Episodes
Nasce a Bologna il 25 aprile 1874 in Palazzo Marescalchi, residenza di città dei genitori, ubicato a poche centinaia di metri dal Palazzo Comunale e Piazza Maggiore. Dalla vivace madre, Guglielmo eredita la passione per i viaggi, i lunghi spostamenti e un’educazione non convenzionale. Nell'inverno 1894-95 arriva nella villa Grifone di Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi. Lì ottiene risultati di importanza fondamentale per il suo lavoro. Lo scopo dei suoi esperimenti è quello di utilizzare...
Published 09/22/21
È lo pseudonimo di Roberto Raviola, considerato uno dei più grandi artisti italiani nel campo del fumetto. Nato a Bologna nel 1939, Roberto si diploma all'Accademia di Belle Arti nel 1961 in scenografia, continuando per altri due anni con il corso di decorazione. Durante gli anni universitari, oltre ad un'intensa attività di vignettista goliardico e militanza politica di sinistra, si appassiona ai fumetti e incomincia a disegnare alcune brevi storie. Prima di approdare seriamente al mondo del...
Published 09/22/21
Quando il 2 agosto di quarant’anni fa scoppiava una bomba nella sala d’aspetto della stazione di Bologna uccidendo 85 persone, c’era anche il cantante. È stato lui stesso a rivelarlo in un post su Instagram: “Avevo quasi 18 anni e per dedicarmi ancora di più al sogno di fare musica con la mia band, comprare strumenti, impianto audio per i concerti avevo cominciato a lavorare come commesso in un negozio di calzature e abbigliamento di lusso del centro di Bologna: “Beltrami” in via Rizzoli. Non...
Published 09/22/21
Nato a Bologna nel 1947, ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. La sua infanzia è sulle montagne dell’Appennino, dove fa le prime scoperte letterarie, erotiche e politiche. Il soprannome Lupo nasce qui, per la sua abitudine di girare di notte ululando insieme ai suoi sette cani. Scrivendo e «scappando di casa per andare a passeggiare» Stefano ha...
Published 09/22/21
Nasce a Bologna nel 1951 nel quartiere Mazzini ed è uno dei chitarristi dei Pooh dal 1969, autore di oltre 140 brani pubblicati, con numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui il titolo di “miglior chitarrista europeo” conferito dal giornale tedesco “Die Zeitung” e dalla rivista “Der Spiegel”. Da adolescente comincia a frequentare i ritrovi musicali della città di Bologna ed entra a far parte di alcuni complessi. Nel 1968 gli viene proposto di entrare nei Pooh. A diciassette anni si trova...
Published 09/22/21
Nasce a Bologna nel 1971 e vive la sua infanzia nel paese dei suoi genitori, in una frazione di Budrio, Bagnarola. Dopo la maturità scientifica al Liceo Sabin, si iscrive alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna, spinto da una piccola esperienza nel film Fratelli e sorelle, avuta rispondendo a un annuncio di Pupi Avati sul Resto del Carlino. Nel 1993 si diploma ed entra nella Compagnia del Teatro Stabile di Bologna. E da lì inizia a percorrere la via del successo. Ad aprile...
Published 09/22/21
È nato a Bologna nel 1966. Da bambino si trasferì con la famiglia a Castel Maggiore, a pochi chilometri dal capoluogo emiliano: qui sviluppò la passione per i motori, appassionandosi alla Formula 1. Nell'automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel 2005. Nel paraciclismo ha conquistato quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. Il 15 settembre 2001, durante una gara...
Published 09/22/21
Nato a Bologna nel 1955, primogenito di Tommaso Casini, docente di Lettere e dirigente locale della DC, e di Mirella Vai, bibliotecaria al Provveditorato, dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo Classico "Luigi Galvani", si laurea nel 1979 in giurisprudenza presso l'Università di Bologna, entrando nel contempo a far parte del direttivo nazionale giovanile della Democrazia Cristiana. Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati e...
Published 09/22/21
È nato a Bologna il 3 gennaio 1952. Gianfranco frequentò l'istituto magistrale "Laura Bassi" in Via S. Isaia, nel vecchio convento dei Certosini. La scuola, intitolata con scelta felice nel 1891 al nome di Laura Bassi, originale e grande figura dell'illuminismo bolognese ed europeo, nel 1923 divenne Regio Istituto Magistrale. E Istituto Magistrale è rimasto fino al 1996. Inizialmente, Fini non era interessato alla politica, ma nel 1968, a sedici anni, si ritrovò coinvolto in alcuni scontri...
Published 09/22/21
È nato a Bologna il 19 dicembre 1966. Istrionico, sempre sopra le righe, è stato capace, lui che veniva dalla città (anche se nato e cresciuto a Castel de’Britti frazione collinare di San Lazzaro di Savena presso Bologna), di scardinare la figura dello sciatore montanaro a cui il mondo, ma soprattutto l’Italia, con Zeno Colò e Gustavo Thoeni, erano abituati. Anche fisicamente e stilisticamente Tomba era diverso dagli altri atleti della sua epoca e di quella precedente: una sorta di...
Published 09/22/21
Lo studioso che voleva un mercato del lavoro più inclusivo sapeva di essere un possibile bersaglio del terrorismo: dal Patto per il lavoro di Milano al Libro Bianco, la sua idea era modernizzare il diritto del lavoro, portandolo in Europa. La sera del 19 marzo 2002, dopo che, come ogni sera, aveva percorso in bicicletta il tratto di strada che separa la stazione di Bologna dalla sua abitazione di via Valdonica, un commando di brigatisti lo bloccò di fronte al portone della sua casa, al civico...
Published 09/22/21
Inserito dal Financial Times nella lista dei cinquanta manager più importanti al mondo, è nato a Bologna il 31 agosto 1947. È stato presidente di Alitalia e vice Presidente di UniCredit. È socio fondatore, azionista e consigliere di amministrazione di Italo- NTV Nuovo Trasporto Viaggiatori. In passato è stato Presidente della Ferrari S.p.A. dal 1991 al 2014 e Maranello ero lo sfondo delle sue giornate. In qualità di Presidente e di Amministratore Delegato, ingaggia Jean Todt e, sotto la guida...
Published 09/22/21
Il suo legame con Bologna è sempre stato fortissimo. Piazza Cavour è la location della celebre canzone ‘Piazza Grande’. E in effetti è un luogo centralissimo della città, in cui anche oggi i barboni vanno a dormire e gli innamorati si baciano. Al civico numero 2 di Piazza Cavour, in un palazzetto elegante porticato, nacque Lucio. Era il 4 marzo 1943 e in piena guerra mondiale a Bologna si aspettava la pace. Dalla crebbe nei dintorni di Piazza Grande. A una cinquantina di metri adottò, come...
Published 09/22/21
Nasce a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo la laurea presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna tenta in principio la carriera nel mondo del jazz come clarinettista: dal 1959 al 1962 fa parte della Doctor Dixie Jazz Band, ma rinuncia dopo l’ingresso nella band di Lucio Dalla. Nel 1968 ottiene da un misterioso imprenditore i finanziamenti per girare due film horror grotteschi orgogliosamente provinciali. Con Una gita scolastica, poi, Avati mette definitivamente a punto il suo stile...
Published 09/22/21
Famosa per essere Lady Berlusconi, è stata attrice teatrale, cinematografica e televisiva. Nata a Bologna nel 1956, da giovane era una ragazza passionale, silenziosa, con grandi momenti di tristezza che la portavano al pianto. A cornice, un’enorme dolcezza nei confronti dei bambini. Ha vissuto con sua madre Flora, in via San Donato, a Bologna. Flora era una ragazza madre che viveva modestamente, ma con grande dignità, lavorando come commessa alla Standa. Del padre di Veronica non si sa nulla....
Published 09/22/21
Tra le discografiche più apprezzate del mondo della musica nostrana, è anche uno dei volti dello spettacolo più conosciuti e seguiti. Mara nasce a Bologna, sotto le bombe del 22 aprile 1941. Figlia di NN per qualche settimana, causa guerra, anche se a dirla tutta anche sul cognome ci sono stati diversi inghippi, comunque cresce felice nel capoluogo emiliano. Nel 1959, dopo alcuni problematici anni scolastici, decide di abbandonare gli studi. Segue quindi un corso da stenodattilografa...
Published 09/22/21
Nato a Bologna nel 1958, dopo aver frequentato l'Accademia Antoniana e dopo essersi laureato in Giurisprudenza, comincia la sua collaborazione artistica con Claudio Calabrò. Già dai suoi primi lavori teatrali, Bergonzoni sviluppa i temi comici che lo caratterizzeranno nella sua figura di artista: l'assurdo comico, il rifiuto del reale come riferimento artistico e la capacità di "giocare" col linguaggio per creare situazioni surreali paradossali. Il suo debutto avviene a soli 24 anni con lo...
Published 09/22/21
Fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare dei rapporti tra elettricità e moto muscolare. I suoi studi sull’elettricità animale inaugurarono un nuovo ambito di indagine, denominato galvanismo, che contribuì all’invenzione di apparecchi rivoluzionari come la pila di Alessandro Volta, allo sviluppo di teorie filosofiche come la Naturphilosophie e alla nascita di nuove discipline...
Published 09/22/21
Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Haber nasce a Bologna il 19 gennaio del 1947 da padre romeno di origine ebraica e da madre italiana di religione cattolica, non praticante. A nove anni, dopo un'infanzia trascorsa in Israele, ritorna in Italia con la famiglia. Nel 1967 ottiene la parte di Rospo nel film La Cina è vicina di Marco Bellocchio. Il primo ruolo da co-protagonista gli sarà offerto solo...
Published 09/22/21
È la tennista italiana più vincente di sempre e una delle più forti della storia a livello di doppio, con 36 titoli conquistati (nove in singolare e 27 in doppio). Nel 2012 è stata finalista al Roland Garros e semifinalista agli US Open, divenendo la seconda italiana di sempre a raggiungere una finale in un torneo del Grande Slam. Vanta come best ranking la quinta posizione, raggiunta il 20 maggio 2013. Ha vinto in tutto nove tornei WTA. Sara nasce a Bologna il 29 Aprile 1987. Si definisce...
Published 09/22/21
Ha passato 24 anni senza mai dormire nello stesso letto per una settimana di seguito. Perché da quando Jack Frusciante è uscito dal gruppo è diventato un pezzo dell’immaginario di milioni di italiani, Enrico Brizzi non è più riuscito a stare fermo. Nel 2020 è stato supporter della campagna di comunicazione promossa dalla Consulta Comunale della Bicicletta #andràtuttinbici, a Bologna, sua città natale. «All’epoca l’unico spazio di libertà che ci toccava era il cortile», scrive Enrico, «e...
Published 09/22/21
È nato a Bologna il 4 ottobre del 1994. I suoi genitori sono siciliani. Il giovane cantante è cresciuto a Marsala insieme a sua sorella Antonina ed è poi tornato a Bologna dove si è iscritto all’Università. La passione per la musica, comunque, è sempre stata uno dei suoi capisaldi e a soli 14 anni ha partecipato al programma Rai ‘Ti Lascio Una Canzone’, condotto dalla Clerici. Il regista Roberto Cenci si è accorto subito del talento di Ignazio e lo ha affiancato a Gianluca Ginoble e Piero...
Published 09/22/21
Dal debutto in tenera età alla grande affermazione, anno dopo anno ha accompagnato il pubblico tra sigle, fiction e album in grado di vendere centinaia di migliaia di copie. Esordisce all'età di 3 anni e mezzo cantando Il valzer del moscerino allo Zecchino d'Oro 1968; il brano si aggiudica il terzo posto. Dopo quell'esperienza, rimane all'Antoniano come componente del Piccolo Coro fino al 1976, ma continua a frequentarlo per altri 5 anni accompagnando la sorella Clarissa, partecipando come...
Published 09/22/21
È il nome d’arte di Serena Faggioli, attrice nata a Bologna, il 23 Marzo 1958. Ha raggiunto la massima popolarità negli anni Ottanta grazie alla partecipazione ad alcune delle più famose pellicole del cinema erotico italiano, in cui aveva modo di mostrare le proprie forme da pin up. In un’intervista racconta di aver dato il primo bacio dietro a una chiesa di Bologna, a 12 anni, a un amico dei cugini. «Ero già una donna fatta», dice. A 21 anni parte per Roma con la scusa di andare a trovare...
Published 09/22/21
È uno youtuber – ma non solo. Non è detto che lo conosciate perché, come ha detto lui stesso in una recente intervista, «se sei over 30 è difficile che mi conosci; oppure hai un gran gusto». Potrebbe però capitarvi di imbattervi in lui, perché il 25 settembre ha pubblicato con Rizzoli il suo primo libro: Ciao, mi chiamo Luis. Per avere un’idea della sua popolarità: il suo libro è il secondo più venduto su Amazon Italia, dopo quello di Francesco Totti. Luis è nato il 18 giugno 1997, vive a...
Published 09/22/21