Ep. 133 - Come possiamo noi donne (ri)prenderci il nostro spazio? Un’intervista ad Azzurra Rinaldi
Listen now
Description
Sembra che noi donne dobbiamo sempre faticare per creare il nostro spazio nella società. E quando lo facciamo viviamo emozioni scomode - ci sentiamo etichettate, giudicate, non supportarte. Perché il sistema che ha funzionato (almeno per alcuni!) fino ad ora, non prevedeva che noi donne potessimo fare scelte personali, slegate dai nostri ruoli di cura, per supportare appieno le nostre aspirazioni ed il nostro potenziale. La parità di genere è un obiettivo non così vicino; l'Onu ci fa sapere che se le cose non cambiano, ci vorranno ancora 300 anni per raggiungerla. E se le Istituzioni hanno sicuramente il dovere di lavorare per facilitare ed incoraggiare la piena parità, sta anche a noi cominciare a cambiare le cose e prenderci la responsabilità di questo cambiamento. Cosa possiamo fare per dare una scossa al sistema, prenderci lo spazio che meritiamo e vivere una vita che ci faccia sentire veramente empowered? In questo episodio Azzurra Rinaldi, economista femminista ed autrice di "Le donne non parlano di soldi", condivide con noi riflessioni ed insight importanti su questo tema. Non perdertelo! Azzurra Rinaldi è una economista femminista, direttrice della School of Gender Economics di Unitelma della Sapienza e lavora per portare equità di genere nelle istituzioni e più in generale nella società. Scopri di più su Azzurra Rinaldi: 🔸 Instagram: @azzurrarinaldi 📚Autrice di "Le signore non parlano di soldi"  
More Episodes
Ti è balenata in testa l’idea di cominciare il tuo business, ma poi mille paure sono arrivate a bloccarti e a farti rinchiudere quel sogno in un cassetto.  Quanto ti capisco! Ci sono passata anni fa e ricordo bene tutte le paure che per tanto tempo mi hanno tolto il coraggio di provare a creare...
Published 06/10/24
Nei miei percorsi, sia di crescita personale che di business, insisto molto sul concetto di visone, di next level, di immaginarci nel futuro che desideriamo per cominciare a costruirlo attivamente. Spesso però mi dite di sentirvi bloccate, di non riuscire a vedere cosa c’è dopo; tutto vi sembra...
Published 06/03/24