Nilla Pizzi e i papaveri di Sant’Agata
Listen now
Description
"Su un campo di grano che dirvi non so, un dì Paperina col babbo passò e vide degli alti papaveri al sole brillar e lì s’incantò". Oggi come allora, era il 1952, nel cielo di Sant’Agata Bolognese svettano ancora più alti i papaveri di Nilla. Allora con il secondo posto al Festival di Sanremo per "Papaveri e papere", oggi con una gigantesca opera di street art che ha trasformato la vecchia torre dell’acquedotto del paese in uno sgargiante papavero, a conclusione delle celebrazioni che l’amministrazione comunale ha organizzato per il centenario della nascita della cantante, nata nel 1919. Affidata alle mani degli artisti Rusty e Joys, la vetusta architettura industriale alta quasi quanto la Garisenda è diventata un fiore rosso, verde e azzurro che si staglia nell’orizzonte piatto della pianura bolognese, proprio a ridosso del centro di Sant’Agata. Ancora amatissima e indimenticata, l’ex operaia della Ducati che sbancò alla prima edizione del Festival nel 1951 vincendo con " Grazie dei fiori", è stata omaggiata proprio nella sua terra. E c’è da scommettere che tutti, passando sotto l’opera, canteranno a bassa voce: "Lo sai che i papaveri son alti, alti, alti, e tu sei piccolina, lo sai che i papaveri son alti, alti, alti, sei nata paperina, che cosa ci vuoi far?".
More Episodes
Published 09/22/21
Nato a Portonovo di Medicina il 24 ottobre 1940, ha vestito ininterrottamente per diciassette stagioni la maglia del Bologna, collezionando 486 presenze: è in assoluto il calciatore ad aver indossato più volte la maglia rossoblù. Giacomo è stato un grande capitano ed è diventato una bandiera per...
Published 09/22/21
Fu uno dei più grandi pittori del ‘600. Nacque a Bologna nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3 da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro. Seguì inizialmente le orme paterne,...
Published 09/22/21