L’amore, in breve
Listen now
Description
® Inutile girarci intorno: le raccolte di racconti sono confinate in un ghetto dall’editoria italiana. Non sappiamo bene perché, ma sembra sempre che per i critici l’unica vera misura del talento di un’autrice o di un autore sia il romanzo, mentre gli editori dicono che le storie brevi sono più difficili da vendere. Possibile sia vero?Eppure la forma-racconto gode di ottima salute, lo provano le pagine scritte da Valeria Parrella e Luca Ricci. Entrambi in passato candidati al premio Chiara, entrambi tra le voci più interessanti della letteratura in italiano, hanno messo insieme due raccolte di short stories che sembrano specchiarsi l’una nell’altra. Piccoli miracoli e altri tradimenti (Feltrinelli) e Gotico rosa (La nave di Teseo) parlano infatti di amore, sesso, relazioni, da due punti di vista diversi: quello femminile e quello maschile, certo, ma soprattutto – volendo semplificare molto – uno più ottimista e uno più pessimista. Chiude la puntata di Alice un romanzo, che parla di affettività in senso più largo e collettivo, e che forse potremmo riporre nello scaffale dei cosiddetti feelgood books che tanto successo stanno avendo negli ultimi anni. Un filone letterario di origine asiatica, e infatti Kim Ho-Yeon ha conquistato il mercato proprio di uno dei paesi orientali culturalmente più importanti dell’ultimo decennio, la Corea. Con l’autore, cercheremo di capire i motivi del successo travolgente di Il minimarket della signora Yeom (Salani). Dentro Alice c’è anche Mirador, lo specchio che riflette proposte librarie insolite e sorprendenti, recensite da grandi voci della letteratura in italiano. Questa settimana Igiaba Scego racconta Cenerentola è morta di Kalyn Byron (Fandango libri). Prima emissione: 2 marzo 2024
More Episodes
Published 06/15/24
Published 06/15/24
Published 06/15/24