Episodes
Come bisogna educare per evitare di avere delle macchine umane e per favorire lo sviluppo di persone consapevoli, generative e ragionevoli.
Published 10/04/22
Chi insegna non dovrebbe focalizzarsi sulla materia come si trattasse di mattoncini che vanno messi uno sull'altro. Dovrebbe naturalmente focalizzarsi sul discente, ma non per come reagisce a quel percorso materiale progressivo per ottenere risultati concreti qui e ora, piuttosto sapendo cogliere l'ombra lunga che del giovane si staglia nel suo futuro per creare le condizioni affinché egli, nietzscianamente parlando, "divenga ciò che è"
Published 09/29/22
Quello che Thomas Kuhn definirà nella "Struttura delle rivoluzioni scientifiche" un salto di paradigma viene inteso da Rudolf Steiner come un'influenza del pensiero vivente meno personale di quanto siamo portati a pensare "appartenere" ad un Keplero o a un Galilei. Il pensiero personale che si avvale dei cadaveri di pensiero potrà addensarlo in spiegazioni o calcoli che sono ben altra cosa da ciò che conduce a trasformazioni dell'umanità.
Published 09/26/22
Siamo soliti immaginare che il rapporto con gli esseri spirituali giunga nella parte più "nobile" del nostro corpo: la testa. Eppure è soprattutto tutto il resto del nostro corpo ad essere in sintonia con l'Universo e il capovolgimento di valori è dovuto all'intervento delle entità di contrapposizione, in particolare delle forze luciferiche. E comunque faremo bene a concepire come quella del pensiero sia un'esperienza totale del nostro essere e non solo di una parte di esso.
Published 09/22/22
I pensieri sono una "noosfera" un ambiente come l'aria che si respira abitato da esseri "viventi". Gli esseri "elementari". Per farli nostri dobbiamo creare delle "istantanee", paralizzarli, sottrarli alla loro vita elementare. Per questo, quelli che chiamiamo i nostri pensieri sono cadaveri di un elementare che in questo modo diventano utilizzabili per i nostri scopi. «L'immobilità della Foto è come il risultato di una maliziosa confusione di due concetti: il Reale e il Vivente.. Ciò che la...
Published 09/20/22
Siamo su questa fase dell'esistenza terrestre non solo per superare il timore della distruzione, ma soprattutto per impadronirci delle corrette risorse che ci possono venire fornite da un'evoluzione, come quella tecnologica ad esempio, che a tutti gli effetti può offrire risvolti disumani. Non possiamo nasconderci sotto le sottane materne di un "Bene" che bloccherebbe la nostra evoluzione, in quanto dobbiamo correre il rischio, con tutte le nostre debolezze e impreparazioni, di camminare...
Published 09/15/22
Il ruolo di forze elementari arimaniche ha un'importanza cruciale nel ciclo delle esistenze. Ogni cambiamento, infatti, parte da un'esperienza distruttiva. Questo significa che quanto ci sembra orribile assolve a funzioni irrinunciabili, al di là del bene e del male.
Published 09/13/22
Seguendo il Cristo, noi non siamo di questo mondo. Eppure sembra che gli uomini di questo mondo vogliano perseguire l'obiettivo irragionevole di realizzare il Paradiso su questo pianeta, con la conseguenza di produrre un inferno.
Published 09/08/22
Solo una saggezza difficile da conquistare può salvarci dalla vendetta delle potenze spirituali di fronte alla follia distruttiva dell'umanità
Published 09/06/22
Se nel basso medioevo si utilizzarono le religioni per rimuovere la percezione dell'elemento spirituale dalla vita umana in questi e negli anni a venire sarà attraverso la medicina dei vaccini che verrà attuata la rimozione della dimensione dell'anima dall'essere umano e sulle barricate ci saranno, da un lato i sostenitori della scienza della materia fine a se stessa e, dall'altro, i portatori di una scienza dello spirito.
Published 08/30/22
Dall'eugenetica all'automa (passando per l'ingegneria genetica) la volontà di un'uniformità, della rigenerazione di corpi tutti "normalmente" uguali, "normalizzati", ci indirizza ad un futuro promiscuo in cui le persone non avranno più anima [va detto che in altri luoghi - come abbiamo già letto in precedenza - Steiner sottolineava come questo fenomeno fosse già presente nella sua epoca ma decisamente più spiccato a partire dal cambio di millennio (potremmo dire, usando terminologie attuali,...
Published 08/25/22
Il detto evangelico assume in Steiner un significato particolare: l'anima dell'essere umano si va separando via via dalla persona fisica che tende a sua volta a trovare senso solo al proprio interno, mentre la sua anima sta uscendo dal destino terrestre per prepararsi alla successiva evoluzione, quella nella sfera spirituale definita di Giove.
Published 08/23/22
Ben più di un secolo fa, Rudolf Steiner descriveva, nel bel mezzo della Grande Guerra, l'origine dei conflitti che avrebbero condizionato i secoli a venire con una lucidità tale da inquadrare in poche parole molti dubbi - e le ragioni stesse che portano a dubitare - della minaccia geopolitica attuale.
Published 08/18/22
"La realtà è un uccello" cantava Giorgio Gaber; Rudolf Steiner ci spiega come la nostra pigrizia e la semplicioneria che si abbandona ad astrazioni morte ci separi dalla realtà che si fonda sui suoni, sui colori… sull'esperienza.
Published 08/16/22
Inizia una serie dedicata al libro di Rudolf Steiner "La caduta degli spiriti delle tenebre. I retroscena spirituali del mondo". In questo episodio vengono esclusivamente introdotte le chiavi d'ascolto e i criteri che ho seguito per questa proposta che non intende minimamente sostituire il libro, ma offrire piuttosto una sorta di "trailer" dei passaggi che possono essere più facilmente comprensibili e attuali.
Published 08/14/22
Quello che insegnava Steiner a proposito dell'impreparazione della gente in relazione agli eventi bellici nel 1917 potrebbe avere valore anche nel periodo che stiamo attraversando.
Published 04/30/22
Ottava meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi la visione delle ripetute vite terrene dell'uomo — Epilogo per la nuova edizione (1918) pagg. 72 - 84
Published 03/09/22
Settima meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il carattere delle esperienze dei mondi soprasensibili (pagg. 61-71)
Published 03/02/22
Sesta meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il "Corpo dell'Io" o "Corpo del Pensiero" (pagg. 45-50)
Published 02/25/22
Quinta meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il "Corpo Astrale" (pagg. 45-50)
Published 02/17/22
Quarta meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il "Guardiano della Soglia" (pagg. 36-44)
Published 02/09/22
Terza meditazione: Il meditante cerca di formarsi idee sulla conoscenza chiaroveggente del mondo elementare (pagg. 27-35)
Published 02/03/22
Seconda meditazione: Il meditante cerca di acquisire una rappresentazione vera del corpo elementare o eterico (pagg. 19-26)
Published 01/25/22
Prima meditazione: Il meditante cerca di acquisire una rappresentazione vera del corpo fisico (pagg. 9-18)
Published 01/18/22
Osservazioni introduttive alla lettura di "Una Via per l'Uomo alla Conoscenza di Sé Stesso" - Rudolf Steiner
Published 01/17/22