Episodes
Jacopone, pur essendo francescano, non mostra, come potremmo immaginare, di vivere un rapporto sereno con il mondo che lo circonda. Egli è una persona difficile, ricca di contraddizioni, di paradossi, a tratti violento e fortemente polemico verso il prossimo. I temi poetici da lui trattati sono però quelli dell’umiltà, della gioia mistica di incontro con Dio, la passione di Cristo. Jacopone è molto forte e dà però voce ad una disperazione molto umana, quella di essere consapevoli della...
Published 01/07/24
Qualcuno ha fatto notare che nel Cantico emerge un aspetto ingenuo e semplicistico. Non è difficile pensare che questo sia stato appositamente voluto da Francesco; prevale un’ingenuità voluta perché semplice ed essenziale è l’approccio francescano all’esistenza. Ciò non non svilisce l’importanza e la grandezza di quel che stiamo trattando; anzi. Francesco è un autore raffinato e preciso. È riuscito a dare perfetta rispondenza tra forma e stile e significato culturale del testo.
Published 12/31/23
Published 12/31/23
Il "Cantico delle Creature" è unanimemente riconosciuto come il primo testo poetico della letteratura italiana. San Francesco lo compone negli ultimi anni della sua vita (si pensa intorno al 1224). Qui se ne dà lettura e se ne propone la parafrasi.
Published 12/25/23
Qual è la grande importanza letteraria (cioè culturale) di S. Francesco d’Assisi? Francesco si fa deciso promotore dell’idea evangelica di fratellanza umana. L’infima condizione sociale vissuta dal Santo non è subìta, ma è ricercata perché è intesa come una condizione naturale dell’essere umano. Le zavorre dell’economia, del buoncostume, del potere, del guadagno, del comando, ecc sono eliminate; nella povertà l’uomo assapora il vero valore dell’esistenza. E lo fa in un rapporto di armonia con...
Published 12/17/23
Biografia di San Francesco d'Assisi, non solo patrono d'Italia, ma anche iniziatore della nostra tradizione letteraria, con il Cantico delle creature. La sua giovinezza è sicuramente dinamica e piena di risorse; piena di esperienze e di viaggi, anche in Francia, forse a seguito del padre; lo si è descritto come un giovane allegro e spensierato con il sogno, comune forse per l’epoca, di diventare un valoroso cavaliere e di prendere in sposa una nobile dama, proprio come vedeva accadere nei...
Published 12/10/23
Il termine lauda deriva da latino laus, cioè lode appunto; lode alla Madonna, a Cristo, ai Santi, ecc… Non è un’invenzione ex novo; la sua origine risale alle litanie, al canto dei salmi biblici e all’innodia in generale. Poi ha trovato terreno fertile nei contesti collettivi di processione popolare, all’interno dell’urbe. Le confraternite e i movimenti penitenziali ne hanno fatto uno strumento eccellente di diffusione del loro messaggio. Si sono sviluppati anche movimenti laici, cosiddetti...
Published 12/03/23
In Italia non si sviluppa un contesto culturale unitario sulla falsa riga di quello francese. Nella nostra penisola, come sappiamo, vi era una forte frammentazione politica e culturale. Possiamo parlare più che altro di produzioni regionali [...] Movimenti pauperistici; lauda e poemetto didascalico.
Published 11/26/23
La figura del cavaliere è stata un punto di riferimento molto importante, al punto tale che anche l’ideazione delle tecniche narrative è stata condizionata in favore dell’esaltazione dell’eroe protagonista [...] Infine, come abbiamo già avuto occasione di dire, il cavaliere è un ruolo che non ha tempo. Nei secoli è rimasta una figura essenziale, anche solo nell’immaginazione, come segno di speranza per la nobilitazione dell’uomo, come essere responsabile di sé e del proprio prossimo.
Published 11/19/23
Georges Duby (1919-1996) è stato uno storico francese, uno dei più grandi medievisti del secolo scorso. Nella lettura di alcuni passi tratti da Terra e nobiltà nel Medioevo (SEI, Torino 1971), Duby parla del pubblico della letteratura cavalleresca. Ricerca storica e ricerca letteraria devono integrarsi a vicenda: capire l'articolazione della società feudale aiuta a delineare il tipo di pubblico destinatario di un determinato genere letterario (in questo caso, il romanzo cortese-cavalleresco).
Published 11/13/23
Del periodo storico di cui stiamo parlando, cioè dalla ripresa successiva all’anno Mille, fino al XIII secolo compreso, il cavaliere è una figura sociale di grande peso, tanto da essere parte integrante dell’immaginario culturale (artistico, ma soprattutto letterario). [...] Nonostante il mondo sia cambiato, la figura del cavaliere non ha mai smesso di affascinare. Ha infatti attraversato fieramente ogni periodo storico-culturale, se non sempre come protagonista, comunque come figura speciale...
Published 11/06/23
Trama del romanzo Perceval nella prima versione di Chretien de Troyes.
Published 10/29/23
Lettura tratta da "Il cavaliere della carretta (Lancillotto)" di C. de Troyes e G. de Leigni, P. G. Beltrami (a cura di), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004.
Published 10/22/23
La materia bretone: Ciclo di Lancillotto, Ciclo di Perceval, Ciclo di Tristano e Isotta, Ciclo di Artù e Ciclo di Merlino.
Published 10/15/23
Il cavaliere (Lancillotto, Ivano, Perceval) compie un percorso individuale di formazione e di perfezionamento delle virtù cortesi. Non c’è infatti solo un valore militare da far valere e da mettere alla prova, ma anche (e soprattutto) un valore morale nato e nutrito con il sentimento dell’amore.
Published 10/08/23
Questo è un testo chiave della poesia trobadorica. Qui l’amore è vissuto come frustrazione e perdita di identità. È una dichiarazione di rinuncia all’amore; il poeta ci parla della drammaticità del sentimento amoroso: la sofferenza d’amore conduce alla morte. È dunque più conveniente abbandonare la gioia e l’amore stesso, che vivere di dolori e sofferenze. Alla fine della puntata si propone un breve ascolto di una ricostruzione musicale della lirica di Bernart de Ventadorn. Violino: Emmanuel...
Published 10/01/23
Testo lirico Per la dolcezza della nuova stagione di Guglielmo IX di Acquitania. Il brano è noto anche con il titolo: Con la dolcezza della primavera. Questo testo è un ottimo esempio che esprime la metafora feudale tanto cara ai trovatori. Il poeta parla del rapporto con l’amata alludendo spesso ad elementi propri del cerimoniale di investitura del vassallo. Vi è inoltre un repertorio di temi e situazioni della poesia trobadorica: la primavera, la lontananza dalla donna, il patto amoroso e...
Published 09/24/23
Secondo Köhler l’amor cortese e la cortesia sono strettamente legati al tema della liberalità e ad una serie di obblighi ideali e sociali imposti dalla classe dei cavalieri a tutta la nobiltà delle corti feudali. L’onore di un uomo e la sua nobiltà risiede nell’animo e l’espressione amorosa ne è la massima ostentazione.
Published 09/17/23
La lirica dei trovatori è indiscutibilmente un nuovo punto di partenza per la letteratura occidentale; una matrice essenziale che non ha precedenti. Tuttavia è importante pensare alle influenze culturali circostanti che possono aver contribuito ad ispirare questo nuovo genere letterario. Tra le esperienze precedenti e coeve che possono aver affinità, possiamo enumerare alcune opere della tradizione classica (l’Ars amandi di Ovidio ne è un esempio); il culto cristiano, forte e ricco, per la...
Published 09/10/23
La lirica provenzale è la prima manifestazione letteraria all’interno della società cortese. Il tema centrale della lirica provenzale è l’amor cortese; non mancano però riferimenti all’attualità, all’etica e alla morale. I letterati, o poeti di cui stiamo parlando, non erano uomini qualsiasi. Erano generalmente di cultura elevata e ricoprivano posizioni di rilievo all’interno della società. La poesia provenzale è un tipo di poesia raffinata e ricercata; è un tipo di poesia che ama il gusto...
Published 09/03/23
Introduzione alla letteratura cortese; definizione di Amor cortese; Andrea Cappellano: I Comandamenti d'amore.
Published 08/27/23
La Chanson de Roland è la canzone di gesta più conosciuta di tutto il ciclo carolingio. Rispetto alla tradizionale epica orale, questo poema presenta delle novità; una di questa è l'abbondanza di citazioni evangeliche e liturgiche. Orlando è l'eroe-martire che si sacrifica per difendere gli ideali cristiani.
Published 08/13/23
Riprendiamo i contenuti della puntata numero 27. Abbiamo detto che le Chanson de geste vengono elaborate in un contesto politico ben preciso, in territorio francese, caratterizzato dalle forti tensioni politiche e militari derivanti dalla dissoluzione del Sacro Romano Impero e dalla frammentazione dei centri di potere all’interno dei quali erano presenti numerosi sovrani e feudatari fortemente interessati all’affermazione del proprio potere. Poco lontano, ma con una influenza molto pressante,...
Published 08/06/23
Sigfrido, eroe invulnerabile grazie al sangue del drago Fafnir e alla maledizione del tesoro dei Nibelunghi, lotterà duramente per poter sposare l'amata Crimilde. Ella, vent'anni più tardi, non avrà pace fino a quando non avrà vendicato l'ingiusta morte del marito. Questo poema intreccia tra loro storie di mito, di leggenda e di realtà. I materiali epici del Ciclo dei Nibelunghi appartengono a popoli norreni e a tribù barbariche come Burgundi, Unni e Ostrogoti.
Published 07/16/23
Poema epico dell'VIII secolo. Beowulf, eroe svedese, libera l'isola di Seeland del terribile mostro Grendel. Dopo aver regnato per oltre 50 anni sul regno dei Geati, muore sconfiggendo il drago sputafuoco che affliggeva il suo paese.
Published 07/09/23