Giulietta Masina e il Giardino in via Torreggiani
Listen now
Description
Nasce il 22 febbraio 1921 a San Giorgio di Piano, nella pianura bolognese. Nel centenario della nascita dell’attrice il Comune di San Giorgio di Piano, l’Unione Reno Galliera e la Città metropolitana di Bologna celebrano l’anniversario con l’evento “A Giulietta con affetto”. Un patchwork di ricordi e testimonianze di chi la conobbe andato in onda sulla pagina Facebook della Città metropolitana di Bologna e di tutti gli Enti coinvolti in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Portata a Roma da piccola, Giulietta ha frequentato la facoltà di lettere e tentato diverse strade in ambito artistico: ballerina, violinista, attrice. È stata però la radio ad aprirle la strada del successo. Nel 1942 incontra negli studi dell'EIAR Federico Fellini. Già nel luglio 1943 la coppia si presenta ai genitori di lei. Dopo l'8 settembre 1943 la loro unione conosce un'accelerazione: Fellini, invece di rispondere alla chiamata alla leva, convola a nozze con Giulietta il 30 ottobre. Nei primi mesi vivono insieme nella casa della zia milanese della moglie. Intanto il sodalizio artistico era già avviato. Nel 1948 la Masina è giunta al cinema con Lattuada in Senza pietà. Con Fellini forma nel dopoguerra un esemplare sodalizio umano e professionale, è infatti stata protagonista di alcuni dei più noti film da lui diretti: oltre alla Strada, Le notti di Cabiria, Giulietta degli Spiriti, Ginger e Fred. A Giulietta è stato intitolato un giardino in Via Alfonso Torreggiani.
More Episodes
Published 09/22/21
Nato a Portonovo di Medicina il 24 ottobre 1940, ha vestito ininterrottamente per diciassette stagioni la maglia del Bologna, collezionando 486 presenze: è in assoluto il calciatore ad aver indossato più volte la maglia rossoblù. Giacomo è stato un grande capitano ed è diventato una bandiera per...
Published 09/22/21
Fu uno dei più grandi pittori del ‘600. Nacque a Bologna nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3 da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro. Seguì inizialmente le orme paterne,...
Published 09/22/21