35 - Poesia provenzale pt 2
Listen now
Description
La lirica dei trovatori è indiscutibilmente un nuovo punto di partenza per la letteratura occidentale; una matrice essenziale che non ha precedenti. Tuttavia è importante pensare alle influenze culturali circostanti che possono aver contribuito ad ispirare questo nuovo genere letterario. Tra le esperienze precedenti e coeve che possono aver affinità, possiamo enumerare alcune opere della tradizione classica (l’Ars amandi di Ovidio ne è un esempio); il culto cristiano, forte e ricco, per la Vergine Maria; alcuni ritmi e forme della liturgia cristiana; strutture cantate della tradizione popolare (come il pianto funebre) ed alcune influenze proprie della poesia araba. Queste sono tutte forme ed espressioni culturali di cui gli autori (intellettuali e nobili) sicuramente potevano aver fatto esperienza. Ricordiamo che l’ambiente in cui si generano queste composizioni è la corte, il luogo per eccellenza nel quale erano riunite le migliori opportunità sociali ed artistiche dell’epoca.
More Episodes
Jacopone, pur essendo francescano, non mostra, come potremmo immaginare, di vivere un rapporto sereno con il mondo che lo circonda. Egli è una persona difficile, ricca di contraddizioni, di paradossi, a tratti violento e fortemente polemico verso il prossimo. I temi poetici da lui trattati sono...
Published 01/07/24
Qualcuno ha fatto notare che nel Cantico emerge un aspetto ingenuo e semplicistico. Non è difficile pensare che questo sia stato appositamente voluto da Francesco; prevale un’ingenuità voluta perché semplice ed essenziale è l’approccio francescano all’esistenza. Ciò non non svilisce l’importanza...
Published 12/31/23
Published 12/31/23