Episodes
Un Disco, Una Storia: Joy of a toy, Kevin Ayers, 1969 Quarta puntata di "Un disco, una storia". Siamo ritornati un po indientro nel tempo. Fine anni sessanta, con la psidechelia che invade il mondo musicale alternativo ed seme del progressive che inizia a raccogliere nutrimento per far spuntare le prime, piccole radici. Disco anomalo questo di Kevin Ayers, perché proietta immagini, anche molto diverse tra loro e lascia poco spazio alla melodia, al ritmo della musica più pop degli anni...
Published 11/05/21
Un Disco, Una Storia: Minimal Musical, Margherita Vicario, 2014 Terza puntata di "Un disco, una storia" e dopo 2 puntate su dei "classiconi" serviva un po' di leggerezza.  In questa puntata sfruttiamo l'album d'esordio di una giovane cantante italiana, a cui piace anche (soprattutto?) cimentarsi nella recitazione. Brani freschi, irriverenti, ironici, come spero, la storia di questa puntata. Che forse non è una vera e propria storia, ma ci assomiglia, quindi è diventata una puntata di questo...
Published 10/29/21
Un Disco, Una Storia: Come Away with Me, Norah Jones, 2002 Per la seconda puntata di "Un disco, una storia" mi sono fatto ispirare dalla voce ammaliatrice di Norah Jones. Poco più che ventenne, publica questo album semplice, essenziale. Alle mie orecchie, quelle canzoni danno forma ad una giovane donna vera, con tutte le sue fragilità e le sue paure, ma anche dal carattere forte e mai arrendevole.  Una donna che non ha paura di ammettere i suoi sbagli, che sono quelli di tutti, ne di...
Published 10/22/21
Un Disco, Una Storia: Fabrizio De André, 1970, Produttori Associati E' la prima puntata della seconda stagione e per riprendere la mia avventura tra il mondo della narrazione e quello della musica dovevo, ripeto dovevo scegliere un disco importante, significativo. Allora perché non scegliere uno dei miei preferiti. La Buona Novella. Ma qui la "storia" l'ha già scritta Fabrizio De André cosa si può dire d'altro? Beh per esempio che la storia narrata nelle canzoni del disco è una storia...
Published 10/15/21
Doveva essere la prima puntata di questo esperimento, ma poi ho pensato, ma come fa una storia ed un disco degli anni '70 ad interessare le persone. Però è stata la prima storia che ho scritto e quindi doveva comparire in questa prima serie di "Un disco, una storia". Quindi eccola qua, è l'ultima puntata di questa stagione. Mi raccomando, condividete i link del podcast #"UnDisco,UnaStoria" sui vostri canali social. Passate una bella estate, ci rivedremo presto. Ciaooooooo Credits: ·...
Published 07/09/21
Nel 2011 esce questo CD in copertina digipack, con in copertina una foto di una giovane ragazza imbavagliata e legata ad un albero, circondata da un paio di ragazzi, probabilmente i suoi aguzzini. Uno scherzo, un gioco che sta andando troppo oltre, una vera scena di bullismo? L'impressione che ho avuto, ed ho tuttora, guardando quella immagine ce l'ho ogni volta che sento le canzoni del disco. Questo è il presente, è il mondo di oggi, che ti piaccia o no zio. E' vero, ed io provo a...
Published 07/02/21
Un disco in cui suonano: Jackson Browne, Lou Reed, John Cale e Sterling Morrison. No, non è il disco con la banana in copertina, ma quello fatto subito dopo con le canzoni di Nico (alla voce). Quattro fuori di testa ed un angelo tedesco che canta. Che verrà mai fuori? Canzoni melodiche, pervase da un anima di tristezza e solitudine. In questa puntata racconto come ho "visto" il mondo in cui Nico ci ha immerso. Buon ascolto e al prossimo venerdì con la penultima puntata. Credits · Disco:...
Published 06/25/21
La canzone di protesta, soprattutto quella degli anni '60-'70, è sempre vista come un sotto-genere, di nicchia, degna di essere menzionata solamente se collegata a quegli anni turbolenti. Per me non è così, anzi, spesso i testi celano storie profonde, che raramente si riescono a far vivere nel breve lasso di tempo di una canzone. Nella puntata di oggi proverò a raccontarvele.  Buon ascolto e al prossimo venerdì. Credits · Disco: Mio Caro Padrone Domani Ti Sparo, Paolo Pietrangeli, 1970 I...
Published 06/18/21
Una voce unica, segnata da una vita unica. A Nina Simone potrei dedicare un'intera stagione di Un Disco, Una Storia, e non è detto che non lo faccia. In questa puntata mi sono fatto trascinare dalle sue parole, dalle sue melodie, per raccontare di due anime gemelle. Quanti di noi l'hanno conosciuta e hanno avuto la fortuna di viverci una vita insieme?  Buon ascolto e al prossimo venerdì. Credits · Disco: To Love Somebody, Nina Simone, 1969 RCA Victor · Sigla Iniziale: Sisterhood,...
Published 06/11/21
Il menestrello di Duluth ha compiuoto 80 anni e voi pensavate che non avrei usato un suo disco per una puntata di Un Disco, Una Storia? Eretici. Questo disco è una pietra miliare della musica mondiale. Ci sono dentro canzoni che sono entrate nel nostro immagginario collettivo come veri e propri inni, e poi ci sono altre canzoni che ci sono "solo" entrate sotto pelle, per emozionarci, per cullarci o lacerarci. Beh io ho messo queste ultime. Sono loro che hanno dato vita alla mia storia. Buon...
Published 06/04/21
Musica bislacca, che spazia tra l'elettronica e l'etnico. Una voce ricca di colori ed atmosfere. Chissà che storia mi avrà fatto venire in mente? Buon ascolto e al prossimo venerdì. Credits · Disco: Vago Svanendo, John De Leo, 2007 Carosello · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina: by Texnee
Published 05/28/21
Credits: · Disco: I am a bird now, Antony and the Johnsons, 2004 Rebis Music (ASCAP) · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texnee
Published 05/21/21
Credits: · Disco: Lucio Dalla, Lucio Dalla, 1978, RCA Italia · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005, Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979, Castle Copyrights LTD · Copertina by Texnee
Published 05/14/21
Credits: · Disco: Unhalfbricking, Fairport Convention, 1969 Island · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texnee
Published 05/07/21
Credits: · Disco: Mainstream, Calcutta, 2015 Bomba Dischi · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texna
Published 04/30/21
Credits: · Disco: Turisti della democrazia, Lo Stato Sociale, 2012, Garrincha Dischi · Sigla Iniziale: Sisterhood, Langhorne Slim, 2005 Narnack Records · Sigla Finale: Lover Please, Jonathan Richman, 1979 Castle Copyrights LTD · Copertina by Texna
Published 04/30/21