Di ritorni e intelligenza artificiale
Listen now
Description
Dopo le prove saggistiche di La felicità per immagini (Bompiani), dopo gli splendidi racconti di Via da qui (minimum fax) e dopo Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino (HarperCollins), la scrittrice emiliana Alessandra Sarchi torna al romanzo con Il ritorno è lontano (ancora Bompiani), una storia di natura, maternità e corpi, che suggerisce un antidoto all’inquietudine dei nostri giorni. Sarà lei la prima ospite di questa puntata di Alice. Che racconterà anche il poeta Vittorio Sereni, tra i maggiori del Novecento italiano, grazie all’italianista ticinese Christian Genetelli, il quale per Carocci ha appena pubblicato Sereni: «Ancora sulla strada di Zenna», lettura di un testo capitale del poeta luinese che si fa viaggio nella sua opera tutta. Della medesima riva del Lago Maggiore è anche Silvia Pareschi, grande traduttrice di letteratura angloamericana (è la “voce” italiana di Jonathan Franzen, per fare un solo nome), che domenica 10 marzo, a Soglio, in Val Bregaglia, per iniziativa della Casa dei traduttori Looren, affronterà il tema L’intelligenza artificiale ci sostituirà?, una riflessione sulla traduzione letteraria che anticiperà ai nostri microfoni. Come di consueto, però, in apertura ritroveremo le recensioni di Mirador, in questa puntata con Viola Di Grado, che ci inviterà alla lettura di Java Road di Lawrence Osborne, edito da Adelphi nella traduzione di Mariagrazia Gini.
More Episodes
® In questa puntata di Alice protagoniste sono le donne. Saranno nostre ospiti la storica dell’arte Giacinta Cavagna di Gualdana, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby e l’anglista, traduttrice e scrittrice Nadia Fusini. Ma le donne sono anche le protagoniste delle storie che le nostre ospiti ci...
Published 06/22/24
Published 06/22/24
Published 06/15/24