Episodio 3: Poco adatte a comandare
Listen now
Description
Stereotipo vuole che le donne siano meno portate per la leadership. Negli anni ’50 e ’60 questo pensiero era ancora più radicato rispetto ad oggi, ma alcune donne riuscivano comunque a emergere e farsi strada. Anita Klinz, art director della Mondadori, è un bellissimo esempio: a capo di un comparto composto per la maggior parte da uomini, progetta libri e collane entrate nella storia. Klinz, autorevole e riservata, è una figura estremamente affascinante, che scopriremo grazie al contributo di Livia Satriano. In quegli anni, poi, si afferma il design Made in Italy che tutti conosciamo e, nel contempo, cadono barriere: ad esempio, nel 1963 finalmente le donne possono diventare magistrate. Gli anni ’70 sono anni di rottura: finalmente arrivano il divorzio, l’aborto, il diritto di famiglia. La società cambia in maniera radicale. Gli stereotipi, però, sono duri a morire.
More Episodes
E finalmente, eccoci all’oggi. Come stanno le lavoratrici? Nelle puntate precedenti abbiamo parlato di infermiere, impiegate di banca, art director, donne che lavorano nelle STEM: in questo episodio ascoltiamo le esperienze delle donne che svolgono oggi questi mestieri, oltre alle parole della...
Published 07/06/23
Questa frase, pronunciata solo pochi anni fa da uno scienziato, riassume bene quanti stereotipi legati a donne e STEM sia ancora necessario abbattere. Protagonista di questo episodio è Amalia Ercoli Finzi, la prima donna laureata in ingegneria aeronautica in Italia, che ha collaborato con NASA,...
Published 06/29/23