Episodes
Già nel corso del II secolo a.C. il genere della palliata si avviò a decadenza, in parte a causa dell’evoluzione culturale della società romana, che vide i maggiori autori allontanarsi dal teatro, considerato ambito rozzo e popolare, per dedicare le proprie energie a altri generi letterari. Il professore ci parla delle altre forme di teatro nell'Antica Roma nel dodicesimo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio
Published 04/29/21
La commedia latina nasce come riscrittura della commedia nuova greca. Gli autori più noti, Plauto e Terenzio, rivelano spesso, nel prologo delle loro opere, il titolo dell’originale greco cui si sono ispirati, aggiungendo in molti casi anche il nome dell’autore. Il professore ci parla della nascita della drammaturgia nel teatro dell'Antica Roma nell'undicesimo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 04/22/21
Certamente la maschera fu da sempre caratteristica degli attori delle atellane che probabilmente utilizzavano esemplari caricaturali e deformi. Mentre, in tutti i generi teatrali romani era presente l’elemento musicale: anche la maggior parte delle tragedie e delle commedie, infatti, veniva rappresentata con accompagnamento di musiche. Il professore ci parla di questo e di molto altro nel decimo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 04/15/21
L’introduzione degli attori in Roma fu probabilmente dovuta all’influsso della cultura etrusca sulla giovane città. È certo che gli artisti provenienti dall’Etruria fossero piuttosto ballerini che attori, limitandosi a movimenti muti accompagnati dalla musica.Non siamo, tuttavia, in grado di seguire le tappe del processo evolutivo che condusse gli attori romani, indigeni e originariamente dilettanti, a farsi interpreti della pagina interamente scritta. Ce ne parla il professore in questo...
Published 04/08/21
La società romana mostrò per lungo tempo una forte diffidenza nei confronti del suggerimento, proveniente dal mondo ellenistico, di costruire teatri stabili in pietra. Il professore ci parlerà di questo e di molto altro nell'ottavo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, il primo della serie sul TEATRO ROMANO. Iscrivetevi al canale per non perdervene nemmeno uno!
Published 04/01/21
Il dramma satiresco risponde all’esigenza dei drammaturghi greci di sollevare lo spirito del pubblico che avesse appena assistito alle vicende impressionanti delle tragedie, con uno spettacolo brioso e, in alcune parti, comico. Ancora una volta intraprendiamo un viaggio nelle tradizioni teatrali dell'Antica Grecia in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 03/25/21
L’attività di Sofocle (496-406 a.C.) si estende per tutto il corso del V secolo, sempre accompagnata dal successo e dalla stima del pubblico. Durante la sua lunghissima carriera il poeta ottenne venti vittorie, superando largamente ogni rivale del suo tempo. Il professore ci parla di uno dei padri del teatro in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 03/18/21
È indubbio che la tragedia sia nata all’interno delle celebrazioni legate al rito religioso di Dioniso. Più precisamente la tragedia è costituita inizialmente dall’improvvisazione di coloro che intonavano un inno corale in onore di Dioniso, accompagnato da una danza raffigurante azioni. Ce ne parla il professore in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 03/11/21
In un primo tempo venivano utilizzati come scenografia gli elementi naturali, quali rocce e cespugli, che si trovassero alle spalle dello spazio scenico e anche l’altare posto al centro dell’orchestra. In seguito, la facciata della skené assunse in tale contesto una funzione determinante di fondale. Il professore ci parla delle scenografia e della scenotecnica nell'Antica Grecia, nel quarto episodio di Storia del Teatro con Paolo Bosisio.
Published 03/04/21
L’organizzazione delle Grandi Dionisie coinvolgeva ogni anno un cospicuo numero di persone, non professioniste, ma appartenenti a diverse sfere sociali. Attori protagonisti, musicisti, istruttori dei cori erano artisti specializzati. Ce ne parla in professore in questo terzo episodio della seconda stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 02/25/21
BONUS TRACK nella quale il professore ci parla di qualche anticipazione sulla seconda stagione. Non dimenticatevi di lasciarci le vostre recensioni e le vostre valutazioni. Siete in tanti e vogliamo sentire la vostra voce. Ora...vi lascio al professore...
Published 01/05/21
Nell'ultimo episodio della prima stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, il professore ci parla della nascita della drammaturgia nel nostro paese. Il viaggio del professore nel teatro non finisce qui. Seguiteci su instagram per conoscere le anticipazioni sulla seconda stagione e i contenuti extra!
Published 12/29/20
La fine dell’Ottocento vede rinascere sulla scena drammatica inglese il gusto per un’originale drammaturgia che sappia farsi specchio della società contemporanea. Scopri tutta l'evoluzione della drammaturgia in Gran Bretagna con il nuovo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 12/22/20
Sullo scorcio del XIX secolo il naturalismo, nato nell’ambito della letteratura, estende la propria influenza al teatro, introducendo attraverso l’esempio del Théâtre Libre di Antoine nuovi principi per la messinscena, destinati a diffondersi in tutta Europa. Ce ne parla il professore nel nono episodio di Storia del Teatro con Paolo Bosisio.
Published 12/15/20
Le condizioni del proletariato e delle classi umili costituiscono la materia di studio del teatro di Maksim Gor’kij e la poetica teatrale rivoluzionaria è il fulcro del lavoro Vladimir Majakovskij. Ce ne parla in professore in questo episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 12/08/20
L’ansia di rinnovamento delle modalità della messinscena teatrale, di cui si fanno protagonisti Stanislavskij e Dàncenko, trova un corrispettivo sul versante drammaturgico negli autori della generazione che inizia la propria attività negli anni Novanta. Tra questi, Anton Checov. Ascolta l'episodio per conoscere il lavoro dell'autore russo.
Published 12/01/20
Nei decenni che vedono la maturazione dell’opera di Ibsen i paesi nordici conoscono un’altra voce assai innovativa nel panorama drammaturgico attraverso i primi lavori dello svedese August Strindberg. Il professore ce parla nel sesto episodio della STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio.
Published 11/24/20
Il professore ci parla della nascita dell'avvento davvero originale nei paesi scandinavi, che si verifica soltanto con la produzione del norvegese Henrik Ibsen (1828-1906). Ascolta l'episodio per scoprirne di più. Come sempre...vi lascio al professore.
Published 11/17/20
Nel quarto episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, Il professore affronta le tematiche che porteranno alla nascita della regia in Italia, paese che dapprima rimane sostanzialmente estraneo al rinnovamento che in altri paesi europei, fino all'arrivo di Virgilio Talli.
Published 11/10/20
Nell'episodio che state per ascoltare il Prof. Paolo Bosisio vi racconterà come anche in Russia si sia sentita l'esigenza di uno spettacolo che, nei suoi molteplici elementi, rispondesse alle esigenze del testo rappresentato. Esempio migliore non poteva che essere il Teatro d'Arte di Konstantin Sergeevic Stanislavskij e Vladimir Nemirovic-Dàncenko.
Published 11/03/20
In questo episodio, il Prof. Paolo Bosisio, sempre parlando della nascita della regia in Europa, tratterà più nello specifico la compagnia del duca di Saxe-Meiningen, il Théâtre libre di Antoine e i Balletti Russi
Published 11/03/20
Tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 assistiamo in Europa allo sviluppo di uno spirito di rinnovamento caratterizzato dalla nascita della regia. Si afferma, infatti, una figura demiurgica, il regista, che assume in sé la funzione coordinatrice di tutti gli elementi costitutivi dello spettacolo, ponendosi come creatore unico, come autore dell’evento teatrale.
Published 10/18/20