1998: Meg
Listen now
Description
Per Meg c'è sempre tempo “Al tempo avevi la percezione di poter cambiare le cose. Ce l’avevamo. Talmente tanto che a un certo punto la repressione è cominciata in maniera molto violenta. Il movimento è stato represso perché faceva paura. E facevo paura anch’io. Ero, piccolina mingherlina, una ragazza normale. Questo portava molte ragazze a riconoscersi. Questo faceva di me una persona pericolosa, una sovversiva”. Quando ricorda la fine degli anni ’90 Meg parla di un “momento meraviglioso”, in cui “non si sentivi mai sola” e in piazza si andava in tantissimi. Maria ha riavvolto il nastro, raccontandoci come la musica sia sempre stata il centro della sua vita. E poi l’epopea dei 99 Posse, band con cui ha cominciato un po’ per caso e che l’ha portata a diventare un’icona di lotta, indipendenza e coraggio per tantissimi fan. Per arrivare alla sua carriera solista ventennale, fatta di tour pieni di emozioni e album storici, dal debutto con “Meg” a “Vesuvia”, il disco del ritorno. Sempre rispettando i propri ritmi “lenti” e la voglia di sperimentare e fare le cose con il proprio stile. Siamo andati a andata a trovarla a Roma dove oggi vive e ci siamo fatti raccontare una carriera unica, fatta di grandi passioni, momenti di rottura e incontri fondamentali. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Grafiche di Beatrice Arrate Un ringraziamento speciale a Camilla Caldarola, Astarte Agency, Daniela Collu, Frenetik, Asian Fake, Elisabetta Guaglianone e Prologò Trastevere.
More Episodes
La verità su Dario Brunori   "A Milano mi sono sempre un po' sentito come chi fa il formaggio sulle montagne, e poi scende giù al mercato e lo deve vendere". Sono queste le prime parole che Dario Brunori ci racconta quando lo incontriamo in un hotel del centro città, dove è dovuto "salire"...
Published 03/12/24
Da Lamezia a Milano, ancora una volta; da Vol. 1 al presente e al futuro.  Per l'ultima puntata di Venticinque abbiamo chiesto udienza a Dario Brunori.  La puntata integrale disponibile da mercoledì 13 marzo. 
Published 03/10/24