2003: Ex-Otago
Listen now
Description
We are Ex-Otago Ci siamo fatti un giro nella loro città, Genova, per respirare quell’atmosfera unica. Siamo partiti dal Cimitero di Staglieno (quello di De André e “dei Joy Division”), abbiamo attraversato Marassi per ammirare il murale dedicato alla loro storia, siamo finiti davanti alla loro prima sala prove e abbiamo finito il nostro tour in riva al mare. I protagonisti sono gli Ex-Otago, che di questa terra tra l’acqua e le montagne rappresentano l’ultima grande band. Una città, Genova, che ha definito come forse nessun’altra la canzone italiana. “Le nostra è una città che ti giri da una parte e hai un paesaggio sconfinato, ti giri dall'altra e hai un palazzone sbiadito”, ci raccontano. Poi riavvolgono il nastro e, nel corso di un episodio imperdibile, ripercorrono una storia lunga 20 anni, dalle prime canzoni in inglese e i festival punk al passaggio alla lingua italiana, dai centri sociali a Sanremo, i cambi di formazione e l’amore per le cose fatte in un certo modo. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Grafiche di Beatrice Arrate. Un ringraziamento speciale a Pietro Camonchia, Pietro Raimondi, Metratron e Alberto "Pernazza" Argentesi.
More Episodes
La verità su Dario Brunori   "A Milano mi sono sempre un po' sentito come chi fa il formaggio sulle montagne, e poi scende giù al mercato e lo deve vendere". Sono queste le prime parole che Dario Brunori ci racconta quando lo incontriamo in un hotel del centro città, dove è dovuto "salire"...
Published 03/12/24
Da Lamezia a Milano, ancora una volta; da Vol. 1 al presente e al futuro.  Per l'ultima puntata di Venticinque abbiamo chiesto udienza a Dario Brunori.  La puntata integrale disponibile da mercoledì 13 marzo. 
Published 03/10/24