Episodes
Il professor Barbero è ospite di Giovedì Scienza, per un incontro dal titolo "Le crisi del trecento e del duemila - Economia, conflitti ed epidemie con lo sguardo dello storico". Modera Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=m9HxeKY39BU Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeod Link:...
Published 06/23/24
Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero Ottomano offre un’economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: tra di loro seguiamo Gracia Nasi, e scopriamo la sua interessante storia. Questa è la seconda conferenza del ciclo "Tre lezioni di Alessandro Barbero", organizzato da Intesa Sanpaolo e...
Published 06/16/24
Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0uYDAw2kxpY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY...
Published 06/02/24
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta la complessa rete di eventi che, a partire dall’attentato di Sarajevo, porterà nel giro di un mese le potenze europee alla guerra. Spranga! - https://spranga.xyz Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook:...
Published 05/26/24
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella di Vittorio Veneto, diventano significativi quei pochi mesi in cui un paese sconfitto e invaso – dove il senso di appartenenza alla comunità...
Published 05/19/24
Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=nRvWdPSePcM Editore Laterza: https://www.youtube.com/@EditoriLaterzaRoma Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram:...
Published 05/12/24
“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui nome ha un suono umiliante: Caporetto. È un peccato, ma non possiamo incolparne gli altri, perché a Caporetto è emersa l’altra faccia di quelle...
Published 05/05/24
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella. La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell’Archivio Flamigni, dell'Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali...
Published 04/28/24
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeod Link:...
Published 04/21/24
Il professor Barbero è ospite dell’Ambasciata Italiana a Londra, per una conversazione con Marco Varvello, direttore dell’ufficio di corrispondenza RAI di Londra. Introduce l’ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=wRShgQ_0gQY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from...
Published 04/14/24
Il professor Barbero racconta di Ernst Kantorowicz, nella terza lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Ernst Kantorowicz: dai freikorps al maccartismo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it  Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeod Link:...
Published 04/07/24
Il professor Barbero racconta di Marc Bloch, nella seconda lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it  Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeod Link:...
Published 03/24/24
Il professor Barbero è ospite dell’Università Federico II di Napoli, in occasione dell’800esimo anniversario dalla fondazione. Al Teatro San Carlo tiene una lezione su Federico II, tra storia e leggenda. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cSlJdb6spD8 Federico II: https://www.youtube.com/@federicoiionlinecanale1441 Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram:...
Published 03/17/24
Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni.  Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=L-Yfm9iGeVA Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle License:...
Published 03/10/24
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall’associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram.com/leonardosecondo_graphic). Originale: https://www.youtube.com/watch?v=qeL0wIFJjV4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:...
Published 03/03/24
Il gruppo di lettura della Biblioteca Geisser di Torino incontra il professor Barbero, autore del romanzo storico “Le Ateniesi”, ambientato durante la Guerra del Peloponneso ed in parte ispirato ai fatti cosiddetto Massacro del Circeo.Organizzato nel 2016 presso la Biblioteca civica Alberto Geisser di Torino. Originale:https://www.youtube.com/watch?v=VSzBQe61N38 Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram:...
Published 02/25/24
Il professor Barbero, ospite di un webinar Formazione Zanichelli, parla dell’ingresso e del ruolo dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=v6bMahXCAto Youtube: https://www.youtube.com/@FormazioneZanichelli Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua"...
Published 02/18/24
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 Twitter:...
Published 02/11/24
Ospite dell’ANPI Città di Dalmine il professor Barbero, intervistato da Cristiano Poluzzi, esamina l’equiparazione tra fascismo e comunismo, e spiega perché è scorretta sul piano storico e della memoria collettiva. ANPI Dalmine: http://www.anpidalmine.it/ Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=A55m4_lz_os Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin...
Published 02/04/24
Il professor Barbero trae le conclusioni del convegno “L’Impero di Genova”, tenutosi il 19 e 20 gennaio 2024 a Palazzo Ducale (Genova) organizzato in collaborazione con Limes. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=NZiPsYQr2QM Tutto il convegno: https://www.youtube.com/@PalazzoDucale/videos Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter/X: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram:...
Published 01/28/24
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo nel Castello di Barletta. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jU Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeod Link:...
Published 01/21/24
Dalla giornata di studio “Italia paese marittimo” organizzata dalla Marina Militare in collaborazione con Limes, il professor Barbero parla dell’importanza del mare per l’Italia nella Storia. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=dpPQP40eM0w Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:...
Published 01/14/24
La terza e ultima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Terza Guerra di Indipendenza. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Community e Palco: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin...
Published 01/07/24
Ospite del Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco il professor Alessandro Barbero risponde alle domande preparate dagli studenti delle classi quinte. Originale: https://liceomanzonilecco.edu.it/incontro-con-lo-storico-e-scrittore-prof-alessandro-barbero/ Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa...
Published 12/17/23