Episodio quattro, quello in cui: a non farsi domande non si impara nulla
Listen now
Description
Perché dobbiamo vivere nel passato? E allora basta, vendiamo tutto (cioè la Switch) e compriamoci la Playstation 4 Pro usata, per capire come e a cosa giocano i giovani d’oggi. Daje! Note della puntata: https://tilde.show/podcast-04/ In questa puntata abbiamo parlato veramente tanto di videogiochi, ma non vi spaventate, perché c’è anche altro: dai libri sull’uso delle sostanze psicotrope alla pronuncia filologicamente corretta di Sega, l’azienda giapponese di videogiochi creata nel 1951 da David Rosen, un ufficiale dell’esercito americano, e che vuol dire Standard Games. E ancora, dal Nintendo 64 con quei giochi “cartoonish” che non invecchiano mai al Das, il materiale simile al pongo che è un acronimo tratto dal nome del suo inventore, Dario Sala, che lo brevettò nel 1962. Ma abbiamo parlato anche della sindrome di Stendhal nell’era della sua riproducibilità tecnica, di come sia meglio regalare soldi e non cose inutili, del regalare al partner un libro da leggere assieme ai propri bambini, e poi – perché no – dell’andar per bancarelle a cercare cose smesse, quella cosa che noi rigattieri diciamo sempre si fa meglio dopo Natale. Ah, a proposito: uno di noi odia la realtà virtuale. E anche per quell’altro non è che sia proprio il massimo. Ecco, l’abbiamo detto.
More Episodes
Antonio ha finito le sue trabahanze (che poi si dovrebbe scrivere più correttamente “trabajanza” ma vabbè), metà lavoro metà vacanza. Con un ultimo viaggio a Philadelphia, New York e Boston si chiude un ciclo durato tutto il 2023 che lo ha visto fare flanella anche a Washington DC, Buenos Aires,...
Published 12/12/23
Published 12/12/23
Viaggio veloce attraverso modi differenti di pensare i libri, le app per la radio e le traduzioni dei libri. → Tutti i libri citati: https://tilde.show/podcast-32 Dopo una lunga pausa tornano i due famosi ladri di tè che tutti noi amiamo. Registriamo la mattina dell’evento serale di Apple, come...
Published 11/01/23