Episodio 11: Ribalta o retroscena, fuori norma. Con Emanuela Masia
Listen now
Description
L'ospite di questa puntata è Emanuela Masia: insegnante, attrice, divulgatrice, persona autistica e disabile. In questo episodio parliamo del suo libro-cacciavite e di uno dei miei podcast-cacciavite, cioè quello di Emanuela, “Fuori Norma”, che trovate su tutte le piattaforme. Un libro può essere un cacciavite perché ritorna ciclicamente nella vita di una persona e ogni volta che si rilegge ha un significato nuovo, dà risposte a domande che prima non esistevano e dialoga con aspetti diversi della propria storia della propria identità. Questo è il caso di “La vita quotidiana come rappresentazione”, di Erving Goffman, saggio di sociologia pubblicato per la prima volta nel 1956. Nella puntata Emanuela racconta come di questo libro abbia dato negli anni diverse letture, prima da studente, poi da attrice, e poi da persona autistica prima inconsapevole e infine consapevole. Seguendo il filo dell’esperienza autistica, abbiamo proseguito parlando del podcast di Emanuela, Fuori Norma. Se non l’avete ancora ascoltato, è assolutamente da recuperare! Fuori Norma parla di “disabilità, malattie croniche, autismo e fragilità sociale” e solitamente ogni puntata è un’intervista con una persona che vive (almeno) una di queste condizioni. Si basa quindi su tre pratiche femministe fondamentali: il partire da sé, l’autorappresentanza e l’interesezionalità. A un certo punto, parlando del podcast, Emanuela è riuscita a mettere in parole un concetto che fino a quel momento per me era stato solo a livello di intuizione subcosciente, e cioè che il podcast è per lei il mezzo ideale per vivere pienamente l’iperfocus autistico. Quanto è vero! E infine, essendo colleghe di podcast, ne abbiamo approfittato per fare qualche considerazione sul podcasting indipendente: sul DIY, sull’importanza del migliorare ma permettendosi di partire dal minimo, anche se molto imperfetto, e sul ruolo dei podcast di fare emergere l’unicità di ogni voce e di ogni esperienza, alla faccia di qualunque logica performativa. Capitoli 00:00 Apertura 00:29 Introduzione 02:43 Presentazione di Emanuela Masia 04:25 Descrizione di “La vita quotidiana come rappresentazione” e perché è un libro cacciavite 06:36 Lettura da studente delle superiori 12:27 Lettura da attrice 18:23 Lettura da persona autistica 37:50 Il podcast “Fuori Norma” come sintesi di esperienze e luogo di iperfocus 41:27 Come è nato “Fuori Norma” e l’autorappresentanza 45:51 Il podcasting indipendente e scambi di esperienze tra “colleghe di podcast” 57:15 Che rumore fanno i libri 1:00:41 Chiusura
More Episodes
Questo episodio è dedicato al romanzo “Tutta intera” (Einaudi, 2022) di Espérance Hakuzwimana, che è anche l’ospite della puntata. La protagonista è Sara Righetti, una giovane donna nera che è stata adottata da piccolissima da una famiglia benestante molto rispettata. Quando le viene affidato...
Published 04/15/24
Published 04/15/24
Questo episodio è dedicato al saggio “Asessualità. Prospettive queer e femministe contro l’allonormatività” (People, 2024) di Caterina Appia, che è anche l’ospite della puntata. Nell’intervista abbiamo discusso di come l’asessualità si relazioni con diversi temi quali: la queerness, la...
Published 03/24/24