Episodes
La questione “voti” è molto calda in questo momento e quello che vorrei condividere con voi riguarda una riflessione su alcune paure che abbiamo e che sono molto radicate. Paure che ci portano verso la finta sicurezza della frase “abbiamo sempre fatto così”, “a scuola funziona così” oppure “per educare bisogna fare così”. In alcuni casi, la paura di educare è associata alla paura di perdere potere. Senza voti da attribuire, può arrivare la preoccupazione di non avere più strumenti che...
Published 11/20/23
Essere piccoli certe volte fa schifo… 🥹 A volte i bambini e i ragazzi non riescono a spiegare a noi adulti quello che provano o gli eventuali disagi che possono avere. Purtroppo, l’ascolto non basta. C'è una grande necessità di sentire meglio quello che hanno dentro, identificandoci con loro. Il nostro intento di genitore non deve essere solo quello di applicare la formuletta: “Ascolto mio figlio = Uso l’intelligenza emotiva = Trovo una soluzione” Non è quello che cercano, ma hanno un...
Published 11/13/23
⚠️ Avete mai notato il legame che c'è tra un cartello stradale e l'educazione che diamo ai nostri figli? C'è più di un semplice "Stop" o "Non fare quella cosa". ⛔️🚧🛑 Spesso impostiamo regole, stabiliamo limiti e tracciamo confini pensando che questi concetti siano intercambiabili, ma occhio perché dietro esistono delle distinzioni fondamentali. Comprendere queste differenze e riconoscere se stiamo applicando limiti o regole ci aiuta a valutare l'efficacia del nostro approccio...
Published 11/06/23
Era così dolce e puccioso da piccolo ❤️ ma adesso… ehm… …si è trasformato in un adolescente che dice parolacce, risponde male e ha sempre il broncio. 😱😱😱 Cosa possiamo fare se i nostri ragazzi ci rivolgono parole poco gentili? Cerchiamo di capire qualcosa in più del lato oscuro dell’adolescenza, per vivere meglio quelle situazioni in cui sfuggono parole, non proprio da piccolo Lord, e i toni rischiano di alzarsi troppo. Un abbraccio, Silvia
Published 10/30/23
Parliamo di fiducia. Viviamo in una società che spesso tende a incanalare i bambini su percorsi prestabiliti, quasi come fossero treni su binari, diretti verso una meta di “normalità”. Si pone l'accento sul conformarsi, sul seguire le stesse orme, gli stessi ritmi, le stesse modalità e tempistiche. “Sbrigati che rimani indietro!“ Ma indietro rispetto a cosa? Rispetto a chi? Chiediamoci sinceramente: è davvero compito di noi adulti decidere quali binari sono giusti per loro? Ecco dove...
Published 10/23/23
🥤 "Mi prendi un bicchiere d’acqua?" 👟 "Mi allacci le scarpe?" 🎮 "Mi sistemi il gioco?” Ecco, sembra che i nostri figli siano dotati di un telecomando "chiedi a mamma/papà" con un numero infinito di richieste! 😅 Ma come fare per trasformare questi comandi in un pulsante "Perché non fai da solo/a"? Parliamo di AUTONOMIA e di quei modelli di genitorialità che replichiamo più e più volte. Senza dimenticare che accogliere il bisogno e soddisfarlo non sono la stessa cosa. Cerchiamo di capire...
Published 10/16/23
📢 “Ma insomma mi stai ascoltando?” Sappiamo bene quanto l’attenzione dei nostri figli sia sfuggente, soprattutto quando fanno i compiti o devono studiare. Viviamo in un mondo dove tutto scorre velocemente e anche i nostri piccoli si sono adattati a questa rapidità. Prima di lanciare quello sguardo di disapprovazione quando li vedete distrarsi, fermatevi un attimo e provate davvero a capire come funziona la loro mente. Ci sono strumenti e metodi giusti per aiutare ad allenare l'attenzione,...
Published 10/09/23
📚 Perché non vuole fare i compiti? Ogni volta che si tratta di studiare o fare gli esercizi… ecco che arrivano crisi, disastri, interruzioni, sbadigli, mille richieste… I compiti a casa possono diventare un continuo braccio di ferro, una lotta quotidiana tra genitori e figli. Ma perché si verifica questa resistenza? Partiamo dai risultati di alcune ricerche per finire con delle strategie pratiche per trasformare il momento dei compiti in un'esperienza più piacevole e...
Published 10/02/23
✋⚠️ Tilt! 🥹😱 Il mio bambino non riesce a calmarsi! 🚫🔴 Dov'è il tasto "STOP"? Alcuni bambini, di fronte a un nostro "no", a un limite imposto o a un rifiuto, possono iniziare a piangere e a protestare con molta intensità. Sembrano entrare in un loop di emozioni e non riescono a calmarsi o a uscire dalla crisi che stanno manifestando. Vediamo insieme i motivi che portano a questo atteggiamento e cerchiamo di comprendere come possiamo aiutare i nostri figli a sbloccarsi. E voi? Cosa vi fa...
Published 09/25/23
Pronti, partenza… rottama! 🚀🗑️ Che cosa? Ah, le vecchie pratiche educative... Ogni volta che sento qualcuno esclamare: “Abbiamo sempre fatto così e guarda un po', siamo cresciuti benissimo”, vorrei offrirgli un paio di occhiali da vista, perché... forse non ha notato che i risultati non sono così buoni. Nel mio ruolo di psicoterapeuta, osservo quotidianamente atteggiamenti, malesseri, comportamenti e "buchi emotivi" che non sembrano proprio derivare da un sano benessere impartito dai...
Published 09/18/23
Il lavoro del genitore, come ben sappiamo, è impegnativo e rappresenta una vera e propria fatica educativa 😩😰😣 Spesso complichiamo le cose quando, ad esempio, cadiamo nella trappola del confronto, guardando il comportamento di altri bambini o genitori. È, invece, essenziale stabilire una connessione emotiva solida e profonda con il proprio figlio, senza confronti. Questo legame non solo rafforza la relazione, ma aiuta anche a navigare attraverso le sfide con empatia e comprensione. Ma c'è...
Published 09/11/23
Come possiamo sostenere il partner che sta attraversando un periodo difficile, è in crisi e mette in continua discussione il suo ruolo genitoriale? Affrontare i dubbi e le incertezze nel ruolo di genitore è un'esperienza comune, ma spesso può portare a una sensazione di insicurezza generalizzata. Il sostegno emotivo e la vicinanza possono aiutare a: ✅ costruire una base di fiducia solida in quello che si fa; ✅ allontanarsi dall'illusione del controllo totale e della perfezione; ✅...
Published 09/04/23
Vi siete mai chiesti come reagire quando i vostri piccoli, che fino a ieri giocavano con i peluche, oggi vi fanno delle richieste un po'... inaspettate? Niente panico, è solo l'invasione della preadolescenza! 😱 Tra trucco, tinte, depilazione, modellare le sopracciglia e navigare sui social, come fare per non sembrare i cattivi dei film e rispondere in maniera adeguata? E, soprattutto, come mantenere un canale aperto di comunicazione senza comprometterlo? 🎥 Ascoltate il podcast per fare un...
Published 08/28/23
PARLIAMO DELLA GESTIONE DEL CONFLITTO… In questo periodo in particolare, capita spesso che i nostri figli giochino con bambini che non vedono regolarmente. Che siano cuginetti, figli di amici o vicini di ombrellone incontrati in spiaggia, iniziano a giocare e… a un certo punto, partono le litigate… 🤬😤😠😡 Come possiamo gestire questi momenti, soprattutto quando non siamo gli unici genitori presenti? Cerchiamo anche di capire quando e se è il momento giusto per intervenire. Un...
Published 08/21/23
Nella genitorialità, spesso si enfatizza l'importanza di stabilire dei limiti nel processo educativo. I famosi "NO" che aiutano a crescere... È però importante considerare che ogni NO che diciamo ai nostri figli debba essere veramente costruttivo. Per fare chiarezza, analizziamo da vicino alcuni concetti, come le ingiunzioni e le richieste di evitare determinate azioni. "NON correre" "NON sudare" "NON andare lì" "NON fare questo"... I nostri dialoghi sono pieni di azioni da NON fare. E,...
Published 08/14/23
Quali punti in comune ci sono tra la difficoltà di stare da soli e la dipendenza affettiva? La paura della solitudine può portare, come risvolto, la tendenza a tollerare, ad accontentarsi e a rimanere in relazioni che non fanno bene. Guardare le cose da una prospettiva esterna è sempre più semplice, ma tentiamo di fare un po' di chiarezza partendo da due estremi: 1️⃣ chi è abituato a fare tutto da sé ma avverte il peso della solitudine; 2️⃣ chi ritiene di non essere in grado di stare da...
Published 08/07/23
"Perché mio figlio NON GIOCA con gli altri bambini?" Ahhh, finalmente le vacanze… Tempo d’estate! ☀️☀️☀️ Abbiamo organizzato tutto per i nostri bambini, scelto il posto adatto, l’animazione, il baby club, ma… Il nostro piccolo NON ne vuole sapere di giocare, si trasforma in una cozza e non ci molla per un secondo. 😅😅😅 Nel video, affrontiamo tre aspetti che, come spesso accade, coinvolgono le nostre aspettative e i nostri atteggiamenti. Un abbraccio Silvia P.S.: non solo per le vacanze,...
Published 07/31/23
“Che fatica!” “Non importa quanto ci provi... A volte sembra che mio figlio abbia un superpotere: l'immunità ai miei discorsi! Un piccolo eroe con un carattere d'acciaio, che riesce a battere ogni mio tentativo." Ti chiedi mai come può un bambino essere "più forte" di un adulto? Già da piccoli, i nostri figli possono essere come dei piccoli supereroi. Determinati, testardi e con una forza di volontà capace di mettere alla prova noi genitori! Ma come possiamo trasformare le difficoltà che...
Published 07/24/23
PERCHÉ PERDO LA PAZIENZA? “Mi riprometto di stare calma con i miei figli, ma ecco che arriva un momento in cui sbotto e perdo la pazienza…” 😡😤🤬 Ma perché ci risulta così difficile mantenere la calma? Le nostre aspettative influenzano enormemente la nostra percezione. Se ci ritroviamo spesso a perdere la pazienza, il punto di partenza dovrebbe essere esattamente questo: fare attenzione alle aspettative che abbiamo. Un abbraccio Silvia P.S.: avete mai provato a comunicare con qualcuno...
Published 07/17/23
Quando si tratta di amicizia fra bambini, ci sono alcune situazioni o certi comportamenti che possono preoccupare i genitori. Un esempio potrebbe essere un rapporto eccessivamente stretto o estremamente sbilanciato. Come possiamo quindi aiutare i nostri figli a vivere serenamente i loro rapporti di amicizia? Un possibile percorso potrebbe iniziare con il rinforzo dell'autostima, proseguire con il riconoscimento di eventuali tossicità, passando anche per il cambio di contesto. Un...
Published 07/10/23
“Mamma, voglio il gelato…“ “Tesoro, te l’ho già detto, lo avrai dopo cena“ “Ma io voglio il gelato“ “Voglio il gelato“ “Gelatooooo" 🍦🍦🍦 Ci sono bambini più tenaci di altri… che non mollano per niente! Ma come possiamo gestire chi è particolarmente I-N-S-I-S-T-E-N-T-E e non accetta limiti o tempi di attesa? Proviamo a capire come gestire i nostri piccoli-mancati-negoziatori particolarmente insistenti… 😃🥶😅 Un abbraccio Silvia
Published 07/03/23
Come possiamo insegnare ai nostri figli a NON essere perfezionisti? Alcuni bambini vorrebbero realizzare subito le cose che hanno in mente, ma provano fastidio quando non riescono a farle come desiderano o si trovano di fronte a un risultato che non gli piace. Il loro entusiasmo può essere offuscato dalla frustrazione che nasce quando le realizzazioni non rispecchiano l'ideale che avevano in mente. Da dove iniziare? Come spesso accade, possiamo e dobbiamo iniziare da noi genitori. Un...
Published 06/26/23
Indipendenza e autonomia, sono la stessa cosa? Lo vediamo in tre punti: L'indipendenza è o non è un obiettivo educativoPerché da un lato vogliamo dei figli indipendenti e dall’altro abbiamo dei timoriA cosa dobbiamo rinunciare per avere figli autonomiUn abbraccio Silvia
Published 06/19/23
Bambini che faticano a trattenere parole e gesti o che si lanciano in attività e anche nel cibo. Bambini che fanno fatica a trattenersi o a fermarsi. Bambini impulsivi. Come possiamo allenare il “muscolo” dell’impulsività? Ecco tre suggerimenti utili che passano attraverso dei giochi! ---------- Sul sito https://www.lapsicologasilvia.it trovi tutte le risorse per uscire dal loop dei rimproveri e dei sensi di colpa, utilizzando psicologia e neuroscienze spiegate in modo semplice. ----------
Published 06/12/23
Come possiamo diventare delle madri FOTONICHE? Tra le domande che ricevo con maggior frequenza c'è senza dubbio questa: "Silvia, come posso essere una buona madre?". Per rispondere, proviamo a tracciare un percorso composto da tre punti, accompagnati da esempi. ---------- Sul sito https://www.lapsicologasilvia.it trovi tutte le risorse per uscire dal loop dei rimproveri e dei sensi di colpa, utilizzando psicologia e neuroscienze spiegate in modo semplice. ----------
Published 06/05/23