Onsen: guida su come godersi al meglio le terme in Giappone
Listen now
Description
Le sorgenti termali naturali (Onsen 温泉 in giapponese) sono numerose e molto frequentate in tutto il Giappone. Ogni regione ha le sue sorgenti termali con le proprie peculiarità e siamo sicuri che per molti di voi che stanno pianificando un viaggio in Giappone le Onsen sono nella lista delle cose assolutamente da fare! Ora, dato che ce ne sono così tante non vi sarà sicuramente difficile trovare una struttura dove godersi le Onsen. Tuttavia, per poter accedere alle terme, in Giappone si devono conoscere e rispettare determinate regole. Voi le conoscete?! Se non le conoscete non preoccupatevi, perché in questo episodio parleremo appunto di come godersi al meglio le iconiche terme Giapponesi rispettando queste regole, di cosa fare se si è tatuati (Si, se non lo sapevi, in Giappone i tatuaggi sono un grande tabù!) ed ovviamente vi consiglieremo le sorgenti termali più belle - secondo noi! Tipi di struttura dove è possibile trovare una Onsen Ryokan: è il tipico alloggio tradizionale giapponese. Fate attenzione pero, perché non sono molto economici (a differenza di quello che si sente sui social)! Nella maggior parte dei casi il momento clou del soggiorno in un Ryokan è il bagno nelle terme (in ogni caso controlla sempre in anticipo se le hanno). Minshuku: è sempre un alloggio tradizionale giapponese, ma più economico e più semplice di un Ryokan. In molti Minshuku le vasche sono in comune, e l’acqua potrebbe anche non essere termale, quindi controlla in anticipo! Hotel: anche gli alberghi classici possono essere dotati di vasche con acqua termale! Kyodo Yokujo: tradotto letteralmente significa "vasca comune". Si tratta di semplici vasche che si trovano nelle zone termali, dove puoi goderti un semplice bagno ad un prezzo solitamente molto conveniente. Parole chiave correlate alle Onsen Onsen Gai 温泉街: luogo dove si trova l'acqua termale ed indica che la zona ricca di strutture termali Higaeri Onsen日帰り温泉: sta a significare una giornata alle terme senza pernottamento. Molti Ryokan e hotel più grandi permettono quindi anche a chi non pernotta nella struttura di accedere alle terme. Daiyokujyo大浴場: la vasca termale principale nonché la più grande della struttura, ed è divisa per sesso Rotenburo露天風呂: vasche termali esterne Kashikiri Buro貸切風呂: vasche private, più piccole delle Daiyokujyo. Un’ottima opzione se hai tatuaggi o ti senti a disagio con gli altri. Ashiyu足湯: vasche termali dove puoi immergere solo le gambe (Ashi significa gamba in giapponese, mentre Yu acqua calda) e si possono trovare ovunque, dalla stazione ai centri commerciali, A volte sono anche gratuite, ma assicuratevi di avere con voi un asciugamano per asciugarsi! Sento銭湯: stabilimenti balneari comunali situati nelle città. In questo caso però l'acqua non è termale ma comune acqua del rubinetto. Dove andare: Hakone (prefettura di Kanagawa): è una graziosa cittadina termale facilmente raggiungibile da Tokyo. Per maggiori dettagli sulla città di Hakone vi consigliamo di ascoltare la nostra puntata precedente. Arima (prefettura di Hyogo): una grande Onsen Gai - nella regione di Kanto - facilmente raggiungibile da Osaka o Kyoto. Kusatsu (prefettura di Gunma): uno degli Onsen Gai più famosi del Giappone, e da Shinjuku ci sono autobus diretti. A parte l’altissima qualità dell'acqua, è un quartiere carinissimo da esplorare indossando il tuo Yukata. Ibusuki (prefettura di Kagoshima): tutto il Kyushu è famoso per le sorgenti termali, in ogni caso questa è la mia preferita. Puoi goderti non solo le sorgenti termali ma anche il “bagno” di sabbia con vapore termale. Atami (prefettura di Shizuoka): una località turistica costiera facilmente raggiungibile con lo Shinkansen da Tokyo (meno di un’ora). Famosa per i suoi fuochi d'artificio che si possono ammirare nei fine settimana di aprile-dicembre.
More Episodes
In questo episodio, ci immergiamo nel meraviglioso mondo del viaggio in famiglia in Giappone. Scopriamo insieme fermate extra che sono perfette per le famiglie e altrettanto fantastiche anche senza bambini! Oltre ai parchi divertimento, parliamo di musei affascinanti e attività culturali da non...
Published 05/30/24
Nel nostro ultimo episodio discutiamo delle recenti novità che riguardano l'intrattenimento giapponese. Parliamo del ritardo nell'uscita del film "Oppenheimer" in Giappone e condividiamo le nostre opinioni sulla tanto discussa serie "Shogun". Approfondiamo i motivi legati all'uscita posticipata...
Published 05/02/24
Published 05/02/24