Episodes
La Doria affonda, al comandante Piero Calamai viene impedito, dai suoi ufficiali, di andare con lei. I superstiti vengono portati a New York. Loomis Dean corre alla sede di Life, e oltre agli scatti della nave sul fianco porta foto delle sensazionali operazioni di evacuazione sulla Doria. Mike Stoller viene accolto sul molo da una notizia destinata a cambiargli la vita. Nel frattempo, cominciano le accuse incrociate, lo scarico delle responsabilità, i veleni, e la tragedia dell’Andrea Doria...
Published 06/27/22
Published 06/27/22
Sull’Andrea Doria, tragicamente piegata su un fianco, sono ore di puro terrore. Nessuno può dire quanto tempo le rimane prima di venire inghiottita dall’Atlantico e bisogna riuscire ad evacuare il più rapidamente possibile tutti i passeggeri e l’equipaggio, inventando qualsiasi modo per consentire alle persone di calarsi sulle scialuppe. Durante le operazioni di salvataggio dei naufraghi dell’Andrea Doria, sul ponte della Ile de France un fotoreporter come Loomis Dean sa quel che deve fare:...
Published 06/27/22
La scena, alle 23,12 del 25 luglio 1956, un minuto dopo la collisione, è questa: una nave ferita, la Doria, con uno squarcio enorme sul fianco destro, e un’altra, la Stockholm che non ha più una parte della sua prua. Partono subito le richieste di soccorso, raccolte da diverse imbarcazioni, tra cui l’Ile de France, e iniziano le manovre per l’abbandono della nave. Purtroppo, la nave è già sbandata di oltre 20 gradi e le scialuppe sul fianco sinistro non sono ammainabili, si dovranno...
Published 06/27/22
L’ultima traversata dell’Andrea Doria si conclude al largo dell’isola di Nantucket, l’isola da cui Melville faceva salpare il Pequod del capitano Achab per dare la caccia a Moby Dick. È il 25 luglio 1956, seguiamo tre navi, la Doria che viaggia spedita verso New York; la motonave Stockhom, che lascia la città americana per fare rotta verso la Svezia e il transatlantico Ile de France che salperà poco dopo dal molo 88 di New York. Sono le tre protagoniste di questa tragica notte, con tre ruoli...
Published 06/27/22
Dopo il varo, solenne e sontuoso, l’Andrea Doria prende il mare. A lei spetta la rotta più prestigiosa, quella “del sole”, diretta a New York, e il compito di essere “vetrina” della rinata Italia, delle sue competenze industriali e artigianali, della sua qualità ed eleganza. Il transatlantico italiano era, come si diceva allora “un lembo di patria”. In un mondo in cui gli aerei a reazione hanno appena iniziato la loro “scalata” al business del trasporto passeggeri, il viaggio per mare è...
Published 06/27/22
Il fotografo di Life Magazine Loomis Dean si imbarca da New York per Parigi a bordo di un transatlantico francese, che presto sarà coinvolto in uno dei più grandi salvataggi in mare della storia. Loomis scatterà una foto che farà il giro del mondo, quella di una bellissima nave morente, appoggiata su un fianco, in attesa di essere inghiottita dall’oceano. Quella nave è l’Andrea Doria, il gioiello della rinata marineria italiana, punto di orgoglio della nazione che cercava di uscire dagli anni...
Published 06/27/22
Il racconto del drammatico naufragio della nave ammiraglia della marina mercantile italiana - grazie agli straordinari documenti sonori dell’Archivio Luce - diventa un viaggio coinvolgente nell’Italia del dopoguerra, tra speranze e timori, slanci entusiastici verso il futuro e rovinose catastrofi.
Published 06/24/22