Pierluigi Collina e gli inizi alla Pallavicini
Listen now
Description
Bolognese di nascita, è stato il primo arbitro della storia mondiale del calcio a essere ritenuto un grande personaggio sportivo, un campione del proprio ruolo. Personalità carismatica, indubbie qualità arbitrali e incorruttibilità sono stati i valori secondo i quali la International Federation of Football history & Statistics ha eletto Collina miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2005. In pochi sanno che la vera grande passione di Pierluigi è sempre stata il basket e spesso ha dichiarato di essere un grande tifoso della Fortitudo Bologna. Nonostante ciò, entra a far parte della squadra di calcio della parrocchia Don Orione, all’interno della quale però non riesce mai a conquistare un ruolo da titolare. Successivamente arriva per lui l’occasione di giocare negli allievi di una società dilettantistica bolognese, la Pallavicini, dove questa volta gioca da titolare per due campionati nel ruolo di libero. La carriera da calciatore, tuttavia, non sembra essere il suo destino: a causa di un grave infortunio è costretto ad un lungo periodo di pausa. Per questo motivo, guidato dalla voglia di rimanere in campo, inizia ad arbitrare le partite di allenamento infrasettimanali dei suoi compagni di squadra. Questa volta sembra che il nuovo ruolo di Pierluigi gli sia stato cucito addosso e il suo compagno di banco Fausto Capuano lo spinge a partecipare ad un corso per arbitri di calcio nel 1977. Il resto l’abbiamo visto sui campi internazionali!
More Episodes
Published 09/22/21
Nato a Portonovo di Medicina il 24 ottobre 1940, ha vestito ininterrottamente per diciassette stagioni la maglia del Bologna, collezionando 486 presenze: è in assoluto il calciatore ad aver indossato più volte la maglia rossoblù. Giacomo è stato un grande capitano ed è diventato una bandiera per...
Published 09/22/21
Fu uno dei più grandi pittori del ‘600. Nacque a Bologna nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3 da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro. Seguì inizialmente le orme paterne,...
Published 09/22/21