Episodes
Conoscete l'Opera lirica? Alessio insomma... e in questa puntata viene messo alla prova da Katia: riuscirà a riconoscere le arie più famose di alcune Opere? E voi? Le rinoscete? Fatecelo sapere sui nostri social Facebook e Instagram, oppure scrivendoci via email a [email protected]. Potete anche lasciarci un messaggio vocale cliccando sul microfono blu in fondo a destra (per chi ci ascolta su Spotify o Apple Podcasts questa funziona vale solo per il nostro sito:...
Published 11/22/23
Che cos'è una bufala? State pensando alla deliziosa mozzarella che viene fatta con il latte di Bufala? Siete fuori strada! In questa puntata scoprirete che il termine "bufala" viene usato anche per un concetto che non ha niente a che fare con la mozzarella! I link a cui facciamo riferimento nella puntata sono: https://accademiadellacrusca.it/ https://www.bufale.net/ Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la...
Published 11/15/23
Voi cosa fate quando avete il singhiozzo? Scoprite cosa fanno Katia e Alessio ma soprattutto scoprite nuove parole della lingua italiana legate a questo fastidioso riflesso... e anche qualche nozione scientifica! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio) oppure sulle principali piattaforme di podcast: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google Podcast Per informazioni sui...
Published 11/08/23
L’espressione “vecchio amico”  ha un significato molto diverso da “amico vecchio”, perché alcuni aggettivi cambiano completamente di senso se messi prima o dopo il sostantivo. Scopri alcuni di questi aggettivi in questa puntata con Katia e Alessio! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio) oppure sulle principali piattaforme di podcast: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music |...
Published 11/01/23
Torna l’appuntamento con Curiositalia: la rubrica di curiosità sull’Italia e sull’italiano. Sapevate che in Italia per fare lo spelling si usano i nomi delle città? Ma quali? Provate a indovinarli in questa puntata-quiz! E fateci sapere com’è andata!!! Potete scriverci a [email protected] oppure lasciare un messaggio vocale tramite il nostro sito https://podcast.scuolaleonardo.com, cliccando sul microfono in basso a destra. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano...
Published 10/25/23
Benvenuti al quarto episodio della quinta stagione del nostro podcast, Italiano On-Air. In questa puntata abbiamo due ospiti della Scuola Leonardo Da Vinci, che ci raccontano del premio vinto dalla scuola e dell'elegante premiazione a cui hanno assistito. Avete capito perché il titolo è "Premiati", ma perché "3 volte di fila"? Scoprilo ascoltando questo episodio a più voci. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi...
Published 10/18/23
"Ci vediamo il prossimo sabato!" Ecco una frase che manda in crisi anche un madrelingua. Volete scoprire perché? Ascoltate questo nuovo episodio di ITALIANO ON-AIR, e scoprite quanti significati ha e come si usa la parola "prossimo", intesa come aggettivo temporale o come sostantivo. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio) oppure sulle principali piattaforme di podcast: Apple...
Published 10/11/23
Un viaggio a Palermo per i festeggiamenti di Santa Rosalia, ci dà l'occasione di parlare di queste feste tradizionali che ci sono in ogni città, ma anche in ogni piccolo paese italiano. Spesso per festeggiare vengono sparati i fuochi d'artificio. Scopriremo anche alcune parole come "alta stagione" e "marea" e poi cosa si intende quando si dice che una cosa è "del 600". Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la...
Published 10/04/23
Bentornati all'ascolto di ITALIANO ON-AIR, alla sua 5a stagione. Oggi inauguriamo una nuova rubrica dal nome "CURIOSITALIA". In questo episodio scopriremo perché i mesi dell'anno in italiano si chiamano così. Alcune delle cose che scopriremo ci spiegheranno anche il significato dei nomi dei mesi in altre lingue, come ad esempio July in inglese o Julio in spagnolo. E scopriremo, come nella domanda iniziale, perché "settembre", che è il 9° mese dell'anno, contiene la parola "sette" nel suo...
Published 09/27/23
Finale di stagione a più voci! Abbiamo chiesto allo staff della Scuola Leonardo da Vinci: preferite le vacanze al mare o in montagna? Sentite le loro risposte! E voi? Cosa preferite? Il mare o la montagna? La meta delle vostre vacanze sarà in Italia? Fatecelo sapere scrivendo a [email protected] oppure lasciateci un messaggio vocale attraverso il nostro sito! Italiano ON-Air vi dà appuntamento a settembre, a partire dal 20 settembre andrà in onda la stagione 5 del vostro podcast per...
Published 07/05/23
Quando "parliamo del tempo", dove tempo è inteso come clima, spesso intendiamo il parlare di un argomento neutro, a volte superficiale, per il quale non si possono trovare grandi divergenze. Ma sarà questo il tema principale di questo episodio di Italiano ON-Air? Oppure parliamo proprio delle espressioni legate al clima e alla meteorologia? Ascolta la puntata per scoprirlo! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi...
Published 06/28/23
Gioca con Italiano ON-Air! Ti proponiamo un quiz sull'Italia, con domande sulla geografia, sulla politica e sui costumi, con particolare riferimento ai numeri! Quanto conosci l'Italia? Scoprilo con questa puntata e raccontaci com'è andata! Puoi scriverci a [email protected] oppure lasciarci un messaggio sul sito. Puoi anche inviarci un messaggio vocale cliccando sull'icona del microfono in basso a destra dal sito podcast.scuolaleonardo.com. La puntata a cui facciamo riferimento è...
Published 06/21/23
Ringraziamo Eda, un'ascoltatrice ed ex studentessa della Scuola Leonarda da Vinci di Firenze, che ci ha dato lo spunto per questa divertente puntata su uno degli accenti italiani tra i più famosi: il toscano! Katia e Alessio ci parleranno di 5 caratteristiche tipiche di questo accento. Per lasciarci un messaggio vocale basta andare sul nostro sito: podcast.scuolaleonardo.com e cliccare sull'icona del microfono (in basso a destra). Se volete cimentarvi con il brano finale (di difficile...
Published 06/14/23
Sapevate che la Lamborghini produceva trattori prima di dedicarsi alle auto di lusso? E il significato del verbo "azzeccare". In questa puntata dedicata al mondo delle auto italiane, scoprirete qualche curiosità e imparerete il significato di alcune parole come, appunto, azzeccare, vettura o trattore. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio) oppure sulle principali piattaforme di...
Published 06/06/23
Una rivoluzione è un cambiamento radicale, uno sconvolgimento che porta ad una trasformazione. Anche Italiano ON-Air ha avviato una piccola rivoluzione, nel suo piccolo. Scopri quale ascoltando questo puntata "monotematica" (a proposito... cosa significa monotematica?) Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio) oppure sulle principali piattaforme di podcast: Apple Podcasts | Spotify |...
Published 05/31/23
Ci sono molti modi di dire legati a favole e storie per bambini. Ne parliamo in questa puntata focalizzandoci con la favola italiana più famosa al mondo: Pinocchio! Sapevate che Pinocchio è uno dei libri italiani più tradotti al mondo? Vanta oltre 35 milioni di copie vendute e la traduzione in ben 220 lingue! Se avete curiosità su questa o altre puntate scrivete all'indirizzo email [email protected] Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su:...
Published 05/24/23
Che cos'è un "seguito", di un film o di un libro? Cosa vuol dire raccontare una storia a grandi linee? E chi si occupa della pubblicazione e della distribuzione di un libro? Scopriamolo insieme in questa puntata dedicata alla manifestazione più importante nel mondo dei libri in Italia: il Salone del libro di Torino! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio) oppure sulle principali...
Published 05/17/23
Il cinema italiano ha la sua "notte da Oscar" con tanto di statuetta d'oro come premio per il miglior film, i migliori attori protagonisti, la migliore scenografia etc. Questi premi si chiamano "David di Donatello", perché la statuetta è una riproduzione della famosa statua in bronzo di Donatello "Il David" (conservata a Firenze nel Museo Nazionale del Bargello). Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la...
Published 05/10/23
Siete scaramantici? Credete nella fortuna e nella sfortuna? A quanto pare il nostro Alessio si! Sentite il suo racconto di una giornata "no". Con questo dialogo impariamo parole come, appunto, "scaramanzia" e verbi come "investire" e "rovesciare". Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio) oppure sulle principali piattaforme di podcast: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google...
Published 05/03/23
Il 25 aprile in Italia si festeggia il "Giorno della Liberazione" dal nazifascismo. La canzone simbolo di questa festa è "Bella Ciao". È famosa in tutto il mondo e viene cantata come simbolo di resistenza e libertà, esattamente i valori  del 25 aprile. Katia e Alessio ci raccontano che la sua origini è ancora oggi un mistero. E naturalmente impariamo nuovi vocaboli italiani come "simbolo", "monito" e l'aggettivo "planetario". Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air"...
Published 04/26/23
Come saprete la parte "mangia" del famoso best-seller "Mangia prega ama" (Eat Pray Love) di Elizabeth Gilbert si svolge a Roma. Quello che probabilmente non sapete è che la scrittrice, nel suo soggiorno, ha studiato italiano presso la Scuola Leonardo da Vinci di Roma. Oggi vi raccontiamo l'esperienza che ha vissuto tramite le pagine del suo libro e leggiamo la splendida dichiarazione d'amore che fa per la lingua italiana. E naturalmente impariamo altre parole come copione, ruolo e...
Published 04/19/23
Episodio speciale di Italiano ON-Air dedicato alla Pasqua. Una puntata a più voci, per sapere come si trascorrono in Italia le vacanze di Pasqua... sarà vero il detto: "A Natale con i tuoi, a Pasqua con chi vuoi"? Scopriamolo insieme a Katia e ai suoi ospiti: Chiara Avidano, Alice, Alessandra, Chiara Poggi, Raimondo, Wolfango, Silvia e Alessio! Italiano ON-Air torna il 19 aprile per la 4° stagione! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su:...
Published 04/07/23
La terza stagione di Italiano ON-Air si chiude con una puntata golosa dedicata a uno dei dolci più amati: il gelato! In questo episodio vi raccontiamo la storia fiorentina del gelato, che cos'è il gusto Buontalenti e come scegliere un buon gelato in Italia, soprattutto un gelato artigianale. E poi: cosa vuol dire "fuori dall'ordinario"? È lo stesso di straordinario? Scoprilo in questa puntata con Katia e Alessio! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su:...
Published 04/05/23
Che cos'è la certificazione "Green Standard School"? Oggi la nostra ospite è Gessica, della Scuola Leonardo da Vinci di Milano. La sede milanese della Scuola Leonardo è una delle 24 scuole in tutto il mondo che hanno ottenuto questa importate certificazione di scuola "green", per l'attenzione posta alla riduzione degli sprechi e per le molte azioni intraprese per la protezione dell'ambiente. Ascoltate il nuovo episodio di Italiano ON-Air per imparare nuovi vocaboli e termini legati...
Published 03/29/23
Il 21 marzo è iniziata la primavera! Un periodo davvero fantastico in Italia, per questo è proprio la primavera la protagonista della nostra puntata di Italiano ON-Air. Anche la primavera però ha qualche difetto.... ed è Alessio a farne le spese.... scopri perché ascoltando l'episodio e impara nuovi termini come "polline", "starnuto" e "Conservatorio". Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione...
Published 03/22/23