Episodes
Le estorsioni (note come "pizzo" a Palermo) sono una delle principali fonti di guadagno della mafia insieme allo spaccio di droga e le scommesse online. Come opporsi ad un racket che dura de decenni, se non addirittura secoli? E sono davvero tutte vittime quelle che pagano? Intervista a Daniele Marannano, socio fondatore dell'associazione Addiopizzo, e all'imprenditore Roberto Cottone per fare chiarezza su questo fenomeno e su coloro che lo combattono.
Published 11/17/23
E' la sera del 9 novembre 1989. La questura di Palermo intercetta una conversazione tra due mafiosi: «Corri, vai a Berlino Est e compra...» dice il primo, dall'Italia, al compare che si trova a Berlino Ovest. «E cosa devo comprare?» chiede quest'ultimo, quasi sorpreso. La risposta è ferma e glaciale: «Tutto». E' la dimostrazione lampante che, più di tutti e prima di tutti, le mafie italiane hanno compreso le enormi opportunità che la caduta del muro di Berlino avrebbe dischiuso negli anni a...
Published 11/10/23
Secondo episodio che racconta la storia delle navi dei veleni: di come negli anni '90 gli inquirenti scoprirono i traffici illeciti internazionali di rifiuti tossici e radioattivi caricati su vecchie navi fatte affondare dolosamente in mezzo al Mediterraneo, ma soprattutto è la storia di Natale De Grazia, capitano di fregata, impegnato nelle indagini, morto misteriosamente mentre conduceva le indagini. Oggi sappiamo che De Grazia fu avvelenato.
Published 11/03/23
Dall'Italia ci teletrasportiamo in India. Una terra lontana, mistica ed esotica che difficilmente viene affiancata al crimine organizzato e al terrorismo. Eppure, anche l'India non è esente dai traffici criminali. I gangster sparano per le strade e lo Stato, all'inizio impotente, arriva a rispondere colpo su colpo. Il confine tra giustizia e ingiustizia arriva così ad affievolirsi, fino a scomparire.
Published 10/27/23
Primo episodio che racconta la storia delle navi dei veleni: di come negli anni '90 gli inquirenti scoprirono i traffici illeciti internazionali di rifiuti tossici e radioattivi caricati su vecchie navi fatte affondare dolosamente in mezzo al Mediterraneo, ma soprattutto è la storia di Natale De Grazia, capitano di fregata, impegnato nelle indagini, morto misteriosamente mentre conduceva le indagini. Oggi sappiamo che De Grazia fu avvelenato.
Published 10/20/23
Oggi il terzo ed ultimo episodio della trilogia, su tre personaggi fondamentali e spesso dimenticati, ma che hanno cambiato le sorti della lotta a cosa nostra negli anni 80/90. Chiudiamo con la chiave di volta del maxi processo, storico boss di Cosa Nostra, il primo nome del fascicolo contenente l’attività di 162 boss, il papa Michele Greco. Buon ascolto!
Published 10/13/23
Alla vigilia del diciassettesimo anniversario della sua morte, ricordiamo le storie e la vita di Anna Politkovskaja, giornalista e attivista russa uccisa in circostanze misteriose, sempre attenta a raccontare con trasparenza gli avvenimenti della sua epoca
Published 10/06/23
Oggi il secondo episodio della trilogia, su tre personaggi fondamentali e spesso dimenticati, ma che hanno cambiato le sorti della lotta a cosa nostra negli anni 80/90. Continuiamo con il più resiliente, la quercia del Palazzo di Giustizia di Palermo, il padre spirituale del maxiprocesso, il capo dell’ufficio dei giudici istruttori, nonché capo dei giovani Falcone e Borsellino, Rocco Chinnici.Buon ascolto!
Published 09/29/23
Ultimamente i media ne parlano molto e ora c’è persino un decreto legge ministeriale che porta il suo nome. Stiamo parlando di Caivano. Ma che cos’è Caivano e perchè se ne parla così tanto, o meglio, ora se ne parla molto, ma qual è la sua storia? E cos'hanno in comune l'adattamento cinematografico di "Joker" con il Parco Verde?
Published 09/22/23
Oggi iniziamo una nuova trilogia, una serie di episodi che raccontano tre personaggi fondamentali e spesso dimenticati, ma che hanno cambiato le sorti della lotta a cosa nostra negli anni 80/90 e sono state figure chiave per il maxiprocesso di Palermo. Iniziamo con il più tenace, il vice questore e capo della squadra mobile di Palermo, lo sbirro americano, Giorgio Boris Giuliano
Published 09/15/23
Il 9 agosto 2023 viene ucciso il giornalista investigativo e candidato alla presidenza dell'Ecuador Fernando Villavicencio. Si era fatto un nome in patria ed all'estero per aver denunciato la corruzione petrolifera e mineraria, le esportazioni fittizie, gli appalti in cambio di voti, le reti di narcotrafficanti. In questo episodio raccontiamo il dominio della criminalità organizzata in Ecuador attraverso le sue inchieste. Musica: "Sappheiros - Embrace" est sous licence Creative Commons...
Published 09/08/23
Mentre in Ucraina si combatte casa per casa, la criminalità organizzata sta a guardare, pronta a fare affari con la politica, come in passato, a riempire quei vuoti di potere che in Paese distrutto verranno a crearsi e a rispondere a quei bisogni di un Popolo povero e martoriato che non potranno attendere i tempi e le risposte del panorama internazionale.
Published 06/09/23
Mentre in Ucraina si combatte casa per casa, ci siamo chiesti: la criminalità organizzata sta a guardare? Ha un ruolo in questo conflitto? Per poter rispondere è necessario porsi al confine tra Russia e Ucraina e osservare il passato e il presente. E provare, così, a comprendere quale sarà il futuro.
Published 06/02/23
Il 27 aprile 2023, la Corte di Cassazione ha deciso: la trattativa Stato-mafia fu un tentativo rimasto senza esito. Così sono stati assolti mafiosi, politici e carabinieri imputati per aver preso parte – ognuno a suo modo - nella negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993.
Published 05/26/23
L’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro e ancor più la vicenda di Alfredo Cospito hanno riportato l’attenzione dell’opinione pubblica sull’istituto del 41-bis. A oltre trent’anni dalla sua formulazione, è utile e insieme doveroso cercare di capire attraverso l’analisi dei dati la reale efficacia di uno strumento che, da un lato all’altro della barricata, non smette di far discutere.
Published 05/19/23
Le chiacchiere del nostro Bar Lume portano l'attenzione anche sugli strumenti per combattere la criminalità. Tra questi, in un mondo interconnesso e costantemente intercomunicante, possiamo saggiare l'efficacia della cooperazione internazionale delle forze dell'ordine, la quale nasce dallo stimolo statale, intercettato dalle agenzie sovranazionali come Interpol ed Europol che traducono queste necessità in progetti transnazionali. Oggi beviamo il nostro caffè consapevoli che il mondo non...
Published 05/12/23
Siamo nell'Italia degli anni '60, anni di trasformazioni, di rivoluzioni culturali, gli anni della conquista della Luna. Sono anche gli anni della prima guerra di mafia, che in Sicilia si combatte per le strade di Palermo a colpi di lupara e autobombe cariche di tritolo. Sono gli anni della prima Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia e sono gli anni in cui una donna per la prima volta rompe il muro di omertà. Quella donna si chiama Serafina Battaglia.
Published 05/05/23
Ripecorrendo gli interessi dei Messina Denaro nel traffico illecito dei beni culturali scopriamo come Don Ciccio, padre, e Matteo, figlio, hanno portato tra le tante attività criminali quella di furto ed esportazione di reperti siciliani. Oltre alla rivendita di beni però anche furti e riciclaggio di denaro senza perdere di vista la possibilità di compiere furti di tesori di enorme valore come il Satiro Danzante e l'Efebo di Selinunte.
Published 04/28/23
Il 22 settembre 1990, nell'Agrigentino, viene ucciso Rosario Livatino, integerrimo giovane giudice che sta combattendo la mafia da poco più di un decennio. Nell'attentato sulla Statale 640 perde la vita anche Piero Nava, un agente di commercio che passava di lì. Piero, in realtà, non muore: diventa super testimone nelle indagini e ai processi, ed è questo che gli fa "perdere la vita", dovendo cambiare nome e chiudere ogni legame con la sua esistenza precedente. In questo secondo episodio...
Published 04/21/23
Il 22 settembre 1990, nell'Agrigentino, viene ucciso Rosario Livatino, integerrimo giovane giudice che sta combattendo la mafia da poco più di un decennio. Nell'attentato sulla Statale 640 perde la vita anche Piero Nava, un agente di commercio che passava di lì. Piero, in realtà, non muore: diventa super testimone nelle indagini e ai processi, ed è questo che gli fa "perdere la vita", dovendo cambiare nome e chiudere ogni legame con la sua esistenza precedente. In questo primo episodio...
Published 04/14/23
Nell'anniversario della sua scomparsa ricordiamo la fotografa Letizia Battaglia e al suo impegno nel raccontare Palermo, le stragi di mafia e altri temi non solo legati alla criminalità. Conosciuta nel mondo e premiata per essere diventata la fotografa della mafia, appellativo non del tutto apprezzato dalla fotografa per ciò che le ricordava: dolore. Letizia è stata tra le prime donne in Italia a lavorare per un giornale, L’Ora di Palermo nei primi anni Sessanta. Comprende subito di aver...
Published 04/13/23
Come ha fatto un manipolo di detenuti a diventare nel giro di trent'anni la più potente organizzazione criminale in Sudamerica? Questa è la storia del Primeiro Comando da Capital, ma è anche la storia del disumano sistema carcerario, della brutalità della polizia e delle profonde diseguaglianze sociali ed economiche del Brasile.
Published 04/07/23
Nell'ultimo decennio tre importanti fughe di notizie e di documenti riservati hanno creato scompiglio e imbarazzo internazionale. Nel terzo ed ultimo episodio di una trilogia sui grandi "leaks", parliamo dei Pandora Papers: la più grande inchiesta giornalistica della storia, che ha svelato verità scomode su paradisi fiscali prima insospettabili.
Published 03/31/23
Nell'ultimo decennio tre importanti fughe di notizie e di documenti riservati hanno creato scompiglio e imbarazzo internazionale. Nel secondo episodio di una trilogia sui grandi "leaks", parliamo dei Panama Papers: un'inchiesta giornalistica internazionale che ha svelato nomi e procedure del mondo delle società offshore, grazie ai leak dei documenti conservati dallo studio legale Mossack Fonseca.
Published 03/24/23
Nell'ultimo decennio tre importanti fughe di notizie e di documenti riservati hanno creato scompiglio e imbarazzo internazionale, soprattutto per gli Stati Uniti. Nel primo episodio di una trilogia sui grandi "leaks", approfondiamo cos'è WikiLeaks, come funziona, quali sono le principali storie emerse grazie a essa e cosa ne è stato del suo fondatore, Julian Assange.
Published 03/17/23