Episodes
Ha Giang è una città del Vietnam del nord, quasi al confine con la Cina. Una città bruttarella, dove i turisti arrivano solo perché da qui parte il mitico, meraviglioso, indimenticabile loop sulle montagne circostanti. Noi l'abbiamo fatto in moto, con una replica cinese di una Honda Win così scassata che non so come facesse a portarci in giro. Prima di partire per il loop, però, ad Ha Giang ci abbiamo passato una settimana, in attesa che smettesse di piovere. Ed è stato amore :)
Published 11/21/23
Roccia e sabbia rossa. Benvenuti nel Wadi Rum, il deserto nel sud della Giordania che ultimamente è diventato di super super moda. E il motivo non è solo la vicinanza a Petra, la città scavata nella roccia dai Nabatei che della Giordania è l'attrazione numero uno. Il Wadi Rum varrebbe il viaggio anche da solo, perché è un posto magico e bellissimo. Se poi ve lo esplorate a piedi, come ho fatto io, tanto meglio...
Published 11/14/23
Dici Medellin e subito pensi a Pablo Escobar. Ma la città colombiana, la seconda del Paese dopo la capitale Bogotà, è molto di più che un covo di narcotrafficanti. Certo, non è il posto dove andrei in giro con un rolex al polso (ma nemmeno con l'iPhone in mano, che è più probabile), ma rispetto a qualche decennio fa, qui si sono fatti passi da gigante in termini di innovazione, cultura e progresso. Persino la Comuna 13, che un tempo era uno dei quartieri più pericolosi al mondo, oggi (di...
Published 11/07/23
Puntata speciale con Andrea Mazzoleni, host del podcast "51 litri". Andrea, che nel suo show racconta di quando si è licenziato e ha viaggiato per mesi, manda la sua cartolina da un paesino del Chiapas, dove è capitato - per puro caso - proprio il giorno della festa patronale di San Giovanni. Un'occasione splendida per immergersi nella vita della popolazione locale - senza dare fastidio, con rispetto e in punta di piedi. "51 litri" si ascolta sulle app free. Andrea è su Instagram come...
Published 10/31/23
Cartolina dai paesaggi selvaggi delle Ebridi Interne, isole stupende al largo della costa scozzese. Andiamo a Iona, l'isola sacra di San Columba, dove ci sono più pecore che abitanti e nel piccolo cimitero sono sepolti antichi re scozzesi, tra cui Macbeth. E poi andiamo a Staffa, microscopica, disabitata e bellissima, dove si trova la grotta di Fingal: una cattedrale di basalto modellata dal mare meglio di quanto avrebbe saputo fare il più abile degli scultori.
Published 10/24/23
Alzi la mano chi non ha mai scelto una meta solo per il suo nome! Io l'ho fatto con Montone (e se volete sapere perché, ve lo dico nel podcast). Sorpresa: il paesino in provincia di Perugia si è rivelato una bomboniera, un borgo medievale pittoresco, tenuto benissimo, pieno di storia (vedi alla voce Braccio Fortebraccio, capitano di ventura medievale) e di posticini da scoprire, tipo il microbirrificio che dell'eroe cittadino porta il nome.
Published 10/17/23
Kompong Luong è il villaggio galleggiante più grande della Cambogia. E con galleggiante intendo proprio galleggiante: case, negozi, persino la pagoda e il ristorante sono barche, più o meno grandi, a mollo nel lago Tonle Sap. Dormirci una notte è un'esperienza unica, e non proprio romantica, da vivere al ritmo di sciabordii, tramestii e motori che sgasano verso il largo.
Published 10/10/23
Il Perito Moreno, nella Patagonia argentina, è uno degli spettacoli della natura più impressionanti che io abbia mai visto: un ghiacciaio non solo enorme ma anche mobile, nel senso che il suo fronte avanza fino a due metri al giorno e perde pezzi giganti nel lago antistante. Ogni volta che ne cade uno, il fragore è quello di un tuono. Non c'è posto migliore al mondo per sentirsi piccoli piccoli davanti alla natura!
Published 10/03/23
Episodio speciale con ospite: Simona Sacrifizi, super esperta di Stati Uniti e host del podcast "Usa on the road", ci manda una cartolina dai suoi luighi preferiti. Si parte da New York e si continua nei luoghi più ricchi di storia, dal Mississipi di Huckleberry Fin alla casa di Piccole donne, passando per le riserve dei nativi americani. "Usa on the road - viaggi negli States!" si ascolta sulle app free. Trovate Simona su Instagram come sacrisimo
Published 09/26/23
Linard Malval è un paesino minuscolo nel cuore della Creuse, uno dei dipartimenti francesi meno noti e meno battuti dai turisti. Si trova proprio in mezzo alla Francia, lontano dalle grandi città. Ed è un peccato che nessuno se la fili, perché la Creuse è una regione pittoresca, rilassante e molto verace, dove la campagna la fa da padrona e tutto il resto svanisce in uno sbadiglio...
Published 09/19/23
Una cartolina in velocità, che scende a perdifiato lungo una delle strade più pericolose del mondo: la ruta de la muerte, in Bolivia. Da La Cumbre a Coroico, vi racconto la mia (dis)avventura in bicicletta, tra paesaggi mozzafiato che sono troppo terrorizzata per vedere, sassi grandi come teste di bambino e turisti incoscienti che non hanno paura di morire.
Published 09/12/23
Bentornati! Questa è la prima cartolina della seconda stagione di Saluti e baci. E, beh, è una cartolina un po' particolare, per due ragioni. Primo, perché ve la spedisco da Paderno Dugnano, la cittadina alle porte di Milano dove sono cresciuta. Secondo, perché parte dal cimitero, dove oltre al poeta Emilio De Marchi sono seppelliti anche i miei genitori.
Published 09/05/23
******FINALE DI STAGIONE!!!!!******* Super ospite per l'ultima puntata prima della pausa estiva: Giorgio Ghezzi, quello che mi porta in giro e mi monta(va) le puntate, racconta i mesi trascorsi in Arabia Saudita senza di me, quando - ormai quasi 10 anni fa - il Paese era ancora chiusissimo ai turisti. Da Riyad a Mada'in Salih, la Petra saudita, viaggio in un'Arabia che (forse) non esiste più. Trovate Giorgio e la sua mascotte Montone su Instagram come Ram on the run. Sul blog...
Published 08/01/23
Dalla Ciudad Perdida in Colombia al Monte Licancabur in Bolivia, le mirabolanti e faticosissime avventure di Andrea Alessandrini, travel blogger, accompagnatore turistico e appassionato di trekking, bici e birra. Seguite Andrea online sul blog Travelsbeer e su Instagram come Andrealess13_travelsbeer
Published 07/25/23
Ospite d'onore di questa puntata speciale è Sara Mostaccio di "Filakia: cartoline da Atene", un podcast cugino del mio "Saluti e baci: cartoline dal mondo", tutto dedicato alla Grecia, che Sara conosce come le sue tasche. Con lei, ci facciamo un giro al cimitero di Atene, luogo affascinante e ricco di storie da scoprire. "Filakia: cartoline da Atene" si ascolta sulle app free e si trova su Instagram come Filakiapodcast
Published 07/18/23
Edizione speciale: la cartolina di oggi parte dal Borneo, Malesia, e a mandarla è Nicoletta Crisponi, viaggiatrice e travel blogger del "Filo di Nicky". Fatevi trasportare da lei nel folto della foresta pluviale! Nicoletta è su Instagram: https://www.instagram.com/nicolettacrisponi/
Published 07/11/23
Edizione speciale, con ospiti! La cartolina odierna parte da Roma e a mandarla sono Federica e Graziano, in arte Voyavels, viaggiatori, travel blogger e romani innamorati della loro città. Con loro, facciamo una passeggiata tra i vicoli di Trastevere e di Monteverde Vecchia. Il sito di Voyavels: www.voyavels.it Instagram: https://www.instagram.com/voyavels/
Published 07/04/23
Guca è un paesino serbo dove non succede mai niente. Fatta eccezione per i pochi giorni del Festival degli ottoni, che si svolge ogni anno in piena estate e attira migliaia di persone intenzionate a fare festa. Risultato: nella cittadina scatta il delirio, i suonatori suonano senza interruzione, i grigliatori grigliano, la gente campeggia nelle aiuole e tutti ballano e bevono fino allo sfinimento. Sopravviveremo???
Published 06/27/23
Gli Tsingy di Bemaraha, in Madagascar, sono uno spettacolo unico al mondo: degli spuntoni di roccia carsica a forma di guglia, una specie di cattedrale immensa creata dalla natura per stupirci. Per raggiungerli tocca fare un lungo viaggio sulle strade dissestate del Madagascar: una vera avventura di scossoni fisici - perché le strade sono un disastro - ed emozionali, perché l'Africa non è mai semplice.
Published 06/20/23
Faja Grande è la cittadina più a ovest dell'isola più a ovest delle Azzorre, l'arcipelago portoghese così in mezzo all'Atlantico che l'Europa è solo un pallido ricordo. Un viaggio qui è un'incursione in un'altra dimensione, fatta di pioggia e sole improvviso, di foreste fitte e giornate passate a guardare l'oceano.
Published 06/13/23
Scalo lungo a Nuova Delhi: l'occasione perfetta per mettere per la prima volta piede in India. E mandarvi una cartolina da una delle città più rumorose, affollate, colorate e impegnative che io abbia mai visto.
Published 06/06/23
Cartolina numero 2 dal Bhutan! Dopo templi e festival buddhisti, ci spostiamo sulle montagne. E che montagne! Arriviamo a quasi 4900 metri, più in alto del Monte Bianco, per un trekking di cinque giorni al cospetto del Jomolhari. Il Jomolhari è la seconda cima del paese, non si può scalare (meno male!) e supera i 7000 metri. Solo guardarla, mentre si staglia maestosa contro il cielo mattutino, è un'emozione pazzesca!
Published 05/30/23
Oggi vi porto in Bhutan, staterello himalayano grande come un chicco di caffè in un cesto di cocomeri. Eppure, anche così piccolo, il Bhutan è pieno di luoghi da esplorare e tradizioni da scoprire. Un luogo bellissimo, che si comincia a visitare partendo dalla minuscola Paro, cittadina sonnolenta che si risveglia solo in occasione dell'annuale Festival buddhista.
Published 05/23/23
Mandalay è la seconda città birmana: piena di gente, piena di colore, piena di pagode. Qui la spiritualità birmana si tocca con mano. Soprattutto quando ci si sveglia all'alba per andare al tempio di Mahamuni, uno dei più sacri del Paese, per assistere al rito quotidiano del lavaggio di Buddha.
Published 05/16/23
Saluti da Chivay, un pueblito piccolo piccolo alle porte del Canyon del Colca, in Peru. Il paesino in sé non è niente di indimenticabile, ma è il posto giusto per un assaggio di cultura andina. Tra artigianato, lingua Quechua e riti sciamanici.
Published 05/09/23