Episodes
Nei rapporti fra potenze esiste un canale di dialogo noto come «diplomazia della violenza». Non è esattamente quello che sta avvenendo fra i tre grandi della Terra in questi giorni, ma quasi. Le dimostrazioni sulla disponibilità all’uso della forza sono aumentate. È successo ad esempio con l’attracco di un gruppo navale russo, incluso un sottomarino a propulsione nucleare, a Cuba, cortile di casa e storico tallone d’Achille degli americani perché fuori dalla sfera di influenza a stelle e...
Published 06/19/24
Published 06/19/24
Cominciano gli Europei 2024 in Germania. E noi tutti tiferemo gli azzurri che proveranno a difendere il titolo conquistato nel 2021. Perché appassionati o no, il calcio resta un fattore identitario, specialmente nei paesi europei, ma con una forza di proiezione universale. Forse uno dei pochi strumenti di soft power mai davvero «made in USA». Uno sport che solletica i cuori, le tasche, i mercati e pure le ambizioni delle superpotenze. Al punto che la Cina, forse credendoci un po’ troppo, ha...
Published 06/12/24
A Roma le redazioni dei giornali, le tv e i palazzi del potere sono in fermento. Tutti aspettano i risultati del voto europeo per capire quale testa salterà e quali saranno le nuove nomine. In pochi si chiedono se cambierà davvero qualcosa per il ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Anche perché a leggere i programmi elettorali, le idee sembrano scarse e confuse. Se c’è una cosa però che non cambierà è la base fondamentale che dovrebbe essere all’origine di qualsiasi strategia italiana:...
Published 06/05/24
Jons Stoltenberg non decide niente dentro la Nato, gli americani sì. E a Washington di quel che ha detto il Segretario NATO se ne sta discutendo: è ora di permettere agli ucraini di attaccare obiettivi militari in Russia anche con le nostre armi? Finora è stata una linea rossa dell’amministrazione Biden, ma quella in Ucraina è la guerra delle linee rosse abbattute (impazzite?). Nelle ultime ore, poi, dietro ai timori di un’escalation inevitabile, dello scontro diretto fra NATO e Russia, molti...
Published 05/29/24
Qualche giorno fa ho incontrato Bergoglio. Per la prima volta, il Capo della Chiesa Cattolica ha deciso di presenziare all’Arena di Pace storicamente organizzata a Verona con centinaia di movimenti popolari e oltre 12 mila persone. E a me è stato chiesto di presentare l’evento. Non è un caso né una circostanza che Francesco decida adesso di esporsi apertamente a sostegno della diplomazia e del negoziato contro l’idea delle guerre inevitabili. È la strategia del suo pontificato ai tempi della...
Published 05/22/24
Nell’ultimo anno quando Joe Biden e Xi Jinping dialogano dal vivo o al telefono, parlano sempre di Fentanyl. Un oppioide sintetico, piaga numero uno della società americana (uccide 200-300 americani per overdose al giorno), sbarcato anche in Europa e, come dimostrano gli ultimi casi di cronaca, anche da noi in Italia. I cosiddetti “precursori chimici”, i componenti, provengono tutti in gran parte dalla Cina. Lo sanno bene i cartelli del narcotraffico messicano che - è notizia recente - per...
Published 05/15/24
Venti di guerra sempre più forti soffiano sul Vecchio Continente, ricostruito da quasi 80 anni per occuparsi solo di pace e benessere. In un giorno di festa in Europa e in Russia come il 9 maggio, e a un mese dalle elezioni per il Parlamento europeo incentrate sul riarmo dei popoli, è possibile immaginare una coesistenza fra Occidente e Mondo Russo? Oppure, stante le difficili prospettive del fronte ucraino, anche una tregua non potrebbe che rallentare uno scontro divenuto oramai inevitabile?...
Published 05/08/24
L’ondata di proteste pro-Palestina che sta dilagando nei campus universitari americani ci racconta più cose dell’America di oggi. Non solo il suo legame storico, “sentimentale” con Israele è rimesso in discussione. Ma nella rabbia dei giovani studenti Gaza c’entra solo fino a un certo punto. La battaglia interna all’America è fra la cultura woke e anti-woke, due ideologie sempre più estremiste e polarizzate. Così gli americani non parlano più con altri americani che la pensano diversamente....
Published 05/01/24
Dopo un incontro con la leadership politica di Hamas, il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha dichiarato che i funzionari di Hamas gli hanno confermato quanto già comunicato in passato: non ci sarà più bisogno di un braccio armato a Gaza se si crea uno Stato palestinese. Torna così nel puzzle mediorientale un rompicapo senza soluzione: si può o non si può, effettivamente, distruggere Hamas? E cosa pensano davvero gli Stati Uniti degli obiettivi militari israeliani a Gaza? E cosa...
Published 04/24/24
La politica estera dell’India resterà la stessa dopo le elezioni parlamentari che si aprono venerdì 19 aprile e si chiuderanno il prossimo 1 giugno. Con o senza Narendra Modi – leader al potere da 10 anni e la cui riconferma è già data per scontato – l’interesse nazionale indiano impone a Nuova Dehli di mantenere buoni rapporti con due potenze fra loro sempre più ostili: Stati Uniti e Russia. E paradossalmente la necessità di giocare su entrambi i tavoli, quello di Washington e quello di...
Published 04/17/24
Siamo nel Sahel, terra di golpe, jihadisti e ribelli, e cuore africano da cui pulsano i flussi migratori verso l’Europa. Qui il gruppo mercenario della Wagner (oggi Afrikanskiy Korpus) longa manus degli interessi della Russia all’estero, riparte dal Mali per la sua campagna di reclutamento in Africa più grande di sempre. La giunta militare al potere dell’ex colonia francese affida la propria sicurezza e tenuta dello Stato a Mosca in cambio di influenza ed estrazione di risorse minerarie e...
Published 04/10/24
Non c’è dubbio che l’ossessione alla costruzione di Elon Musk incarni lo spirito profondo dell’America, un paese che si fonda sull’innovazione e sulla tecnologia. E non c’è dubbio che il sogno di Musk di trasformarci in una civiltà multi-planetaria si sia finora intrecciato con l’interesse e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Lo dimostra l’intesa con la NASA e lo conferma l’indiscrezione trapelata su un contratto firmato fra Difesa americana e SpaceX, l’azienda aerospaziale di Musk,...
Published 04/03/24
L’attentato al Crocus City Hall, a nord-ovest di Mosca, attribuito allo Stato Islamico della provincia del Khorasan (Isis-K) risveglia gli incubi di mezzo mondo. Anzitutto quelli russi e del presidente Putin che nel 1999 è salito al potere occupandosi proprio del terrorismo dei fondamentalisti islamici nella periferia sud della Federazione, dal Caucaso all’Asia Centrale. Al Cremlino, oltre alle riflessioni sui buchi nell’intelligence, su chi sia stato il reale mandante e se e come Putin vorrà...
Published 03/28/24
Sulle strade ungheresi presto sfileranno volontari dell’esercito cinese. Non sarebbe - come molti giornali hanno erroneamente scritto - il primo paese europeo e della Nato a permetterlo. L’Italia l’ha fatto per 4 anni di fila dal 2016 al 2019. Ma ordine di precedenza a parte, il punto qui è l’obiettivo: Pechino vuole spiare i dissidenti cinesi all’estero o farsi un avamposto dentro l’Unione Europea sul solco delle Vie della Seta? Probabilmente entrambe le cose. La ricetta equilibrista del...
Published 03/21/24
Il Mar Rosso è in fiamme, sopra e sotto il livello dell’acqua. Sui cieli, droni e missili iraniani lanciati dagli Houthi dalle coste dello Yemen mettono in ginocchio la libera navigazione mondiale e l’economia dei porti ad essa connessa. Sui fondali, i cavi sottomarini che ci permettono di restare online e che trasmettono i nostri dati, rischiano di finire nel bersaglio (e forse già lo sono). Gli Stati Uniti corrono ai ripari facendo tuonare i cannoni, ma per la prima volta dalla seconda...
Published 03/14/24
In un mondo di notizie frammentate e contraddittorie e opinioni sempre più polarizzate, è diventato difficile, se non impossibile, capire davvero cosa succede dentro i palazzi del potere. La geopolitica è quella disciplina che può aiutarci a scendere sotto la pelle delle dichiarazioni ufficiali dei leader del mondo e comprendere la realtà dei conflitti fra potenze; perché certe cose accadono e perché a volte non accadono proprio mai. Greta Cristini è una giornalista, analista e reporter di...
Published 03/06/24