Episodes
Credo convintamente che la violenza sia il primo, grande problema dell'umanità, ma sebbene se ne parli quotidianamente, nulla sembra cambiare, anzi. A mio avviso è l'approccio alla violenza che non è costruttivo e fecondo, e dovremmo veramente mettere in atto un piano mondiale per disinnescare questo fenomeno ed educarlo. Ecco la grande sfida: addomesticare la violenza. Ne parliamo in questo podcast, con l'umiltà di chi non ha nulla da insegnare, ma semplicemente desidera condividere qualcosa...
Published 05/06/21
Il desiderio è la presenza di una mancanza, come ci dice la sua etimologia ("mancanza delle stelle"), una mancanza che ci mette in cammino e ci proietta verso qualcosa da realizzare. I desideri esprimono una forza vitale che ci sospinge alla ricerca di una vita più piena e felice. Oggi però viviamo dentro ad una società che sembra aver perso la dimensione dei desideri, capace di generare sogni e progetti, a favore di quella dei bisogni, che invece non sa andare oltre l'immediatezza e rimane...
Published 05/01/21
Forse mai come in questo momento siamo avvolti da una crisi senza precedenti, e gli stati emotivi che suscita, serpeggiano nelle nostre vite tra consapevolezza e rimozione. Siamo abituati a pensare alla crisi come a qualcosa di problematico, difficile, sconvolgente, doloroso, negativo. Eppure nella sua etimologia è racchiusa anche una sfumatura positiva. Rappresenta un momento cruciale che può determinare un miglioramento, una rinascita, una ripartenza, una riscoperta. Ascoltare la crisi,...
Published 04/27/21
Nessuno mette in dubbio il nostro essere unici, irripetibili, ma non è così scontato che la logica collettiva ci riconosca l'aspirazione ad essere diversi. La nostra unicità deve farsi largo tra il bisogno di conformarci che porta con sé l'appartenenza, e la tendenza alla standardizzazione che serpeggia nella nostra società. Eppure la strada dell'unicità vissuta e realizzata, sembra essere irrinunciabile per essere pienamente felici. "Più ti piaci, meno sei come qualcun'altro, che è ciò che...
Published 04/22/21
La sua etimologia indica un ritorno doloroso a qualcosa di appartenente al passato,  e sembra esprimere un movimento costante verso una parte di noi che sembra irrimediabilmente persa. Eppure la nostalgia più che parlarci del passato, sembra dirci qualcosa di importante di ciò che siamo oggi. Per questo è una risorsa importante! Dà compiutezza e senso al nostro percorso, ci sospinge in avanti e fortifica la nostra serenità. Certo, c'è il rischio che  possa slittare in qualcosa di patologico,...
Published 04/19/21
Nessuno di noi ama essere giudicato, eppure ci portiamo dentro una spinta compulsiva a puntare il dito verso noi stessi e sopratutto verso gli altri. Da dove viene questo bisogno sommerso ma profondo che corrode le nostre relazioni? In questo podcast proviamo ad andare a scoprire alcune delle ragioni più profonde che ci portano ad erigerci come giudici, e a riflettere su alcune scappatoie per disfarci di questa toga pesante che ci mette in conflitto creando disarmonia. "Quando giudichi gli...
Published 04/15/21
Oggi siamo abituati a considerarci liberi, eppure l'uomo non lo è sempre stato e la vera libertà resta la conquista di una vita. Che cos'è la libertà? Siamo veramente liberi? Certo, la libertà è un diritto inalienabile, e si esercita dentro paletti necessari. Mi piace però mettere l'accento sulla libertà interiore, quella che parte da noi stessi. Essa più che essere il frutto di una lotta fatta di rivendicazioni, nasce dalla presa di coscienza che il nostro destino dipende in gran parte da...
Published 04/13/21
In un mondo dove regna l'arroganza, mi sta a cuore rimettere al centro la delicatezza, un ingrediente indispensabile per i nostri rapporti umani. D'altronde ne abbiamo bisogno tutti. Siamo tutti esseri da "maneggiare con cura"! Ce ne dimentichiamo troppo spesso, e per questo ci facciamo male con troppa facilità. Riconoscere il nostro bisogno di delicatezza ci può portare ad abitare diversamente i nostri rapporti, per continuare il viaggio della vita con maggiore gioia e serenità. "Solo chi ha...
Published 04/11/21
Viviamo inconsapevolmente presi dall'illusoria ricerca di una perfezione che purtroppo non esiste. Peggio ancora, a volte scivoliamo dentro un perfezionismo che ci logora e ci appesantisce. Viene allora in nostro soccorso la benevolenza dell'imperfezione e della sua valenza terapeutica, che ci libera da pesi inutili e da stereotipi che ci ingabbiano. Abbracciare l'imperfezione ci libera e ci apre nuove prospettive, nel desiderio sincero e sereno di reinventarci la vita! --- Send in a voice...
Published 04/09/21
Abbiamo tutti sete di autenticità, eppure nella vita di tutti i giorni stentiamo ad incontrarla. Siamo intrappolati tra ruoli, maschere, personaggi e un modello culturale dove l'autenticità non va di moda. Scegliere l'autenticità significa ridirigersi verso casa, verso quella parte di noi intoccabile dove siamo realmente noi stessi. Un viaggio da intraprendere e nel corso del quale le cose cambiano in direzione di una vita più libera e vera. C'è in gioco la nostra felicità! --- Send in a...
Published 04/08/21
La Speranza è l'anima della Vita e ci dà la forza di attraversare anche le situazioni più difficili e dolorose. Non rinuncia ad un sano realismo, tieni i piedi per terra, e non smette di credere nell'impossibile. Dove la troviamo? Dove c'è lo Spirito giusto! Ne parliamo in questo podcast, con la semplicità di sempre. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 04/07/21
Il vuoto non ci piace. Ci imbarazza, ci mette a disagio, lo vediamo come qualcosa da cui scappare. E se invece fosse uno spazio preparatorio di qualcosa di importante per la nostra vita? Il vuoto è necessario per permettere che le cose accadano. È il serbatoio di infinite possibilità. Ne parliamo in questo podcast. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 04/03/21
Una parola quasi desueta ma che ci catapulta nella dimensione propria dell'amore. Esce dalla logica del mercato, delle simmetrie alle quali siamo abituati, per rimettere al centro le persone. Apre alla libertà, alla gratuità, favorisce le relazioni. Libera in noi una delle cose che sappiamo fare meglio: voler bene, amare. C'è in gioco la nostra felicità.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 04/02/21
In una società dove rischiamo che le cose non ci tocchino più, abbiamo bisogno di tornare a stupirci! Lo stupore è un sussulto di vita che sboccia dentro di noi, ci scrolla di dosso quella rassegnazione e quel torpore che silenziosamente soggiaciono nel fondo dei nostri giorni. Lo stupore ci riconnette alla consapevolezza e ci fa tornare a guardare con meraviglia le cose che diamo troppo spesso per scontate. Proviamo a parlarne in questo podcast di oggi.  --- Send in a voice message:...
Published 04/01/21
Il cambiamento è nella natura delle cose, ma ci fa tremendamente paura. Eppure nasconde opportunità e suscita barlumi di speranza. Resistergli o assecondarlo? Ne parliamo in questo podcast di oggi. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 03/31/21
L'ironia relativizza, ridimensiona le cose, ridà la giusta proporzione al mondo. Decentra, smonta, disarma. "È dall'ironia che comincia la libertà", diceva Victor Hugo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 03/30/21
Una parola che imbarazza, di cui non ci piace parlare e che indica qualcosa che preferiamo nascondere. E se nella fragilità invece si nascondesse un'opportunità, una risorsa, un segreto? Ne parliamo in questo podcast. Come sempre a braccio e senza pretese. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 03/29/21
La fiducia è il motore della nostra vita. È la sorgente delle nostre scelte. Ci apre al futuro e ci sospinge a costruire. Ne parliamo in questo podcast, con la semplicità e l'informalità di sempre. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 03/28/21
Oggi parliamo di "comprensione", un'altra di quelle parole che stanno al centro della nostra vita, perché apre spazi di relazione, di rinascita, di cura, di cambiamento. Le parole smuovono, ci mettono in moto, ci stimolano, ci fanno crescere, ci indicano la strada verso casa. Comprensione è una di quelle parole chiavi che non possono mancare in questo viaggio che facciamo insieme! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message
Published 03/27/21
Inauguriamo questa serie di podcast con la parola “gratitudine”. Non a caso, ma perché come diceva Cicerone “la gratitudine non è solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre”. La gratitudine è una scelta di vita, un paio di lenti che si sceglie di indossare ogni mattina per guardare con occhi meravigliati il mondo e le persone. La gratitudine nutre la speranza, perché può fiorire anche nelle situazioni più difficili. Buon ascolto! --- Send in a voice message:...
Published 03/26/21
Questo primo episodio vuole essere una sorte di prologo introduttivo a questa rubrica. Perché questa idea? Per tornare ad ascoltare le parole e risvegliare il desiderio di parlarci in verità. Per ritrovare frammenti di senso che ci facciano vivere. Uno spazio verace e spontaneo dov’è “buona la prima”, proprio per evitare che sia troppo costruito e artefatto. Sentitevi i benvenuti e facciamo questo viaggio insieme. Se vi va. Buon ascolto! --- Send in a voice message:...
Published 03/25/21