Episodes
Questo episodio fa parte della serie “Human & Artificial: l’importanza del tocco umano in un mondo di AI”Un anno fa, per mettere le mani su uno strumento AI serviva entrare in qualche waitlist interminabile o iscriversi a un server Discord con le sue regole particolari.  Be’ il tempo vola, e l’epoca dell’AI per tutti è arrivata prima del previsto. Nelle scorse settimane, le news sull’intelligenza artificiale hanno iniziato a veder apparire nomi di peso come Google e Adobe, con rilasci...
Published 05/25/23
Questo episodio fa parte della serie “Human & Artificial: l’importanza del tocco umano in un mondo di AI”Si pensava una volta che le intelligenze artificiali avrebbero imparato a fare tutto ciò che è numerico e meccanico, ma che non avrebbero mai messo piede nel mondo dell’arte e della creatività, appannaggio degli umani. E invece, eccoci qui.Ma quali sono le implicazioni etiche e filosofiche di una tecnologia in grado di creare opere d’arte? Dovremmo esserne entusiasti o...
Published 05/12/23
Questo episodio fa parte della serie “Human & Artificial: l’importanza del tocco umano in un mondo di AI” Appena un anno fa, l’intelligenza artificiale sembrava una tecnologia sperimentale e un po’ goffa. Avanti veloce di dodici mesi, ed eccola ovunque, incarnata in una miriade di applicazioni che sembrano magiche e utilizzata dalle persone più diverse in modi spesso imprevedibili.  La fase dell’entusiasmo sta però lasciando il posto oggi a una certa cautela. Il timore, in altri...
Published 04/26/23
Questo episodio fa parte della serie “Web 3 e Metaverso: l’anno della verità” Bello il Web3, ma a che serve?  Non ce lo nascondiamo: spesso il problema è proprio lì. Che sia per mancanza di immaginazione o di informazioni, la difficoltà che molti incontrano quando si parla di Web3 è proprio trovare un’applicazione concreta. Il progetto che vi raccontiamo nella puntata di oggi lo dimostra, e offrirà a molti uno spunto per tornare a interessarsi al Web3 sotto una luce del tutto nuova. Ne...
Published 04/13/23
Questo episodio fa parte della serie “Web 3 e Metaverso: l’anno della verità” Bello il Web3, ma a che serve?  Quando parliamo di Web3 ed NFT, anche dei progetti di più grande successo, spesso facciamo riferimento a comunità piuttosto piccole, formate da qualche migliaio di persone. E se è vero che ogni movimento ha una sua avanguardia, viene naturale chiedersi: questa tecnologia e questa cultura hanno la forza per diventare mainstream Ne parliamo in questa puntata LIVE con Andrea Muttoni,...
Published 04/04/23
Questo episodio fa parte della serie “Web 3 e Metaverso: l’anno della verità”Tra la comunità degli entusiasti del Web3 e il resto del mondo sembra esserci un muro invisibile, un’impossibilità di capirsi che rende tutto più difficile. Perché il Web3 diventi mainstream, quindi, la sfida non è solo tecnologica ma anche e soprattutto di comunicazione. Riuscire a spiegarlo, a normalizzarlo, perfino a renderlo attraente è un lavoro urgente, che qualcuno ha già iniziato a fare.  Ne parliamo con...
Published 03/20/23
Questo episodio fa parte della serie “Web 3 e Metaverso: l’anno della verità” Per molti, il Web3 oggi è una terra anarchica, fatta di strani nickname e identità misteriose, in cui il vostro vicino di casa, un pericoloso trafficante e Snoop Dogg sono di fatto indistinguibili. È un po’ sorprendente, quindi, scoprire che a questi temi si interessino anche soggetti rispettabili come le banche, che verrebbe da considerare antagoniste naturali del mondo decentralizzato. Ne parliamo con Filippo...
Published 03/09/23
Questo episodio fa parte della serie “Web 3 e Metaverso: l’anno della verità” Parlare di Web3, NFT e metaverso oggi fa un effetto un po’ diverso rispetto a un anno e mezzo fa. Passata l’ondata dell’hype, piombato il cripto-inverno, inciampati i progetti di Meta, molti entusiasmi si sono raffreddati, sia da parte dei brand che degli investitori. E in un anno in salita come questo molti si chiedono, comprensibilmente, se abbia senso continuare ad avventurarsi in questi territori. Nella puntata...
Published 03/02/23
Nel Settembre 2022 - cinque mesi fa, ma sembrano anni - quando le immagini generate dall’AI erano ancora una novità, Kris Kashtanova ha fatto qualcosa che nessuno aveva tentato prima: ha creato un libro a fumetti, interamente illustrato con Midjourney. Il titolo era Zayna of the Dawn. A vederlo oggi le immagini sono senza dubbio un po’ grezze - nel frattempo Midjourney è migliorato di molto - ma continua a interessarci perché Kris ha fatto anche un’altra cosa, forse ancora più coraggiosa: ha...
Published 02/23/23
A Sanremo l’inossidabile presenza di Amadeus, nuovo Mike Bongiorno, abile interprete dell’uomo medio, capace di unire momenti di provocazione a un impianto tutto sommato molto conservativo. Nel SuperBowl, un dilagare di celebrità ma soprattutto un uso spregiudicato della nostalgia: da Breaking Bad a Grease, fino ai film di Steve Martin. Cosa ci dicono tutti questi indizi? Innanzitutto, che vogliamo tantissimo tornare a partecipare, un trend importante per il mondo degli eventi dal vivo....
Published 02/16/23
È scoppiata, e non dite che non vi avevamo avvertiti. Parliamo della guerra dell’intelligenza artificiale, che in questo momento si sta concentrando in particolar modo sul tema della ricerca. Al lancio di Chat GPT, molti - anche noi - si erano chiesti cosa ci fosse dietro il silenzio di Google, che da subito era apparso come vittima predestinata di questa evoluzione tecnologica. Detto altrimenti: se posso chiedere qualunque cosa chattando, che senso ha la ricerca? Che senso ha il clic? E...
Published 02/08/23
È stato bello finché è durato… A quanto pare però l’epoca del tutto gratis sta arrivando rapidamente a una conclusione. Sapete bene di cosa parliamo: alcuni hanno parlato di subsidized lifestyle, riferendosi al fatto che i millennial, spesso, hanno potuto accedere a tanti servizi a prezzo nullo o comunque irrisorio. Da un lato social network, applicazioni, siti di notizie ci hanno regalato i contenuti, forti del loro modello pubblicitario. Dall’altro, piattaforme come Uber o Airbnb sono...
Published 02/02/23
“Il futuro è già qui - scriveva William Gibson - solo che non è equamente distribuito”. Sono parole che vengono in mente assistendo al catastrofico downtime di Libero e Virgilio, le cui caselle email sono rimaste inaccessibili agli utenti per ben quattro giorni. Per molti di noi, Libero e Virgilio sono parte della storia del web, nati rispettivamente nel 1994 e nel 1996, al punto che stupisce che esistano ancora. Eppure, il downtime ha riguardato 9 milioni di utenti: un numero impressionante....
Published 01/26/23
Il tempo passa per tutti, anche per le digital company. Ed è così che grandi aziende come Microsoft, Google, Apple si sono trovate nel tempo a diventare dei giganti addormentati, apparentemente immobili in un mondo che va veloce. Diciamo apparentemente, perché il privilegio di una grande azienda è quello di potersi muovere nel momento più adatto, ed è proprio quello che sembra succedere oggi. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast,...
Published 01/21/23
“Odio il Capodanno”, diceva Antonio Gramsci nel 1916. Ovviamente non si riferiva ai trenini e al cotechino - per quanto avrebbe avuto ragione - ma a quell’illusione collettiva per cui una scadenza convenzionale come il 31 Dicembre dovrebbe magicamente consegnarci un mondo diverso. Ma se è vero che il 2023 non è in alcun modo obbligato ad essere diverso dal 2022, la fine dell’anno può essere un buon momento per fare il punto sui macrotrend che stanno cambiando il mondo. Con Andrea Ciulu e...
Published 12/24/22
Questa intro avrebbe dovuto scriverla un’intelligenza artificiale. No, davvero, ci abbiamo provato. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT - il chatbot di OpenAI - ma quello che ha proposto non ci ha fatto impazzire. Vuol dire che GPT non sarà mai in grado di farlo? No, non corriamo. Probabilmente, è solo questione di tempo. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast o Alexa e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su...
Published 12/08/22
Qualcuno ne parla già come del peggior Mondiale di sempre. Sarà che i Mondiali di calcio sono da sempre una faccenda estiva, da guardare tra una birra e una fetta di cocomero, con le vacanze dietro l’angolo. Molto più difficile - almeno nel nostro emisfero - entrare nel giusto mood quando fuori piove e incombe la fine del quarter. Ma non è solo questo, come sapete. La vera questione ha a che fare con il rispetto dei diritti umani nel paese ospitante, il Qatar. Con Andrea Ciulu e Pasquale...
Published 11/26/22
Ne avrete sentito parlare: Sam Bankman Fried (citato spesso come SBF) è il giovane fondatore di FTX, la piattaforma per lo scambio di criptovalute crollata pochi giorni fa. “Il Bernoccolo” è il podcast che parla di comunicazione, tecnologia e cultura nel mondo post-digitale. A tremare non sono solo i clienti di FTX, ma tutto il mondo della cryptoeconomy. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast o Alexa e di seguirci...
Published 11/17/22
Tempi duri per la digital economy. Quel mondo apparentemente dorato, fatto di campus e tavoli da ping pong, si sta andando a schiantare contro il muro di una crisi davvero drammatica. A pagarne le spese sono, in larga parte, i dipendenti delle società. Si è parlato molto di Twitter, dove Elon Musk ha licenziato in tronco metà del personale, migliaia di persone - salvo poi dover richiamare in fretta e furia molti dei licenziati. Ma anche Meta ha deciso di “lasciar andare” il 13% della sua...
Published 11/10/22
E insomma, ce l’ha fatta. O forse gliel’hanno fatta? Elon Musk, dopo tanti tira e molla, ha finalmente comprato Twitter per 44 miliardi di dollari. Una cifra che, secondo molti, non sarebbe proprio un affarone. Ma ormai era tardi per tirarsi indietro, e allora Musk ci si è buttato fino al collo, trasformando l’acquisizione in una sorta di reality su Twitter. O forse sarebbe meglio dire - per chi se lo ricorda - in un celebrity deathmatch a colpi di tweet, con sfidanti come Stephen King e...
Published 11/04/22
Ma insomma, questo metaverso? Ne abbiamo parlato - non solo noi - fino allo sfinimento. Abbiamo cercato di capire, di interpretare, di immaginarne il futuro. Torniamo a parlarne perché proprio Meta - l’azienda che più sta spingendo perché il metaverso diventi realtà - ha finalmente comunicato qualcosa di nuovo. Ma senza creare grande entusiasmo. “Il Bernoccolo” è il podcast che parla di comunicazione, tecnologia e cultura nel mondo post-digitale. Con Andrea Ciulu e Pasquale...
Published 10/14/22
Se non vi interessano i giochi, forse non avete mai sentito nominare Stadia. Se invece avete anima da gamer, saprete che Stadia è il servizio di cloud gaming lanciato da Google. Ovvero, un servizio che permette di giocare per così dire in streaming, senza neppure bisogno di una console. Dicevamo “è”, ma dovremmo dire “era”. Stadia, infatti, chiude i battenti. I fallimenti, in casa Google, sono parte del gioco. I prodotti e servizi “uccisi” - si fa per dire - da Google sono così tanti che...
Published 10/06/22
Forse è arrivato, quel momento che tanto ci siamo raccontati, in cui l’intelligenza artificiale inizia a evolvere più rapidamente di quanto noi riusciamo a seguirla. I modelli text-to-image, che generano immagini a partire da descrizioni testuali, stanno raggiungendo livelli qualitativi inimmaginabili in pochissimo tempo. DALL-E, Midjourney, Stable Diffusion hanno investito come un treno il mondo della creatività, spostando il confine del possibile non di centimetri ma di chilometri. “Il...
Published 09/29/22
È diventata regina nel 1952, quando nelle nostre case non era ancora entrata la tv. Se n’è andata 70 anni dopo, in un mondo irriconoscibile, dove si parla di terre virtuali e di intelligenze artificiali, di criptovalute e di . In mezzo, è successo davvero di tutto. Sono cambiati regimi, tecnologie, culture, si sono avvicendati papi e presidenti, persino Facebook ha fatto in tempo a nascere e declinare, ma lei no. Lei è rimasta la stessa, Regina Elisabetta Seconda del Regno Unito. “Il...
Published 09/19/22
È quasi una tradizione. Ci piace raccontare le campagne elettorali italiane, soprattutto i loro risvolti di comunicazione, ma raramente ne abbiamo vista una così confusa e affrettata come quella in corso. Nulla di sorprendente, intendiamoci. Il pochissimo tempo rimasto a disposizione tra la caduta del Governo e la data fissata per le elezioni - che vi ricordiamo, è il 25 Settembre - ha fatto sì che la maggior parte dei partiti e dei candidati arrivasse impreparata a un appuntamento così...
Published 09/15/22