Episodes
Una storia familiare incredibile ma vera, con una cugina che si rivela essere in realtà sorella e per di più brigatista di primo piano -la "carceriera di Aldo Moro"-, aggiunge un frammento di verità al racconto del terrorismo italiano. Visto da un bambino poi uomo che cercando un padre mai conosciuto affronta molti segreti insieme. La linea del silenzio di Gianluca Peciola, Solferino Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il...
Published 04/10/24
A trenta anni dallo sterminio di massa, la creazione di "famiglie di elezione" aiuta a ricostruire legami e a non lasciare soli i sopravvissuti. Senza dimenticare nemmeno una pagina della atrocità compiute e dei lutti subiti. La Famiglia. Una storia ruandese raccolta da Pietro Veronese, edizioni e/o Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices....
Published 04/08/24
La ricostruzione dell'attacco fascista al quartiere di San Lorenzo a Roma il 30 ottobre 1922, proprio mentre Mussolini stava formando il suo primo governo, ci racconta una storia completamente rimossa dalla memoria collettiva e illumina ciò che sta accadendo in questi mesi sotto i nostri occhi: eventi traumatici lasciano memorie diverse. Assalto a San Lorenzo di Gabriele Polo, Donzelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il...
Published 04/05/24
Un libro che in tre parti e tre tempi diversi (la guerra tra esercito e briganti subito dopo l'Unità, le spedizioni di antropologi nel Sud degli anni Cinquanta, il futuro sulla Luna) racconta le contraddizioni dei cambiamenti. Con al centro donne forti e problematiche e una regione d'Italia particolare, la Lucania e il suo petrolio. E una domanda di fondo: cos'è il Progresso? Missitalia di Claudia Durastanti, La nave di Teseo Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie...
Published 04/03/24
Quando finalmente arriva la primavera, dappertutto si celebra la natura che risorge. E affiorano miti e riti con qualcosa o qualcuno da sacrificare perché il mondo rinasca, La Pasqua cristiana sta dentro questo magnifico e accidentato racconto, con i suoi simboli anche profani (l'uovo che è fecondità, gli agnelli che potremmo salvare). Attraversando l'anno di Duccio Balestracci, il Mulino Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene...
Published 03/29/24
Sul lunghissimo confine meridionale i russi si sono per secoli confrontati e combattuti crudelmente con altri popoli, seducenti e disprezzati. Specie nel Caucaso, dove una guerra infinita ha ispirato racconti meravigliosi che ci fanno capire qualcosa sulle radici profonde di sentimenti ancora attuali. Un eroe dei nostri tempi di Michail J. Lermontov, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la...
Published 03/27/24
Una storia dell'informazione consente di conoscere una vicenda affascinante e anche avventurosa, spaccata letteralmente in due da una rivoluzione che per comodità e sintesi chiamiamo digitale. L'effetto è una crisi radicale di identità, come adolescenti qualunque... La cultura nei media di Giorgio Zanchini, Carocci Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about...
Published 03/25/24
Una storia vertiginosa che comincia da una ragazza inseguita tra i cespugli dell'Africa allora Italiana e finisce tra impiegati indolenti negli uffici romani. Alla ricerca di una cittadinanza che forse sana ferite, forse le allarga. La signora Meraviglia di Saba Anglana, Sellerio L'ultimo rapporto sulle migrazioni di ISMU Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Published 03/22/24
Alla domanda "perché i russi non si ribellano" se ne dovrebbe sostituire un'altra: "come si ribellano" nelle condizioni difficili già prima delle ultime elezioni. Dove sono i "piccoli rifugi dell'opposizione", chi sono le persone che anche da sole resistono? La Russia che si ribella di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese, Altreconomia Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati...
Published 03/20/24
La costruzione del consenso interno russo passa attraverso la lotta contro cinque nemici: il liberalismo, il secolarismo laico, il pacifismo, il femminismo e l'omosessualità. In questa battaglia si propongono "valori" in nome dei quali lanciare il conflitto contro l'occidente corrotto. La Russia moralizzatrice di Marta Allevato, Piemme DUNE - Parte due Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua...
Published 03/18/24
Una conversazione con l'autrice su un libro che attraverso l'investigazione della vita di una donna racconta un mondo di sentimenti luminosi ma anche opachi, che appartengono al nostro tempo incerto. Nello scenario umano di un piccolo paese con tutte le sue particolarità. Chi dice e chi tace di Chiara Valerio, Sellerio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more...
Published 03/15/24
A 100 anni dalla nascita del grande psichiatra il modo migliore per ripensare la sua straordinaria esperienza è risalire alle parole che l'hanno spiegata e raccontata. Trovare quelle giuste per convincere, cambiare, ricordare. Basaglia o del fascino indiscreto del manicomio in Treccani.it Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit...
Published 03/13/24
Un romanzo di un secolo fa parla di una terra al centro di un'attenzione elettorale con una profondità, nel tempo e nei sentimenti, sconosciuta alle cronache. E alla fine di una antica storia di cafoni pone l'unica domanda che ha senso porsi, oggi e sempre. Fontamara di Ignazio Silone, Mondadori Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Published 03/11/24
Oltre alle donne che per la prima volta votarono nel 1946 ci furono anche le donne per la prima volta candidate. A votare furono tantissime, le elette molto poche. Ma a una dozzina di loro fu affidata la responsabilità e il governo di alcune città. Piccole però. Il comune alle donne: le dodici sindache del 1946 di Patrizia Gabrielli, Ed Affinità elettive Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua...
Published 03/08/24
Già prima del 7 ottobre e l'assalto di Hamas una voce dal cuore di Israele vedeva la fragilità dietro la potente propaganda nazionalista. E indicava nell'occupazione dei territori palestinesi la prima ragione di insicurezza. La pace è l'unica strada di David Grossman, Mondadori Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit...
Published 03/06/24
A quattro anni di distanza la strumentalizzazione politica rischia di cancellare il valore anche drammatico di una esperienza collettiva. Un romanzo ricorda i primi mesi del lock down come un'epoca di incertezza, vulnerabilità, scoperte e cambiamenti. Lucy davanti al mare di Elisabeth Strout, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices....
Published 03/04/24
Una terra dove il caldo inaridisce i campi, svuota i villaggi, avvelena le persone. Come in una fiaba, una ragazza affronta il male del mondo. E una scrittrice fronteggia la sfida difficile: la natura e i suoi cambiamenti in primo piano, importanti quanto le persone e i loro sentimenti. Il pozzo vale più del tempo di Ginevra Lamberti, Marsilio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati...
Published 03/01/24
Giovani adulti destinati a violare, ragazze pronte per essere predate, feste alcoliche e droghe che disinibiscono o addomesticano, nella quotidianità di una scuola come tante. Una nuova scrittrice riesce a raccontare quello che i maschi non dicono L'eterno ritorno di Clara Hart di Louise Finch, Terre di mezzo Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad...
Published 02/28/24
Conflitti e traumi del nostro tempo - pandemie, guerre, catastrofi naturali- si presentano sempre come inattesi. Perché siamo impreparati anche quando gli eventi non appaiono imprevedibili? Come gestire l'imprevisto? E come uscirne fuori, riprendere, riprendersi, ripartire? Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo, Mondadori Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn...
Published 02/26/24
La brutalità di una guerra sovietica, le motivazioni con le quali venne combattuta, gli esiti catastrofici che comportò per il destino dell'Urss può farci capire qualcosa sulla verità della guerra russa di oggi. Ma soprattutto ci racconta come si trasforma ogni uomo in una macchina omicida, terrorizzata e feroce. Ragazzi di zinco di Svetlana Aleksievic, ed. e/o e Bompiani Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se...
Published 02/23/24
Errori, malintesi, cantonate: è piena non solo la vita di ciascuno ma anche la storia della scienza che procede così, sbagliando e rettificando. Dalla ricostruzione dei più celebri e dei più dimenticati, esce un racconto spiazzante e spesso divertente. Se è vero il proverbio, c'è molto da imparare. E qualcosa da correggere. Storie di errori memorabili di Piero Martin, Laterza Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se...
Published 02/21/24
Nell' "ultima parola" di decine di imputati russi in processi politici viene fuori il coraggio, la serietà, la profondità del dissenso, anche quando sa di essere minoritario, come nella Russia di oggi. Persone di età e condizioni molto diverse reagiscono di fronte alla macchina infernale dell'accusa come possono: con determinazione, con mitezza, con intelligenza. E nel caso di Alexei Navalny con insuperabile, indimenticabile ironia. Proteggi le mie parole, di Av Vv, a cura di Sergej...
Published 02/19/24
In una valle alpina separata dal mondo due persone nascondono e forse condividono le loro ferite. Si può crescere senza rimuovere le colpe e le responsabilità, senza essere sopraffatti dalla fragilità propria e di tutti? Cuore nero di Silvia Avallone, Rizzoli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Published 02/16/24
I grandi conflitti del nostro tempo sono anche scontri sulla storia e la memoria. Cosa ci insegna una disciplina che è nata raccontando guerre? Come evitare che diventi una specie di supermercato di fatti e verità da cui scegliere quelle più convenienti alle nostre opinioni, trascurando le altre, quelle che disturbano e mettono in discussione? Ieri, oggi e domani. 15 lezioni per amare la Storia di Adriano Prosperi, Piemme Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a...
Published 02/14/24
Dietro la potenza o la prepotenza meccanica dei trattori c'è la memoria di un mondo che ha riguardato la stragrande maggioranza degli esseri umani. Forse ricordarlo aiuta a capire attenzioni e consensi di oggi. Ma anche a non dimenticare la miseria materiale e umana del passato. La malora di Beppe Fenoglio, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about...
Published 02/12/24