Ep. 04 | Diritto di Famiglia: i principi costituzionali abbattono le mura domestiche
Listen now
Description
Nel 1975 il Parlamento italiano approva la legge 151 che apporta modifiche sostanziali alla disciplina del Diritto di Famiglia. Sì sostanziali, per la nostra legislazione ma soprattutto per la famiglia italiana. Da quel giorno la famiglia, nucleo fondamentale della società, deve essere governato dagli stessi principi costituzionali che regolano la vita fuori dalle mura domestiche, governato da principi sulla parità di genere e quindi sulla parità giuridica fra coniugi. Laura Testa ci racconta le storie di due donne che hanno fatto i conti con la negazione delle pari opportunità e ci aiuta a comprendere il prima e il dopo di questa importante riforma. Con l'aiuto dell'avv. Bernardini De Pace cerchiamo di districare alcuni nodi che attanagliano il tessuto familiare per capire le conseguenze di questa legge nella relazione fra coniugi e nei diritti dei loro figli.
More Episodes
Soltanto nel 2016 in Italia è stata approvata la legge sulle unioni civili che ne legittima e regolamenta l’esistenza. L’approvazione della legge Cirinnà avvenuta alla Camera l’11 maggio 2016 è la prima tappa di un lungo percorso iniziato negli anni ’80 quando in parlamento si iniziò a parlare...
Published 12/23/21
Published 12/23/21
di Laura Testa, a cura di Elena Isella. In ogni caso, sia di matrimonio felice e duraturo, sia di separazione o divorzio, i figli hanno diritto al mantenimento di un rapporto equilibrato con entrambe i genitori. Solo dal 2006 si comincia a parlare di bigenitorialità grazie alla legge 54 che...
Published 09/07/21