Via Vandelli. Una panoramica generale
Listen now
Description
La Via Vandelli collega Modena e Sassuolo a Massa. Scavalca gli Appennini e le Alpi Apuane per portarci al mare Tirreno. Fu progettata da Domenico Vandelli, scienziato, matematico, ingegnere per volere del duca Francesco III d'Este. Costruita in soli tre anni (dal 1738 al 1741) ed è considerata la prima strada dell'epoca moderna: era interamente carrozzabile, nonostante debba superare oltre 5400 metri di dislivelli. A distanza di poco più di 300 anni, Giulio Ferrari, che lungo la Via Vandelli è nato e cresciuto, ha riscoperto il tracciato originale e l'ha trasformato in un bellissimo cammino, che in 7 tappe attraversa due regioni, Emilia Romagna e Toscana, tre province, Modena, Lucca e Massa, e venti comuni. Un cammino nella storia, tra borghi, dolci colline e montagne mozzafiato.
More Episodes
Ultima tappa e ultimo giorno di cammino. Si “scende” verso Massa e la centralissima piazza degli Aranci. Si prosegue poi in direzione del mare, verso la “Finisterre” della Vandelli. Con l'orgoglio di essere riusciti nell'impresa di scavalcare gli Appennini e le Alpe Apuane.
Published 03/20/24
È la “tappa regina” con la salita decisiva sulla Alpi Apuane fino al passo della Tambura, a 1.620 metri di altitudine. “Una salita che toglie il fiato ma restituisce tutto in bellezza...” racconta Giulio Ferrari. Si passa la notte al Rifugio Nello Conti, terrazza affacciata sulla grandiosità...
Published 03/20/24
Si scende nella Garfagnana. E si punta verso le Alpi Apuane, che un po' spaventano. Qui sui tornanti ha pedalato anche Marco Pantani. Il sentiero del cammino però si addentra nei boschi, a poca distanza del tracciato originario della Via Vandelli, oggi in questo tratto asfaltato.
Published 03/20/24