Episodes
Il 2 giugno 1946 gli italiani sono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. Il 1 gennaio 1948 entra in vigore la prima costituzione repubblicana. Se vuoi ripercorrere le tappe di quei giorni importantissimi per la storia recente d'Italia non perdere questo episodio! On the 2nd of June 1946, the Italians were asked to choose between the Monarchy and the Republic. The first Republican Constitution took effect on January 1st 1948. If you want to retrace the steps of those very important...
Published 01/16/22
La festa della Befana, che si celebra il 6 gennaio, ha origini antichissime ed è anche oggi molto sentita da grandi e piccoli. Ma com'è rappresentata la Befana? Qual è il suo significato ? Da dove deriva il suo nome? E com'è sopravvissuta fino ad oggi questa festa? In questo episodio cerco di rispondere a tutte queste domande e soprattutto cerco di condividere la magia legata a questa bella tradizione italiana. Forza, la Befana ci aspetta! The party of the Befana, which is celebrated on...
Published 01/07/22
Tutto quello che devi sapere sul Capodanno in Italia. Perché si parla di "cenone"? Per quale motivo si mangiano le lenticchie a mezzanotte? Cosa si deve indossare la notte di Capodanno per avere fortuna in amore? Se vuoi scoprire queste e altre tradizioni italiane legate al Capodanno, questo Podcast fa proprio a caso tuo. Allora, pronto per festeggiare? All you need to know about New Year's Eve in Italy. Why do we speak of "cenone"? Why do we eat lentils at midnight? What should you wear on...
Published 12/31/21
La festa più attesa dell'anno è alle porte, ma come si festeggia il Natale in Italia? Quali sono le tradizioni e le usanze legate a questo periodo? Se vuoi conoscere i cibi, le bevande, i rituali e i personaggi italiani che rendono l'atmosfera natalizia tanto speciale e magica, non perdere questo episodio. Buone feste! The most anticipated party of the year is upon us, but how is Christmas celebrated in Italy? What are the traditions and customs related to this period? If you want to know...
Published 12/24/21
I NOMI in italiano: tutti i dubbi che avete sulla grammatica a proposito dei nomi vi verranno svelati in questo podcast. Nomi singolari, maschili, plurali, femminili, collettivi, astratti, concreti, derivati, sovrabbondanti, difettivi e tanto altro per assaggiare la ricchezza della lingua italiana. Sei pronto? Allaccia la cintura, la grammatica italiana corre veloce!! Grammar Freak! NOUNS in Italian: any doubts you have about grammar about names will be revealed to you in this podcast....
Published 12/11/21
I NOMI in italiano: tutti i dubbi che avete sulla grammatica a proposito dei nomi vi verranno svelati in questo podcast. Nomi singolari, maschili, plurali, femminili, collettivi, astratti, concreti, derivati, sovrabbondanti, difettivi e tanto altro per assaggiare la ricchezza della lingua italiana. Sei pronto? Allaccia la cintura, la grammatica italiana corre veloce!! Grammar Freak! NOUNS in Italian: any doubts you have about grammar about names will be revealed to you in this podcast....
Published 12/04/21
Partiamo per un breve viaggio alla scoperta di uno dei più celebri pittori italiani di sempre, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, famoso per l'immensa passione che esprimeva nei suoi dipinti, per l'uso drammatico della luce ma anche per il carattere ribelle e la vita turbolenta. Sei pronto per scoprire questo incredibile artista? Si parte! Let's discover one of the most famous Italian painters of all time, Michelangelo Merisi known as...
Published 11/27/21
La Commedia di Dante Alighieri è una tra le più alte espressioni della letteratura mondiale di tutti i tempi. Racconta del viaggio fatto dall’uomo Dante nei regni dell’Aldilà per salvare la propria anima. Aiutato a percorrere l’inferno e il purgatorio dalla guida Virgilio rappresentante la ragione e il paradiso da Beatrice simbolo della fede, Dante compie questo viaggio dopo essersi smarrito nella ‘selva’ del peccato. In questo primo episodio parliamo dell'autore, del contesto in cui fu...
Published 11/19/21
La storia della musica italiana è davvero ricchissima: musica del Rinascimento, Opera, canzone popolare, canzone d'autore e moderna ... In ogni epoca la musica ha rispecchiato la società, la cultura e la storia italiana. Che siate appassionati di musica oppure no, con questo podcast scoprirete moltissime cose interessanti sulla musica e sull'Italia. Siete pronti? Alzate il volume, allora! :)  The history of Italian music is truly rich: Renaissance music, Opera, folk song, songwriting and...
Published 11/12/21
La storia della musica italiana è davvero ricchissima: musica del Rinascimento, Opera, canzone popolare, canzone d'autore e moderna ... In ogni epoca la musica ha rispecchiato la società, la cultura e la storia italiana. Che siate appassionati di musica oppure no, con questo podcast scoprirete moltissime cose interessanti sulla musica e sull'Italia. Siete pronti? Alzate il volume, allora! :) The history of Italian music is truly rich: Renaissance music, Opera, folk song, songwriting and...
Published 11/05/21
"La dolce vita", "Ladri di biciclette", "La grande bellezza" ... Vi dicono qualcosa questi titoli di film? Sapreste dire a quale periodo del cinema appartengono? Se volete conoscere i vari movimenti del cinema italiano, i registi che hanno segnato la storia o se semplicemente se volete qualche consiglio su quali film del passato e di oggi vedere, non perdete quasta puntata podcast! CIAK, si gira! "La dolce vita", "Ladri di biciclette", "La grande bellezza" ... Do these movie titles tell you...
Published 10/29/21
Se sei un amante della narrativa italiana o se vuoi scoprire uno dei più grandi autori del Nocevento, non perdere questo podcast. In questo episodio ci occupiamo infatti di uno scrittore fondamentale per la letteratura contemporanea italiana, Alberto Moravia. Dopo averlo presentato, leggeremo alcune pagine del racconto Temporale e fulmine e analizzaremo anche il significato di aucune parole difficili. Buon ascolto!  If you are a lover of Italian fiction or if you want to discover one of the...
Published 10/22/21
La galanteria e il galateo esistono ancora? E da dove vengono questi nomi? In questo episodio cerchiamo di rispondere a queste domande e non solo. Daremo infatti qualche piccolo consiglio pratico per risultare galante anche oggi, soprattutto nelle occasioni romantiche! Do gallantry and etiquette still exist? And where did these names come from? In this episode we try to answer these questions and more. In fact, I will give you some little practical advices to be gallant even today,...
Published 10/14/21
La primavera di Botticelli è uno dei più bei dipinti che possiamo ammirare alla Galleria degli Uffizi di Firenze ed è uno dei capolavori dell’arte del Rinascimento. Ma il significato profondo di questo quadro non è ancora stato svelato. Molte interpretazioni - mitologica, storica, filosofica, politica - sono state avanzate. Vuoi scoprire quali? Allora non perdere questo Podcast! Botticelli's Spring (La Primavera) is one of the most beautiful paintings that we can admire at the Uffizi...
Published 10/07/21
"Roma Caput Mundi", "Roma città eterna". Perché Roma viene chiamata in questi modi? Per capire realmente il senso di queste due espressioni dobbiamo ripercorrere la sua storia. Città dell'impero romano per secoli, è poi diventata capitale della giovane nazione italiana e ancora oggi Roma è il centro dello stato sovrano più piccolo al mondo, lo Stato del Vaticano. Non è abbastanza? Allora per saperne di più, ascolta questo podcast! Partiamo :)  "Roma Caput Mundi", "Rome Eternal City". Why is...
Published 09/30/21
Ed eccoci a Firenze ! Città elegante, raffinata forse, a detta di qualcuno, città anche un pochino presuntuosa (ovvero che si crede meglio delle altre città), questa è la città culla del Rinascimento italiano. Sei pronto per rivivere in meno di mezzora la storia diquesta incredibile città che ha cambiato  l'arte e la cultura mondiale? Si parte! :) And here we are in Florence! An elegant city, perhaps refined, according to some, even a little presumptuous city, this is the cradle of the...
Published 09/23/21
Questo podcast è un viaggio speciale a Napoli: pizza, pasta, timballi, mozzarella di bufala, babà ... Scopriamo perché la cucina napoletana è cosi gustosa e quali sono le vere delizie di questa magnifica città italiana! Siete pronti? Andiamo a tavola con vista Vesuvio! This podcast is a special trip to Naples: pizza, pasta, timbales, buffalo mozzarella, babà ... Let's find out why Neapolitan cuisine is so tasty and what are the real delights of this magnificent Italian city! Are you ready?...
Published 09/16/21
Bologna è “tanta”, e da tutti i punti di vista: dal punto di vista storico, da quello gastronomico e da quello degli eventi culturali. Non a caso esiste un motto per Bologna: viene chiamata “la dotta, la grassa e la rossa”. Perché? Se vuoi saperlo e vuoi anche scoprire la storia di questa splendida città italiana, questo podcast è al caso tuo! Andiamo! Bologna is “a lot”, and from all points of view: from the historical point of view, from the gastronomic point of view and from that of...
Published 09/09/21
Milano è la capitale economica dell'Italia ma è anche un centro internazionale della moda, del design e dell'Opera. Milano non è una città classica: è dinamica, sempre aperta alle sperimentazioni, Milano la si ama o la si odia, oppure entrambi! Se volete scoprire le vibrazioni di questa città, non perdete questo podcast! Andiamo! Milan is the economic capital of Italy but it is also an international center of fashion, design and of the Opera. Milan is not a classic city: it is dynamic, always...
Published 09/04/21
Da città strategica dell'Impero romano a prima capitale d'Italia; da centro maggiore industriale a città "magica". Se vuoi scoprire la storia e le mille facce di questa città millenaria, questo è il podcast giusto. Si parte! From strategic city of the Roman Empire to the first capital of Italy; from a major industrial center to a "magical" city. If you want to discover the history and the thousand faces of this millenary city, this is the right podcast. Let's go!
Published 08/28/21
Grand Tour in Italia: hai già sentito questa espressione? Sai che quando viaggi in Italia sei l'erede di una tradizione molto antica? Se vuoi scoprire che cos'era il Grand Tour e l'importanza che il viaggio in Italia ha avuto per moltissimi giovani del passato, questo podcast fa proprio per te! Si parte!  Grand Tour in Italy: have you already heard about this expression? Are you aware that when you travel to Italy, you are the heir of a very ancient tradition? If you want to find out what...
Published 08/21/21
In questo episodio ti presento 5 personaggi storici italiani che hanno segnato l'arte, la musica, la scienza, il cinema e l'industria italiane. Sei curioso di scoprire chi sono? Ascolta questo podcast, i 5 famosi personaggi ti stanno già aspettando! In this episode I will present to you 5 historical Italian characters who have marked Italian art, music, science, cinema and industry. Are you curious to find out who they are? Listen to this podcast, the 5...
Published 08/14/21
In questo episodio faremo un viaggio in alcuni dei più bei luoghi d'Italia. In particolare visiteremo Venezia, la Puglia, la Sicilia, Roma, Firenze e Milano. Per presentare ognuna di queste tappe ho selezionato un simbolo che le rappresenta. La mia sfida è farti compiere questo ricco viaggio in meno di venti minuti: non ci credi? Fai partire il cronometro e seguimi, si parte! In this episode we will make a trip to some of the most beautiful places in Italy. In particular we will visit...
Published 08/07/21
Se siete amici di Learn Italian With Annalisa probabilmente amate la lingua italiana, forse la parlate o vorreste parlare italiano. Ma vi siete mai chiesti quando e come è nata questa lingua? Come siamo passati dal latino all'italiano che parliamo oggi? In questo podcast scopriamo la ricca, complessa e affascinante storia della lingua italiana! If you are following Learn Italian With Annalisa, you probably love the Italian language, maybe you can speak or would like to speak Italian. But have...
Published 07/31/21
Si calcola che dal 1871 al 1951 siano partiti oltre 20 milioni di italiani e che oggi nel mondo vivano almeno 40 milioni di figli e nipoti italiani. Forse anche tu fai parte proprio di questo incredibile numero! Alcuni fra questi discendenti sono diventati famosissimi: Martin Scorsese, Francis Ford Coppola o ancora a Madonna. In questo podcast ripercorriamo la storia comune di milioni di italiani che hanno lasciato il Paese per rincorrere il loro sogno di felicità.
Published 07/24/21