45 - Il cavaliere, la donna e la guerra
Listen now
Description
La figura del cavaliere è stata un punto di riferimento molto importante, al punto tale che anche l’ideazione delle tecniche narrative è stata condizionata in favore dell’esaltazione dell’eroe protagonista [...] Infine, come abbiamo già avuto occasione di dire, il cavaliere è un ruolo che non ha tempo. Nei secoli è rimasta una figura essenziale, anche solo nell’immaginazione, come segno di speranza per la nobilitazione dell’uomo, come essere responsabile di sé e del proprio prossimo.
More Episodes
Jacopone, pur essendo francescano, non mostra, come potremmo immaginare, di vivere un rapporto sereno con il mondo che lo circonda. Egli è una persona difficile, ricca di contraddizioni, di paradossi, a tratti violento e fortemente polemico verso il prossimo. I temi poetici da lui trattati sono...
Published 01/07/24
Qualcuno ha fatto notare che nel Cantico emerge un aspetto ingenuo e semplicistico. Non è difficile pensare che questo sia stato appositamente voluto da Francesco; prevale un’ingenuità voluta perché semplice ed essenziale è l’approccio francescano all’esistenza. Ciò non non svilisce l’importanza...
Published 12/31/23
Published 12/31/23