Episodes
Da qualche giorno l’Ipotesi che l’ex Presidente della BCE e del Consiglio Italiano possa guidare la Commissione Europea sembra essersi fatta concreta. Ma quanto c’è di vero? E soprattutto cosa dovrebbe succedere perchè questo accada davvero?
Published 04/23/24
La guerra che si sta combattendo a Gaza, e il conseguente confronto tra Iran e Israele, potrebbe avere importanti risvolti nella politica interna di Israele. E il ruolo di Bejamin Netanyahu, che più di tutti ha dominato la politica interna degli ultimi tre decenni, potrebbe uscirne fortemente ridimensionato.
Published 04/22/24
Il 54% della barriera corallina sta subendo un processo di sbiancamento. Il che significa non solo che i coralli stanno perdendo il loro caratteristico colore, ma che si stanno ammalando. E questo fenomeno potrebbe avere importanti conseguenze non solo sulla preziosa biodiversità di cui le barriere sono custodi, ma anche sulla vita di chi abita le coste.
Published 04/21/24
La moglie dell’ex Presidente e attuale candidato evita da sempre i riflettori e non fa mistero di non avere nessun interesse per le vicende politiche del marito. Eppure il suo ruolo nella campagna elettorale, dalla quale sino ad ora si è tenuta ben lontana, potrebbe essere cruciale.
Published 04/18/24
Dal prossimo giugno nel Regno Unito prenderanno a circolare le banconote con l’effigie di Carlo. Si tratta di una novità non da poco per gli inglesi abituati da sempre a maneggiare sterline con il ritratto di Elisabetta II.
Published 04/17/24
Negli Stati Uniti circolano auto molto più grandi di quelle alle quali siamo abituati qui in Europa. E la ragione non è solo culturale o estetica, ma ha a che fare con il prezzo dei veicoli e con la crisi petrolifera degli anni ‘70.
Published 04/16/24
I ragazzi della Gen Z, quelli nati tra il 1996 e il 2013, si sono ritrovati a crescere in un contesto del tutto inedito: sono stati i primi ad avere a che fare, fin da subito, con cellulari e smartphone. Oggi quella stessa generazione risulta essere flagellata da seri problemi di fragilità mentale. Le due cose sono correlate?
Published 04/15/24
Questa primavera, a differenza delle ultime due, è stata piovosa. Ed è un bene. Ma anche se quest’anno non sentiremo parlare di pericolo siccità, questo non significa che il problema sia scampato. Anzi: potrebbe essere solo rimandato.
Published 04/14/24
L’accentuarsi della crisi climatica ha reso sempre più urgenti gli interventi per la transizione energetica. E dunque sempre più cospicui gli investimenti necessari. Per questo negli ultimi anni ha preso piede in modo sempre più vistoso e redditizio una branca della finanza, quella dei green bond, che in Italia piacciono molto.
Published 04/11/24
Ogni anno il mercato degli articoli contraffatti (orologi, magliette, giocattoli o cosmetici), cresce. E nel farlo arreca un danno enorme a importanti settori industriali. Ma anche alle persone comuni che, per questo, perdono (o non trovano) il lavoro, e che, non di rado, corrono persino rischi per la loro salute e per quella dei loro figli.
Published 04/10/24
Le nostre comunicazioni, per quanto sempre più dematerializzate, passano attraverso cavi fisici. La loro sicurezza è uno dei punti cruciali di questo tempo. Per questo, si sta valutando di dare loro nuove rotte, e nuove strade. Che passino per i ghiacci del nord.
Published 04/09/24
Mentre gran parte dell’attenzione degli osservatori internazionali è rivolta al fronte ucraino o alle minacce che dalla Russia sono state rivolte alla Finlandia, c’è un altro fronte di guerra, tutto europeo, che potrebbe presto aprirsi. Ed è nei Balcani, la regione per la quale da sempre tutto passa. Anche la propaganda russa.
Published 04/08/24
Oggi, su buona parte del continente americano sarà visibile una eclissi totale. Un fenomeno tanto raro quanto affascinante che da sempre attira l’attenzione di studiosi e curiosi.  Nella storia sono state molte le eclissi più o meno celebri, immortalate da antichi astronomi babilonesi, dalla Bibbia o, in tempi più recenti, dalla televisione.
Published 04/07/24
Se alla sera vi ritrovate a scorrere le pagine delle vostre piattaforme tv senza riuscire a venirne a capo e a scegliere qualcosa da vedere, la colpa non è vostra. È che davvero la qualità media dei prodotti offerti, dopo aver toccato vette altissime, sta calando. E la ragione, per quanto sia paradossale, sta proprio nel successo ottenuto sin qui. 
Published 04/04/24
Nel cuore della Spagna c’è un cantiere. Un cantiere che però è anche uno dei luoghi più visitati del mondo, meta ogni anno di pellegrini e turisti. Stiamo parlando della Sagrada Familia, una delle chiese più importanti della cristianità e uno degli edifici più celebri dell’architettura contemporanea. Che però non è ancora finito (e non lo sarà fino al 2026).
Published 04/03/24
I social network sono un universo nel quale si macinano numeri enormi, di miliardi di utenti e miliardi di ricavi. Eppure i social ai quali la finanza e la politica dedicano più attenzione sono i social che fanno i numeri più piccoli di tutti, in termini di utenti e di ricavi: quelli di microblogging. Perchè?
Published 04/02/24
Due anni fa, nel febbraio 2022, scoppiava la guerra in Ucraina. Da allora un articolato piano di sanzioni messo a punto dagli Usa così come dall’Unione Europea ha cercato di minare l’economia russa. Tuttavia l’economia russa non è collassata, ma addirittura cresce. Come è stato possibile?
Published 04/01/24
L’oro sta toccando i livelli massimi da anni. Ma perché tutti si stanno precipitando a comprare oro? Le ragioni sono tante e hanno a che fare con l’instabilità economica e con la guerra. Ma anche con il fatto che la fase peggiore della crisi dell’inflazione è alle spalle.
Published 03/27/24
Il 31 marzo è la giornata mondiale del backup, la prassi informatica di duplicazione e conservazione di tutti i nostri dati che serve a metterli al sicuro da perdita o furti. Nonostante sia molto semplice, il 30% delle persone non ha mai fatto un backup del proprio smartphone o del proprio computer. Ecco perché, invece, farebbe bene a iniziare.
Published 03/26/24
Da settimane gran parte delle dichiarazioni dei capi di governo e delle autorità europee sembrano andare nella stessa direzione: la guerra in Ucraina potrebbe smettere di essere una questione che ci riguarda solo in veste di alleati, e diventare una faccenda che riguarda l’Europa stessa. Una guerra vera, insomma.
Published 03/25/24
Il nuovo ddl semplificazioni prevede, se sarà approvato, alcune importanti novità per le farmacie che potrebbero smettere di avere solo la funzione che hanno oggi, cioè quella di distribuire farmaci, per acquisirne di nuove e diventare dei centri di servizi sanitari. Per esempio, potrebbero diventare posti nei quali scegliere il medico di base.
Published 03/24/24
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua: risorsa primaria, indispensabile e in via di esaurimento. Ogni giorno, lì dove è disponibile, viene sprecata, mentre più di due miliardi di persone sul pianeta ne sono prive. Di recente, poi, l’acqua si è fatta anche motivo e soprattutto strumento di guerra.
Published 03/21/24
Se si guarda ai nostri armadi risulta difficile credere che il loro impatto ambientale può essere enorme. Eppure, oggi, il settore dell’abbigliamento è uno dei peggiori dal punto di vista dell’inquinamento, del consumo di risorse e della produzione dei rifiuti. In Francia, una legge, potrebbe provare a limitare (o almeno a sanzionare) tutto questo
Published 03/20/24
Ad oggi l’aviazione è il ramo dei trasporti che più di tutti incide sull’inquinamento del pianeta e, di conseguenza, sulla crisi climatica. Eppure, oggi, per la forma che ha preso la società, pensare di ridurre i voli appare una strada difficilmente percorribile. Per questo occorre trovare un modo, sostenibile, di continuare a volare. Questo modo potrebbe arrivare dai nuovi carburanti.
Published 03/19/24
Nell’ultimo secolo, la cosiddetta aspettativa di vita alla nascita, cioè quanto un bambino può aspettarsi di vivere in media, ha fatto un poderoso balzo in avanti di quasi 40 anni. Se ci si chiede come sia stato possibile, la risposta sta nei risultati della ricerca medica e nelle migliorate condizioni medie di vita, in ambienti più puliti e confortevoli e, soprattutto, meno pericolosi.
Published 03/18/24