Laura Bassi e l’Istituto delle scienze
Listen now
Description
Nacque a Bologna nel 1711. Nel 1731, Laura conobbe il cardinale Prospero Lambertini (futuro papa Benedetto XIV) che, rimasto colpito dalle sue doti, si adoperò subito affinché il Senato le conferisse una laurea. Nel marzo 1732 la giovane ventunenne venne accolta come socia onoraria nell’Accademia delle scienze dell’Istituto cittadino; in aprile espose le sue tesi e venne addottorata in Filosofia e proclamata membro onorario del Collegio dei dottori filosofi; in giugno, dopo la discussione di altre tesi, le venne assegnata un’altra libera docenza; in ottobre le venne riconosciuta una lettura onoraria di Filosofia universa (Filosofia naturale) e, infine, tenne a dicembre la sua prima lezione in Archiginnasio. Tutte queste cerimonie avvennero sotto i riflettori cittadini, che auspicavano di sfruttare l’eccezionale conferimento ad una donna di una cattedra universitaria per il ritorno di Bologna tra le città più all’avanguardia d’Europa. Questa faziosa ‘propaganda femminista’ in realtà escluse la Bassi dall’insegnamento pubblico, se non in particolari occasioni di rappresentanza. Tra i più celebri studi domestici c’era quello che la Bassi e il marito avevano creato in casa loro. Dal 1749 fino alla sua morte il laboratorio Bassi-Veratti fu noto e frequentato dai maggiori nomi locali e stranieri. Gli sforzi di Laura vennero premiati nel 1776, quando il Senato le assegnò finalmente il posto di professoressa di Fisica sperimentale nell’Istituto delle Scienze.
More Episodes
Published 09/22/21
Nato a Portonovo di Medicina il 24 ottobre 1940, ha vestito ininterrottamente per diciassette stagioni la maglia del Bologna, collezionando 486 presenze: è in assoluto il calciatore ad aver indossato più volte la maglia rossoblù. Giacomo è stato un grande capitano ed è diventato una bandiera per...
Published 09/22/21
Fu uno dei più grandi pittori del ‘600. Nacque a Bologna nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3 da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro. Seguì inizialmente le orme paterne,...
Published 09/22/21