Episodes
Qualcuno ha detto “puntata speciale”? Qualcun altro ha per caso aggiunto “ospitate”? Beh, siete nel posto giusto! Argomento del contendere, il magico (?) mondo degli influencer: quelli più contemporanei e propriamente (?) detti, certo, ma anche opinion leader, guru, consulenti, cattivi (e buoni) maestri, buoni (e cattivi) consiglieri, di ieri e di oggi. A farci da guide, quattro ragazze che del book-influencing, tra Instagram e YouTube, hanno fatto una passione e un'occupazione. Quattro...
Published 11/10/21
Torna uno dei nostri classici escamotage: guardare-il-calendario. Usciamo appena prima di una festività a suo modo controversa e quasi contesa: da una parte, stando alla tradizione cattolica, la festa di tutti i Santi; dall'altra, in una visione più internazionale, Halloween. Avete presente il video di Mario Giordano che prende a mazzate le zucche e invoca il pan dei morti? Eccoci! Dovendo scegliere, Halloween ci è parso più accessibile e clickbait. Anche perché Libri Per Sopravvivere A...
Published 10/27/21
Tante persone ammassate possono significare emergenza o festa grande, spaventare o far salire la scimmia di unirsi a loro. I famigerati assembramenti, oggi, sono diventati comportamenti da evitare, da guardare con sospetto, sdegno e orrore. Ma anche un obiettivo da raggiungere, per tornare a dirsi una comunità. A LPSA ci confrontiamo con un'indubbia keyword degli ultimi due folli, folli anni, con tre libri che raccontano convivenze forzatissime, voci che si affollano, punti di vista che...
Published 10/13/21
Dopo il riscaldamento globale, chiudiamo una doppietta non da poco, in apertura di questa nuova stagione di LPSA. Altro tema centralissimo, altra faccenda che, come società che mira al progresso, non possiamo più rimandare: il contrasto al gender gap, la frantumazione di una disparità che – francamente – ha stufato sia maschietti che femminucce. Noi mettiamo il nostro mattoncino – o cerchiamo di toglierlo, a seconda dei punti di vista – con tre libri coraggiosi, audaci e godibili. Al...
Published 09/29/21
Prima che dilagasse questa piaga d'Egitto (o di Cina che sia) del Covid19, il focus delle discussioni planetarie si era finalmente spostato su un altro trend topic. Il global warming. Tra ex Presidenti USA che preferiscono il carbon fossile, figli del boom che si domandano com'è che d'inverno continui comunque a nevicare e una nuova generazione che si mostra invece particolarmente sensibile al tema (d'altronde le chiappe a rischio sono le loro), è tempo per il nostro personalissimo Wednesday...
Published 09/15/21
Amiche ed amici, rieccoci. Ce la siamo presa comoda, abbiate pazienza (mi dirai: se siete qui, l'avete avuta). L'estate ci è cascata tra le braccia senza avvisare, e abbiamo fatto la solita fatica a raccapezzarci. Ora, però, torniamo in carreggiata con una nuova, scoppiettante stagione! Le regole del gioco non cambiano, i protagonisti neppure. Ma novità e soprese, ci auguriamo, non mancheranno. Cominciamo forte con un richiamo alla data di pubblicazione della puntata e a un passaggio chiave...
Published 09/01/21
Quella di oggi è l'ultima puntata prima dell'estate. Un'estate in cui non vi lasceremo a lettura asciutta, anche se dobbiamo ancora decidere con quante puntate e quale cadenza. Quel che è certo è che ce la prenderemo con un po' più di calma, allungando l'intervallo tra gli episodi, fino alla ripresa regolare delle operazioni, a settembre. Quest'idea di distacco, con la frequenza che si abbassa e la frequentazione che si farà più saltuaria, ci ha spinto a riservare un giro di giostra al tema...
Published 06/16/21
A scrivere queste intro – che chissà mai se qualcuno leggerà, o leggerà per intero – sono io. Io sarei uno dei due che hanno messo in piedi il podcast, e cercano di farcelo stare, in piedi. Nello specifico, io sarei Matteo, quello che parla di più e smazza i consigli di lettura. Mettere dentro al podcast le Questioni Private mi dà sempre l'orticaria, ma parlare di libri comporta parlare pure di chi li legge, quindi non possiamo evitare, di tanto in tanto. Io nasco, cresco e tiro a campare a...
Published 06/02/21
Due settimane fa abbiamo dato l'assalto (chissà se riuscito, poi) a un argomento da poco: il rapporto tra le nostre storie – di tutti i giorni, con l'iniziale minuscola – e la Storia in sé – quella che ci circonda e sovrasta, riporta le sorti dell'umanità, e comincia rigorosamente con la maiuscola. Per restare sul semplice, stavolta ci dedichiamo alla religione: il divino, il sovrumano, il tradizionale che più tradizionale non si può. L'obiettivo è ancora quello: far scendere dal piedistallo...
Published 05/19/21
Da 200 anni a questa parte (giusti giusti: era il 1821), il 5 maggio non sta più a rappresentare soltanto una combinazione di numero e mese. Quel giorno, infatti, su uno zoccolo di terra in mezzo all'Atlantico che gli inglesi hanno scelto di ribattezzare isola di Sant'Elena, moriva Napoleone Bonaparte. La rilevanza dell'occasione, proprio richiamando la data, l'ha certificata Alessandro Manzoni, con un'ode che abbiamo incrociato tutti, alle elementari. “Ei fu”, per intenderci. Una puntata...
Published 05/05/21
A pochi giorni dalla cerimonia di consegna degli Oscar – quest'anno più castigata e inverosimile che mai – ci interroghiamo sul caro vecchio legame tra libri e film, letteratura e cinema. Un legame a mandata multipla, che ha fatto la storia delle due arti e in tante occasioni ha contribuito alla fortuna, o al naufragio, di opere più o meno note, in carta o su pellicola (che poi oggi la pellicola non la usa più nessuno, ma tant'è). Tra i passaggi più significativi di questa controversa,...
Published 04/21/21
Questa puntata, se vogliamo, è la speculare della scorsa. Un paio di settimane fa abbiamo discusso di Felicità, per quanto possibile. Oggi invece ci concentriamo su una Felicità che non ci ha creduto abbastanza: la frustrazione, la scomodità, le Incazzature di tutti i giorni. Il vigile che passa l'unica volta l'anno in cui lasci la Vespa sul marciapiede, il vicino di casa che sbraita, il collega che canna una consegna dietro l'altra. Eccetera. Eccetera. Per sopportare le incazzature ci vuole...
Published 04/07/21
La storia delle Giornate Mondiali, ormai da qualche anno, è ufficialmente sfuggita di mano agli organizzatori. E poi chissà da chi sarà composto, questo board che si prende la briga – e di certo il gusto – di decidere cosa & quando si debba celebrare... Sta di fatto che il calendario è stipato, sta per esplodere. Se prima ci si limitava a compleanni, ricorrenze istituzionali e tutti i possibili giochini religiosi, oggi siamo arrivati a festeggiare la qualunque. Perfino i concetti,...
Published 03/24/21
Come di consueto, la settimana sanremese ha monopolizzato attenzioni, opinioni e palinsesti. Non ci sono crisi sanitarie o di governo che tengano: d'improvviso tutto il resto impallidisce di fronte all'ultima esibizione dei Coma_Cose (che adoriamo, li citiamo solo per via del nome strambo). Noi, che arriviamo appena dopo, sfruttiamo l'abbrivio e ci ributtiamo nella mischia: non per suggerirvi 3 Libri Per Sopravvivere Al Festival in sé – anche perché saremmo appunto fuori tempo massimo – ma...
Published 03/10/21
L'ennesima crisi politica tricolore si è conclusa con una maggioranza spaventosamente larga e l'avvento quasi messianico di Mario Draghi, ex presidente della BCE, già salvatore dell'Euro e ora, si spera, garanzia della ripartenza post-Covid. Momento confessionale: abbiamo rischiato l'episodio-collage. L'argomento clickbait non poteva lasciarci indifferenti, e fretta e indolenza suggerivano di recuperare consigli passati, magari registrandoci su una nuova intro. Il terzetto già c'era: "Teoria...
Published 02/24/21
Ok, compiamo un anno. Nel senso che il primissimo episodio è saltato fuori il 5 febbraio del '20, mentre oggi, almeno sulla carta, è il 10 febbraio del '21. Quale altro senso poteva avere? Diciamo le cose come stanno, fuor di retorica (anche perché stare lontano dalla retorica era il nostro primo obiettivo, un anno orsono, assieme a racimolare qualche manciata di bei libri): i compleanni, al pari di troppe altre ricorrenze, sanno essere delle gran menate. E non solo per colpa di chi...
Published 02/10/21
Tra i vantaggi indiscutibili dei podcast c'è la possibilità di svincolarsi dall'attualità più stretta. Non sei forzato a stare al passo coi tempi, refreshare compulsivamente le pagine delle news, rispettare scadenze e convenzioni. Quando però vengono fuori delle corrispondenze perfette, come stavolta, è bene rimangiarsi tutto e rendere omaggio alla data segnata in rosso sul calendario. Questa puntata entra nel mondo mercoledì 27 gennaio. Nello stesso giorno del '45 le truppe dell'Armata...
Published 01/27/21
Bentrovati! Libri Per Sopravvivere A, finalmente nel Ventuno! Non c'è bisogno di ripetere quanto l'anno appena passato abbia rotto le balle: dunque non ripetiamo. Le cose non cambieranno per magia, solo perché si è strappata la pagina di dicembre e s'è sbucati a gennaio. Ognuno dovrà fare la sua parte. Questa è la nostra, umilissima. Feste comandate + Libri = Le disgraziate liste dei professori di lettere, che tante vittime hanno sulla coscienza. Oggi ci mettiamo d'impegno per consigliare,...
Published 01/13/21
"Se volete insistere sulla soggettività della lettura posso essere d’accordo con voi, ma non nel senso centrifugo che voi le attribuite. Ogni nuovo libro che leggo entra a far parte di quel libro complessivo e unitario che è la somma delle mie letture. Questo non avviene senza sforzo: per comporre quel libro generale, ogni libro particolare deve trasformarsi, entrare in rapporto coi libri che ho letto precedentemente, diventarne il corollario o lo sviluppo o la confutazione o la glossa o il...
Published 12/09/20
Amazon, ragazzi! Un mostro della mitologia contemporanea, la mega azienda galattica che si sta beatamente pappando i mercati e il pianeta. Amazon che ci fa paura e ci fa comodo, di cui approfittiamo mentre lei si approfitta di noi. Un tempo il Black Friday si riduceva a un venerdì: maratone al supermercato e click day affollatissimi. Oggi, di fatto, dura intere settimane. L'emblema di un sistema di consumi folli, di grandi occasioni che valgono ogni giorno e non esistono più. Come uscirne,...
Published 11/25/20
A distanza di otto-mesi-otto, le contingenze ci spingono (ci obbligano, ci mettono con le spalle al muro, ci fanno sentire fuori dal mondo a parlare di qualsiasi altra faccenda) a ridiscutere (ma abbiamo mai smesso?) di virus, confinamenti, coprifuochi e derivanti preoccupazioni. Con tanto di rivolte di piazza, stavolta. BENE. Piccolo recap: a metà novembre ci eravamo affidati a Horny, Buzzati e King, in rigoroso ordine di presentazione. "Non buttiamoci giù" (com'era nel principio, ora e...
Published 11/11/20
Qualche giorno fa sono andato al cinema (per un pelo) a vedere Lacci. Film piuttosto atteso e piuttosto godibile, fedelmente tratto da un romanzo breve breve ma intenso intenso di Domenico Starnone, che ha curato pure la sceneggiatura, insieme a Francesco Piccolo. Lo spunto arriva da qui, da quei lacci effettivi e figurati, concreti e metaforici. Simboli di rapporti amorosi, sentimentali, famigliari, che non ci lasciano andare e ci riportano sempre al punto di partenza. Abbiamo voluto...
Published 10/28/20
Tra le poche certezze nella vita, almeno per quanto mi riguarda (sono Matteo, quello che si fa bello spacciando qualche consiglio mal dato, ndr), c’è la metereopatia: “Un insieme di disturbi psichici e fisici di tipo neurovegetativo che si verificano in determinate condizioni e variazioni del tempo meteorologico o delle condizioni climatiche stagionali”, per dirla con Wiki. Se anche a voi il passaggio caldo-freddo sfianca fisico, spirito e mente, raggiungeteci! Troverete rifugio tra le mura...
Published 10/14/20
La specifica congiuntura storica non ha fatto altro che aggiungere peso al carico. Ogni settembre, la ripresa della scuola è un trauma, una conquista, un passaggio sociale che riguarda chiunque. Anche quelli che di studiare, ahiloro, hanno smesso da un tot. Il segno più in rosso sul calendario, l'autentico capodanno. A LPSA, riprendere la scuola - o l'università che sia - vuol dire sprofondare nella calura dell'Alabama, in un classico dello young adult americano. Vuol dire fare un passo...
Published 09/30/20
A cavallo tra 1980 e ’81, usciva nelle sale Dalle 9 alle 5… orario continuato. Non un esattamente un colossal, ma c’è stato di peggio. Nel tema musicale del film, la prosperosa Dolly Parton aggiungeva due righe di commento al Capitale, in rigoroso approccio country pop: “Lavorare dalle 9 alle 5, ma che modo di guadagnarsi da vivere! A malapena ce la faccio, è tutto un dare senza ricevere”. Cartellini da timbrare e uffici diffusi, coworking space e superiori psicopatici, autoimprenditorialità...
Published 09/16/20