Simona Ventura: un ritardo la salva dalla strage di Bologna
Listen now
Description
Nata nel bolognese, figlia di Anna Pagnoni, un'ex modella, e di Rino, un ex militare, da giovanissima si è trasferita con la famiglia a Chivasso, in Piemonte. Le sue prime apparizioni in televisione risalgono alla metà degli anni ottanta. Esordì ufficialmente nel 1988 come valletta nel quiz di Rai 1 Domani sposi. A metà degli anni novanta passa a Mediaset, divenendo uno dei volti di Italia 1, ma presentando anche vari show su Canale 5. Nel 2019 torna in Rai, chiamata dal direttore di Rai 2 Carlo Freccero per ridiventare il volto di punta della seconda rete del servizio pubblico. È stata anche giudice di diversi talent show musicali, come X Factor - da lei stessa portato in Italia su Rai 2. “Dovevo essere alla stazione di Bologna, proprio nell’istante in cui esplodeva la bomba che il 2 agosto 1980 uccise 85 innocenti”, racconta in un’intervista Simona. “Sono viva per miracolo. Quel giorno ho perso il treno. Da un paesino dell’Appennino dovevo arrivare a Bologna esattamente all’ora dell’attentato. Volevo andare al mercato della Montagnola, che è lì, appena dietro la stazione. Io sono una ritardataria cronica, e per una volta quella cattiva abitudine mi ha salvato la vita”.
More Episodes
Published 09/22/21
Nato a Portonovo di Medicina il 24 ottobre 1940, ha vestito ininterrottamente per diciassette stagioni la maglia del Bologna, collezionando 486 presenze: è in assoluto il calciatore ad aver indossato più volte la maglia rossoblù. Giacomo è stato un grande capitano ed è diventato una bandiera per...
Published 09/22/21
Fu uno dei più grandi pittori del ‘600. Nacque a Bologna nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3 da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro. Seguì inizialmente le orme paterne,...
Published 09/22/21