35 - Symphony of Speed Vol.1 (*attenzione episodio solo per veri invasati)
Listen now
Description
Oggi parliamo di sinfonie – e no - per quanto sia un amante sincero della musica, la musica che sentirete oggi non è quella dei teatri e dei palazzetti. In attesa della diffusione su larga scala delle auto a guida autonoma ed elettriche, il suono di un motore resta il legame più romantico tra “il vecchio mondo” apparentemente destinato al tramonto e gli appassionati di motori. Secondo me il rumore dei motori ci tocca così profondamente perché in quei momenti è come se il suono ci proiettasse in una dimensione ancestrale, quando i nostri antenati primitivi si spaventavano di fronte ai latrati mostruosi delle bestie di cui noi eravamo le prede o di fronte alle manifestazioni naturali come i tuoni di un temporale o il rombo di un vulcano. Forse è per questo che il rumore ci smuove, ci eccita – quel motore, quelli scarichi, animati dal nostro pensiero, ci danno l’illusione, lo sottolineo, si tratta di un’illusione, di essere diventati noi stessi quel mostro, quel tuono di cui non abbiamo più paura. “Symphony of speed” è un’ode al motore a combustione, è la semplice celebrazione audio dell’emozione più irrazionale e infantile legata alla passione per la velocità – il suono è quella cosa che rimane dentro di noi, l’aspetto più nostalgico e difficile da replicare man mano che le cose vanno avanti. L’esempio più facile da raccontare è quello della Formula E che quasi non viene nemmeno assimilata come una competizione vera, nonostante lo sia, ma la mancanza del rumore la declassa a qualcosa che difficilmente riuscirà a entrare nel cuore degli appassionati, anzi semmai, forse ha già imboccato la parabola discendente. “Symphony of speed” non è altro che questo, una scaletta senza grande razionalità che parte da 1 e arriva a 12, dal monocilindrico fino al 12 cilindri, ascoltando alcuni dei suoni più emozionanti, capaci di far sognare gli appassionati di motori. Musica sottofondo by Yevhen Onoychenko from Pixabay Tutti gli audio sono tratti da video youtube 1 - https://www.youtube.com/watch?v=6JIuOWNz4dA https://www.youtube.com/watch?v=4ywUxr6UCyw 2 - https://www.youtube.com/watch?v=brwvvHxjIGY 3 - https://www.youtube.com/watch?v=9gJzPQ5Y7l4 https://www.youtube.com/watch?v=IF8b26bP5N8 4 - https://youtu.be/QdursTlrc2U?si=8-xSNQrImI8HiKuc 5 - https://youtu.be/lmb_HtUILHA?si=Et8d-H2h2ppMkTv1 6 - https://youtu.be/o57JwibqCb8?si=VhPrP10UEJ5UTBiq https://www.youtube.com/watch?v=F5lAus8HEQ8 8 - https://youtu.be/cyqJxXolico?si=bjzN2ea7eaz8L0vw 10 - https://youtu.be/up1D6CKLb_Y?si=s6XhulSeRihaPeAB 12 - https://youtu.be/-q4fPOXXDHk?si=n0TGzw7vru2dTZ5V https://www.youtube.com/watch?v=zzOGgqT9ayQ
More Episodes
La storia dei principali velivoli X Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
Published 06/24/24
Published 06/24/24
Con Marta Covioli, amica di Hangar41 fin dalla puntata 26 sull'Isola di Man, a poche ore dalla fine dell TT 2024 facciano quattro chiacchiere sulla corsa dell'isola ma anche un ripassino delle altre grandi gare su strada. Buon ascolto!
Published 06/17/24