Episodes
Nella storia dei conflitti che hanno sempre accompagnato le vicende umane, la Prima Guerra Mondiale occupa un posto centrale, non solo per l’estensione planetaria e il numero spaventoso delle vittime, ben nove milioni, ma soprattutto per la novità e l’intensità dell’odio tra i popoli che essa accumulò nelle trincee contrapposte.
Published 06/25/21
Bergamo, 6 settembre 1922: alla presenza di mons. Luigi Marelli, Vescovo della diocesi orobica, nonché delle più alte autorità civili e religiose, si tiene la prima, solenne commemorazione del conte Stanislao Medolago Albani ad un anno dalla morte. L’incontro si svolge nella gremitissima aula magna dell’Istituto Pontificio di Scienze Sociali, fondato dallo stesso Conte presso il Seminario Vescovile.
Published 06/18/21
«Gli uomini sono sempre stati tentati da idee singolari che lusingano l’orgoglio: è dolce camminare su percorsi straordinari che nessun piede umano ha calpestato. Ma cosa ci guadagna? L’uomo ne diviene migliore?». La riflessione filosofico-politica e l’esperienza umana del conte Joseph de Maistre procedono in sintesi da questa brevissima, ma pregnante considerazione presente nel Decimo colloquio della sua opera, Le serate di San Pietroburgo (1821). Considerazione che diviene al tempo stesso...
Published 06/11/21
Ritorniamo a percorrere i passi della vita del conte De Maistre a partire dal suo periodo russo. Intanto le sorti del conte, sebbene i Francesi ne denunciassero l’attività filoborbonica, continuavano ad essere legate a quelle dei suoi re legittimi. Al crollo del Piemonte aveva adottato la divisa Hormis l’honneur, nul souci; dopo alcune peregrinazioni venne inviato in Sardegna quale reggente della Cancelleria...
Published 06/04/21
Un secolo fa l’insigne storico cattolico francese Georges Goyau dava alle stampe uno studio su La pensée religieuse di Joseph de Maistre, in occasione del primo centenario dalla morte dello scrittore controrivoluzionario; fin dalle prime pagine del libro la personalità maistriana si staglia nella raffigurazione di lui ventunenne a difendere, davanti al letto di morte della madre, l’operato della Provvidenza dalle recriminazioni della sorellina Jeannette: in questo episodio si può già...
Published 05/28/21
Lungo la storia dell’umanità, di fronte alle epidemie ed alle pandemie, Santa Romana Chiesa ha sempre risposto in maniera chiara, sia da un punto di vista spirituale che da un punto di vista pragmatico. Innanzi tutto, si osservava la causa di queste catastrofi, che portavano morte e povertà fra le popolazioni, imputandole ai peccati delle persone, laiche o religiose, benestanti o povere che fossero; tali peccati mortali implicavano la reazione divina, il castigo.
Published 05/21/21
Negli anni in cui furono ambientati I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni, l’Europa e l’Italia furono flagellate da un’epidemia inarrestabile, nota come peste bubbonica, un triste e tragico tributo pagato alla Guerra dei Trent’anni. Il protofisico (una sorta di ministro della Sanità) Lodovico Settala, che ne sapeva qualcosa per aver curato gli appestati nella precedente epidemia del 1576, fu il primo a dare l’allarme.
Published 05/14/21
Domenica 13 febbraio 1820, mentre Carlo Ferdinando, duca di Berry, erede al trono di Francia, rientra dall’Opera, Jean Pierre Louvel, sellaio delle scuderie reali, lo pugnala a morte. Arrestato, alla domanda «perché l’hai fatto?», risponde: «Per estirpare l’ultimo seme dei Borboni». In effetti, Carlo Ferdinando lascia una sola figlia, Maria Luisa, ma sua moglie, Maria Carolina, ha in serbo una sorpresa. Il seme dei Borboni non morirà col duca di Berry, perché già si trova nel suo grembo:...
Published 05/07/21
Possiamo collocare le radici del movimento cattolico italiano a Bologna, in un periodo che va dagli anni precedenti il 1860 fino al 1890 circa. Si tratta di un periodo storico fondamentale per l’Italia: la furia anticattolica della rivoluzione liberale si diffondeva e ai fedeli era richiesta una reazione a principi profondamente scristianizzanti.
Published 04/30/21
Torino divenne capitale dello Stato sabaudo nel 1563, quando il Duca Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) vi entrò solennemente con la Corte, dopo che la città era stata lasciata dai francesi, che l’avevano occupata nel 1536.
Published 04/23/21
La Storia europea dei secoli moderni e contemporanei è segnata da una serie di trattati internazionali, che hanno nel corso dei secoli deciso la sorte dei popoli continentali e anche extracontinentali ed edificato le prospettive delle future generazioni, nel bene come nel male.
Published 04/16/21
A dispetto dei luoghi comuni, esistono nella Storia figure di donne di alta caratura, che non si posero alcun problema di rivaleggiare con gli uomini; uomini e donne collaborarono anzi per raggiungere importanti traguardi nella difesa dei principi e dei valori eterni, a vantaggio del vero bene comune.
Published 04/09/21
Un senso di vertigine coglie chi oggi, a cento anni dalla fondazione del PCI, apre il libro rosso del comunismo italiano e della sua ideologia totalitaria. Non è facile dare ordine razionale all’insieme di condizionamenti ideologici, finanziamenti segreti, ricatti, fedi cieche e pulsioni omicide, che caratterizzò il comunismo internazionale. Di certo, la dimensione più inquietante fu quella genocida, tanto più spaventosa, perché impossibile da quantificare, nemmeno per approssimazione.
Published 04/02/21
Con una formula complessiva possiamo dire che Togliatti fu il vero inventore della versione comunista della “rivoluzione nella legalità”; del tutto diversa da quella massimalista, che portò invece Allende al disastro. Le cose sono più complesse e il giudizio non può essere così semplice. Per cominciare, mostriamo come non ci sia contraddizione tra il suo stalinismo in Russia e il suo moderatismo in Italia. Proprio dall’osservazione e dal consenso alla politica staliniana, Togliatti derivava...
Published 03/26/21
Il Partito Comunista Italiano non è mai stato – ma soprattutto non ha mai pensato sé stesso – come gli altri partiti. Quale parte di un più vasto movimento rivoluzionario internazionale, il PCI, fin dall’inizio, si è dato una finalità ben maggiore, che potrebbe dirsi addirittura “escatologica”, sebbene sui generis, in quanto non oltre, ma immanente alla storia.
Published 03/19/21
Il Partito Comunista d’Italia nacque a Livorno il 21 gennaio 1921 da una scissione del Partito Socialista. I suoi principali fondatori furono Antonio Gramsci (1891-1937), Palmiro Togliatti (1893-1964) e Amedeo Bordiga (1889-1970), poi espulso e sottoposto a damnatio memoriae, secondo la dialettica interna tipica di ogni partito comunista.
Published 03/12/21
Con il III secolo ebbe inizio, per la Julia Augusta Taurinorum, un processo di trasformazione, il cui elemento più significativo fu la diffusione del Cristianesimo, che cambiò Torino sia culturalmente che urbanisticamente. La cosiddetta «cristianizzazione dello spazio» passò attraverso l’abbandono delle strutture pagane (come teatro, anfiteatro, impianti termali) e la parallela e progressiva creazione di presìdi religiosi, che facevano capo alla chiesa episcopale, cui erano collegate le...
Published 03/05/21
C’era una volta la Bologna, cattolica e intransigente. Oggi pare quasi impossibile, eppure tra ‘800 e ‘900 dalla città felsinea partiva l’azione di alcuni laici cattolici, difensori dei diritti della Chiesa e del Papato. Tra questi, merita un posto d’onore l’Avv. Giambattista Casoni, nato a Bologna nel 1830, grande giornalista, vero Cattolico ed Italiano.
Published 02/26/21
«La vita non è uno stato della materia ma l'essere del vivente»: così il filosofo Robert Spaemann intervenne ad un convegno con Benedetto XVI sul tema di creazione ed evoluzione. Questa posizione sottolinea come la vita si collochi ad un altro livello rispetto al piano materiale, come lo trascenda in tutto e per tutto. Un “livello superiore”, contestato soprattutto dalle cosiddette teorie evoluzioniste di stampo darwiniano.
Published 02/19/21
San Giuseppe Freinademetz dell’Alto Adige è il primo santo della Val Badia e dell’Alto Adige. Missionario, fu pioniere dei Verbiti in Cina e rappresenta quella semplice, austera fedeltà del popolo ladino, che ha dato una lunga tradizione di laboriosità, di testimonianza e di fedeltà silenziosa alla Chiesa Cattolica. Era nato nel villaggio di Oies il 15 aprile del 1852.
Published 02/12/21
Ricercando le tracce della Santa nella Capitale, una prima tappa va fatta presso la stupenda chiesa di San Luigi dei Francesi. In queste sacre mura, nella seconda cappella a destra, un poco in ombra, si conserva tutta la sua vita, raccontata da un genio della pittura italiana, l’emiliano Domenico Zampieri detto il Domenichino per la sua bassa statura e per il suo carattere semplice.
Published 01/29/21
Il 5 febbraio la Chiesa celebra con grande gioia la festa di sant’Agata, vergine e martire. Nel III secolo, quando l’imperatore romano Decio emanò il decreto contro i cristiani, proibendo il culto cristiano e imponendo il culto degli idoli pagani, sant’Agata, una giovane siciliana di notevole bellezza fisica e di profonda pietà cristiana, divenne oggetto della persecuzione condotta da Quinziano, governatore della Sicilia.
Published 01/22/21
Sulle montagne e nelle aree pedemontane di entrambi i versanti delle Alpi occidentali è diffuso il culto di molti santi, venerati sia singolarmente che collettivamente come “martiri della Legione Tebea”. Questi soldati, secondo la tradizione agiografica tutti cristiani, non vollero sacrificare agli dei pagani. Per questo motivo in 6.600 trovarono il loro martirio prima con la “decimazione”, poi con l’eccidio totale, sotto l’imperatore Massimiano (285-310).
Published 01/15/21
Nel secolo in cui in Europa prendevano il potere governi liberali e massonici, in cui la Rivoluzione Francese aveva portato nella cultura la scristianizzazione, in cui la Chiesa veniva ferocemente perseguitata, in cui Casa Savoia si apprestava a perdere i suoi millenari e solidi caratteri cattolici con Vittorio Emanuele II (1820-1878), la Provvidenza stabilì che proprio in Piemonte dovesse esserci una formidabile fioritura di santità.
Published 01/08/21
Non vi è cosa che riesca più difficile al cosiddetto cattolico “adulto” quanto esercitarsi nelle piccole virtù, nel silenzio e lontano dagli sguardi umani, avendo per testimone Dio solo. Non senza ragione il Signore volle darci il Suo esempio, affinché più facilmente potessimo seguire questa via.
Published 01/01/21