Episodes
Parliamo di slacktivism, cioè di quell’”attivismo pigro” tipico dei social. Tra chi ne fa un hobby a tempo perso e chi ha costruito una brillante carriera da "influattivista", la convinzione che il mondo si possa cambiare un post alla volta è sempre più diffusa. Bibliografia: Come l’AI ha salvato la Storia “All Eyes on Rafah” dalla censura di Meta – Rivista Studio Due persone si stanno litigando la paternità dell’immagine “All Eyes On Rafah” – Rivista Studio L’attivismo non è un pranzo di...
Published 06/14/24
Parliamo di Overtourism, un concetto che indica la sofferenza dei luoghi oggetto di grandi flussi turistici. Qualcosa di cui tutti, soprattutto in Italia, abbiamo esperienza, ma che viviamo anche quando, smessi i panni dei cittadini, diventiamo noi stessi turisti. Bibliografia: Don De Lillo – Rumore Bianco Il Ripley di Patricia Highsmith è ancora insuperabile – Rivista Studio Classless Tourist Hassles Geisha in Embarrassing Clip – Distractify Una città giapponese sta costruendo un muro per...
Published 05/31/24
Published 05/31/24
Parliamo di Climate Anxiety, una condizione che ha trovato anche un corrispettivo italiano ("ecoansia") e che riassume l'insieme di paure, preoccupazioni, fobie che riguardano il cambiamento climatico. In questa puntata ci chiediamo se questo tipo di ansia può spingerci a comportarci in modo più responsabile e a invertire la rotta. Bibliografia: Crisi climatica, il sondaggio: l’eco-ansia tocca sette italiani su dieci – La Repubblica Extinction Rebellion salverà il pianeta? – Rivista...
Published 05/17/24
Parliamo di Loud Budgeting, un’espressione nata di recente che indica la tendenza a spendere meno e a dirlo apertamente ai propri amici, rinunciando a inviti e a occasioni sociali: un’attitudine che cerca di contrastare l’idea che risparmiare sia noioso e da perdenti. Bibliografia:  Loud Budgeting is the new 2024 trend – TikTok Quiet Luxury Is Actually Very Loud – The Cut A Parigi l’idea di una moda rassicurante – Rivista Studio Budgeting Is Officially a Flex – The Cut È davvero arrivato il...
Published 05/03/24
Parliamo di Boy Sober, un'espressione inventata da una comica americana per raccontare la sua decisione di restare per un anno sobria, cioè a digiuno, di relazioni sentimentali e incontri. Ma si può davvero decidere una cosa del genere? È lo spunto per una conversazione che si interroga su come stanno cambiando appuntamenti amorosi, dating app e modi di conoscersi. Bibliografia: A quick boysober rant – TikTok She’s Not Celibate — She’s ‘Boysober’ – The New York Times Emma Watson On...
Published 04/19/24
Parliamo di Bed Rotting (letteralmente "marcire a letto"), ovvero della pratica che consiste nello stare a letto per ore, forse per giorni, e non per dormire o per fare sesso, ma per non fare niente. È un trend nato su TikTok e ha assunto anche una valenza politica, come lo stile di vita giusto per sabotare il sistema capitalista. Bibliografia: How Long Is Too Long to Stay in Bed? - The New York Times Are You a ‘Floor Person’? Why Lying on the Ground Feels So Good – The New York Times What...
Published 04/05/24
Ci sono espressioni che nascono per caso sui social network, e capita che riescano a descrivere benissimo il modo in cui ci si sentiamo in quel momento. A volte rimangono nel nostro linguaggio, a volte spariscono con la stessa velocità con cui sono arrivate. Di sicuro, ci dicono molto del mondo in cui viviamo. Boy Sober, Bedrotting, Monk Mode, Loud Budgeting, Climate Anxiety e molte altre. Abbiamo chiamato questo podcast Stilnovo perché questo vocabolario effimero rappresenta una nuova...
Published 04/04/24