e fuori, la partita a carte con il...
Published 10/05/23
Dario Brunori, per tutti Brunori Sas, se non avesse deciso di fare musica e, come mestiere, di fare il cantautore, probabilmente sarebbe diventato un eremita. Da ragazzo combatte la timidezza suonando in un gruppo heavy metal ed è convinto di voler fare il chitarrista. In questa intervista a Malcom Pagani racconta come poi, invece, sia finito a fare il cantante, dalle musiche per bambini composte al computer alle notti da parcheggiatore.
Published 09/28/23
In principio c’erano i gradini di Trastevere, le colazioni da preparare in un piccolo albergo, i telefoni da riparare, l’università da affrontare. Poi, dopo un pomeriggio in piscina, Federico Bertolini, per tutti Franco126, cambia strada e sceglie la musica. Oscillando tra il sense of humor e la malinconia, nelle sue canzoni racconta di amori, caffè e amici perduti. Nei suoi testi si respira l’aria di Roma. A Malcom Pagani, in questa intervista, Federico confessa di non amare né il calcio né...
Published 09/21/23
Cantava i primi amori, le assenze da scuola per stare in studio, i viaggi in Vespa e le gite sui colli bolognesi. Oggi ha superato i 40 anni e riempito gli stadi come nei suoi sogni. In questa intervista a Malcom Pagani per un pomeriggio risale sul suo motorino e ripercorre le tappe della sua storia.
Published 09/14/23
Ci ha spaventato, ci ha fatto passare notti in bianco. Ma ci ha anche insegnato che siamo più coraggiosi e forti di quanto pensassimo. Dario Argento ci ha regalato la capacità di sconfiggere la paura, film dopo film. In questa chiacchierata con Malcom Pagani ripercorre la sua storia e la sua carriera.
Published 09/07/23
Da ragazzo, Giovanni Veronesi è salito su una moto e da Prato è arrivato a Roma. A poco più di 20 anni ha diviso per mesi pochi metri quadrati di un residence romano con Francesco Nuti. Ora che ha superato i sessanta, continua ad avere le tasche piene di storie. In un pomeriggio di lacrime e sorrisi ha raccontato a Malcom Pagani la sua vita, il suo lavoro, i suoi ricordi e i suoi progetti futuri.
Published 08/31/23
In principio c’era solo un ragazzo pugliese che sognava di far ridere. Vennero poi il teatro di varietà, a Milano, negli anni ’50. L’incontro con Roma e con il cinema all’inizio dei ’60, le difficoltà da superare, i figli, il successo. Mentre compie 87 anni e si guarda indietro, in questa intervista Lino Banfi scopre con la freddezza che solo la memoria sa restituire, di essere stato tante cose e di aver vissuto attraverso i decenni una parte importante della storia d’Italia. L’ha raccontata...
Published 08/24/23
Il primo bacio in parrocchia, il primo vero amore in Liguria, il primo casting con Carlo Vanzina, e poi il successo enorme, improvviso e difficile da gestire. E poi ancora la fuga in Grecia con Roberto Rossellini, il gossip e quella sensazione di non essere mai stata capita fino in fondo. Isabella Ferrari si racconta a Malcom Pagani in un’intervista intima e sincera.
Published 08/17/23
Scrive canzoni, spesso di notte. Mette insieme le parole e poi cerca il pianoforte come l’assetato cerca l’acqua. Per Tommaso Paradiso la musica è necessità e rifugio. Un rifugio trovato fin da bambino, quando ha iniziato a prendere le prime lezioni. Poi arrivano i primi concerti, quelli senza soldi e senza spettatori, e poi arrivano i soldi e i sold out. Ma per Paradiso la musica è ancora oggi quello di tanti anni fa: necessità e rifugio. Ne parla con Malcom Pagani in questa intervista in...
Published 08/10/23
Ha iniziato a recitare a 16 anni e non si è più fermata, perché per Valeria Golino il cinema è un amore romantico e passionale allo stesso tempo. Ha vinto due volte la Coppa Volpi a Venezia, ma ha vinto anche il premio inquieta dell’anno. Ma con l’inquietudine ha fatto pace, e senza nemmeno bisogno del lettino di un analista. Si è però seduta di fronte a Malcom Pagani per questa intervista, in cui ripercorre la sua vita e le sue passioni.
Published 08/03/23
Ilare e malinconico, saggio e leggero, profondo e spiritoso: se dovevamo proprio essere pedinati non avremmo potuto trovare investigatore migliore di Carlo Verdone che negli anni ha disegnato l’identikit dell’italiano medio. Se non avesse seguito i consigli di sua madre Rossana che lo spronò a lanciarsi nell’avventura della recitazione non avremmo avuto i suoi straordinari personaggi e i suoi indimenticabili film. In questa intervista con Malcom Pagani ripercorre la sua carriera tra ricordi...
Published 07/27/23
Smistava giornali nelle edicole da Nord a Sud e ha finito per riempire le pagine con il suo volto. Veniva da lontano e lontano, anzi lontanissimo è andato, scegliendo un mestiere che nella sua famiglia era più eretico di una bestemmia. L’unica religione che ha guidato Sergio Castellitto nei decenni è stata quella della curiosità. Ha interpretato più di cento vite e non si è stancato di cercarne ancora. È stato attore e regista, padre e marito, osservatore disincantato del presente e...
Published 07/20/23
Enrico Vanzina ha saputo descrivere l’Italia e gli italiani con fotografie di una precisione e di un verismo che avrebbe invidiato persino Salgado. Forse a volte eravamo vili e mostruosi come suggeriva che fossimo, ma per saperlo davvero c’è stato bisogno dei film scritti da lui e girati da suo fratello Carlo. Ha lavorato a più di cento film e continua a immaginarne ancora. In questa intervista si racconta tra ironia e malinconia, tra ricordi e aneddoti.
Published 07/13/23
Suo padre Dino, regista di film entrati nell’immaginario collettivo, lo aveva portato sul set quando era ancora bambino. E da allora e per sempre le storie del cinema sono diventate anche sue. Marco Risi ha raccontato la periferia di Palermo e gli italiani di Malindi, le parabole dei giornalisti coraggiosi e i muri di gomma contro cui le domande si infrangono e ritornano indietro. In questa intervista si racconta e ripercorre i momenti più significanti della sua vita e della sua carriera.
Published 07/06/23
Nessuno voleva scrivere la sua favola e così Sabrina Impacciatore ha preso carta e penna e quella favola se l’è scritta da sola. Come ai tempi in cui si presentava ai provini e le dicevano “sarà per un’altra volta”. Con l’ostinazione di chi sa affrontare i venti avversi e trasformarli in bonaccia ha cercato un’isola in cui essere davvero attrice e l’ha trovata fuori rotta, oltrefrontiera, con la serie The White Lotus. Su un divano di una casa di Roma si racconta a Malcom Pagani in questa...
Published 06/29/23