Ep. 05 | Affido, una responsabilità condivisa
Listen now
Description
di Laura Testa, a cura di Elena Isella. In ogni caso, sia di matrimonio felice e duraturo, sia di separazione o divorzio, i figli hanno diritto al mantenimento di un rapporto equilibrato con entrambe i genitori. Solo dal 2006 si comincia a parlare di bigenitorialità grazie alla legge 54 che sancisce l'evoluzione dal concetto di affido congiunto a quello di affido condiviso. Cosa cambia? Cambia che la cooperazione fra coniugi nell’educazione, crescita e mantenimento della prole non è più un auspicio che può concretizzarsi in base alla volontà e impegno individuale, ma è un dovere stabilito per legge. Cerchiamo di capire meglio che cosa è cambiato e quali passi in avanti si sono fatti in difesa dei diritti dei minori grazie anche al contributo del Dott.Giovanni Battista Camerini, neuropsichiatra infantile e psichiatra forense.
More Episodes
Soltanto nel 2016 in Italia è stata approvata la legge sulle unioni civili che ne legittima e regolamenta l’esistenza. L’approvazione della legge Cirinnà avvenuta alla Camera l’11 maggio 2016 è la prima tappa di un lungo percorso iniziato negli anni ’80 quando in parlamento si iniziò a parlare...
Published 12/23/21
Published 12/23/21
Nel 1975 il Parlamento italiano approva la legge 151 che apporta modifiche sostanziali alla disciplina del Diritto di Famiglia. Sì sostanziali, per la nostra legislazione ma soprattutto per la famiglia italiana. Da quel giorno la famiglia, nucleo fondamentale della società, deve essere governato...
Published 03/31/21