Episodes
Cosa dire su una situazione, una persona o un evento particolarmente noiosi e monotoni? Certamente potete dire *sbadigliando* “Che noia!” o “È noioso!”. Ma ci sono molte altre alternative da scoprire insieme! 15 modi diversi per dire "CHE NOIA! / È NOIOSO!" Questa lista di alternative è molto utile, così che anche voi eviterete di essere monotoni quando parlate in italiano e nessuno vi sbadiglierà in faccia! 1 - CHE BARBA! È equivalente...
Published 05/13/24
Vi è mai capitato di non saper cosa dire, soprattutto in una lingua straniera, quando c'è qualcuno che piange o che è scoraggiato, per incoraggiarlo e per tirargli su il morale? In questo nuovo articolo scopriremo quali espressioni utilizzare, affinché possiate non solo essere l'aiuto perfetto per il vostro amico, ma anche avere un italiano perfetto in quelle situazioni. Espressioni Italiane per Incoraggiare Qualcuno 1. QUANDO SI CHIUDE UNA...
Published 05/09/24
"È FACILE!" Quante volte l’avrete detto in riferimento all’italiano? Forse non troppe… Ma sicuramente vi sarà capitato di dirlo in altri contesti! Siccome potrebbe risultare un po' ripetitivo, in questa lezione vi offriremo una serie di alternative per dire “è facile”, così potete variare! 8 MODI DIVERSI per dire "È Facile!" Cominciamo! 1. È (o simili) + SINONIMO DI "FACILE" Sicuramente, il modo più rapido per non ripetere “è facile” è...
Published 04/28/24
Chi non ha spettegolato almeno una volta nella propria vita? Non è bello, ma talvolta non ci si riesce a trattenere dal dare la propria opinione su qualcosa, senza che i diretti interessanti lo abbiano chiesto. In questa lezione, vedremo il lessico legato al GOSSIP e ai PETTEGOLEZZI, oltre a espressioni idiomatiche sullo stesso tema! Lessico Italiano del GOSSIP 1. Spettegolare in Italiano: VERBI Spettegolare: la tendenza o l’abitudine a...
Published 04/22/24
In un mondo che corre veloce, dove il ticchettio dell’orologio scandisce i ritmi frenetici della vita quotidiana, la cultura italiana ci offre un ricco repertorio di espressioni che invitano al relax, per ricordarci l’importanza di trovare momenti di pausa e di piacere tra gli impegni di tutti i giorni. Come Esprimere il Relax in italiano 1. STACCARE LA SPINA Cosa succede quando si stacca la spina a un elettrodomestico? Smette di funzionare, e...
Published 04/08/24
In questa lezione imparerete delle espressioni provenienti direttamente da film italiani che potete usare nelle conversazioni della vostra vita di tutti i giorni (e che stupiranno gli italiani!). Pronti? CITAZIONI di film che usiamo QUOTIDIANAMENTE Ricordati che devi morire (“Non ci resta che piangere”, 1984) La citazione "Ricordati che devi morire" viene dal film italiano "Non ci resta che piangere" del 1984, diretto da Massimo Troisi e Roberto...
Published 03/28/24
Quante volte vi sarà capitato di sentire o dire a qualcuno “Sei pazzo!”? Bene, sicuramente avevate tutte le ragioni. Però, questa frase è un po’… come dire… banale! In questo articolo scoprirete tutte le alternative a questa espressione! Smettila di dire "SEI PAZZO": di' questo invece! Vediamo come potete sostituire "SEI PAZZO!" la prossima volta! 1. SEI FOLLE! Si tratta di un’alternativa abbastanza neutra. Infatti, “folle” è un...
Published 03/10/24
Quali sono le espressioni idiomatiche italiane più bizzarre, assurde e divertenti, ma anche più utilizzate? Scopriamole insieme!  12 Espressioni Idiomatiche Italiane Simpatiche Cominciamo subito! 1. Lasciare/Rimanere di stucco Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento con cui si realizzano generalmente le statue.  RIMANERE DI STUCCO Significa rimanere scioccati, immobili e imbambolati per lo stupore o la...
Published 02/26/24
È possibile insegnare l'italiano a un bambino straniero... a casa? Come Insegnare l'Italiano ai Più Piccoli (fuori dall'Italia) Volete insegnare l'italiano come lingua straniera ai vostri figli o nipoti all'estero. Come fare? Sicuramente un tipo di insegnamento più “serio” può dare al vostro piccolo delle buone basi.Perciò, se potete, scegliere un insegnante privato competente o un corso con altri bambini è sicuramente una buona opzione. Il bambino...
Published 02/15/24
Può sembrare una cosa banale perché la facciamo da quando siamo bambini, però descrivere oggetti non è così facile come sembra, soprattutto se dobbiamo farlo in una lingua straniera. Continua a leggere per scoprire come farlo... in italiano! Come DESCRIVERE qualcosa attraverso i 5 sensi Le espressioni sono divise in base ai 5 sensi, perché la descrizione di qualsiasi cosa può avvenire in base a come si entra in contatto con quella cosa, se con gli occhi, con...
Published 01/30/24
In questa lezione avrete l’opportunità di mettervi alla prova e scoprire quanto conoscete la cultura italiana. Ricordate: le domande hanno un livello di difficoltà crescente. Scopri quanto conosci il Bel Paese Come dicevamo, si comincia con 5 domande di livello principiante, per poi passare a 5 di livello intermedio e concludere con 5 domande di livello avanzato. Pronti? 1) Qual è il nome della famosa opera scritta da Dante...
Published 01/21/24
Benvenuti nell'incantevole mondo delle favole! In questo articolo scopriremo alcune espressioni italiane che derivano dalle fiabe e dai loro personaggi. Pronti a lasciarvi incantare? Espressioni Fiabesche: Metafore del Quotidiano 1. LA BELLA ADDORMENTATA Chi è la “Bella addormentata”? Aurora, una delle principesse delle fiabe molto amata, che cade in un sonno profondo in attesa del suo principe. Con queste parole, nell'italiano...
Published 01/16/24
In italiano alcune città estere vengono chiamate con il proprio nome originale (New York, San Francisco, Madrid...), mentre altre vengono tradotte (London --> Londra, Paris --> Parigi, New Delhi --> Nuova Delhi) e così via. Esiste una regola per sapere quali nomi tradurre e quali nomi lasciare invariati? Non proprio... In ogni caso... Facciamo chiarezza! I NOMI delle CITTÀ ESTERE in ITALIANO In questo articolo parleremo delle ragioni per cui i...
Published 01/07/24
Che cos’è una battuta “squallida” in italiano? Una battuta “squallida” (o una freddura) in italiano è un gioco di parole divertente e spiritoso. Freddure italiane che ti faranno piangere dalle risate (forse) In questo articolo vi offriamo un elenco di 10 freddure, con le relative spiegazioni. 1. "Che cosa fanno otto cani in mare?" "Il can-otto!" La domanda è abbastanza semplice e fa riferimento a cosa potrebbero fare otto cani in...
Published 12/23/23
Utilizzare i taxi in Italia è un'esperienza conveniente e affidabile per spostarsi comodamente in città. In questa guida scoprirete come chiamare un taxi, cosa dire all'autista e come comportarsi durante il viaggio. Cosa dire e cosa fare quando si prende un taxi in Italia Se durante il vostro soggiorno in Italia vi serve un taxi, potete cercarlo in vari modi. 1 - Chiamare i numeri dedicati (basta cercare su Google) 2 - Usare una delle app...
Published 12/15/23
Vi siete mai chiesti chi abbia inventato le parole che utilizziamo quasi ogni giorno? Non ho la risposta per tutte tutte le parole italiane, ma ce ne sono un sacco che sono state inventate da scrittori italiani, e che noi usiamo quotidianamente senza saperlo! Scopriamole insieme! Non solo Dante! A chi si devono le parole italiane? 1. Sappiamo tutti cos’è una PIADINA, non è vero? Si tratta di una sfoglia come una focaccia piatta,...
Published 12/11/23
Dicembre è il mese di Natale e, in Italia, ogni regione lo festeggia con delle tradizioni e delle abitudini molto particolari. In questa lezione scopriremo quali sono! Natale nelle diverse Regioni italiane: un mosaico culturale festivo 1. VALLE D'AOSTA Tra le tradizioni più interessanti del Natale in Valle d’Aosta c’è la sagra del pane micooula (in dialetto, “un po’ piccolo e un po’ speciale”), preparato proprio nel periodo natalizio e fatto con...
Published 12/03/23
Italia: Paese conosciuto in tutto il mondo per cibo, arte, cultura, storia, paesaggi, ma anche per la moda e il cosiddetto “Made in Italy”, che affonda le sue radici negli anni Cinquanta. Ovviamente, una storia così lunga non poteva non avere intriganti curiosità... che scoprirai continuando a leggere! Il Made in Italy: segreti, sorprese e tragedie 1. Com'è nato il mito della Moda Italiana? Il mito della moda italiana risale a una sfilata...
Published 11/26/23
Il verbo ANDARE indica non solo uno spostamento fisico, ma ha anche tante altre sfumature che possono causare confusione. Vediamo insieme i 5 errori e dubbi più comuni per gli stranieri con questo verbo! Tutte le Sfumature e gli Usi del verbo ANDARE ANDARE significa "recarsi, dirigersi verso un luogo". Ma quali sono i suoi usi particolari o gli errori che gli stranieri commettono più spesso con questo verbo? ANDARE al posto di...
Published 11/20/23
La lingua italiana, come tutte le altre, si arricchisce costantemente di nuove parole e termini. Questo è dovuto al fatto che la nostra vita influenza moltissimo ciò che diciamo e come parliamo. Tra i neologismi, infatti, rientrano tutte quelle parole che fanno parte della nostra quotidianità. NEOLOGISMI della lingua italiana Dopo l'anno 2000 il vocabolario italiano si è arricchito di molte nuove parole. Esse derivano da mondi diversi, perché la...
Published 11/14/23
La particella CI dà tanti problemi a chi studia italiano, lo sappiamo. In questa lezione scopriremo come la particella CI, aggiunta ad alcuni verbi, ne crea di nuovi, dal significato completamente diverso! Come la particella CI cambia completamente il significato di un verbo Prima di proseguire, assicurati di conoscere bene le particelle italiane CI e NE! Se invece le padroneggi, puoi continuare la lettura! In italiano ci sono alcuni...
Published 11/10/23
Conoscete già i nomi di alcuni dei lavori più comuni in italiano? Se la risposta è "no", proseguite con la lettura per scoprirli insieme. Lista dei lavori in italiano in ordine alfabetico In questo articolo troverete una lista di mestieri comuni (in italiano) in ordine alfabetico. Mettiamoci subito al lavoro! A - Addestratore (cinofilo / di cani) Chi aiuta i cani a imparare i giusti comportamenti, azioni e reazioni in modo che possa...
Published 11/05/23
Prima o poi capita a tutti nella vita di litigare… e poi sfogarsi con qualcuno per raccontargli tutto. Però, se ci pensate, è un po’ noioso dire sempre “ho avuto un litigio con lui”, “sto litigando con lei”. No? In questa lezione, quindi, approfondiremo le alternative al verbo “litigare”, ognuna con le sue proprie sfumature e particolarità. 10 Modi per...
Published 10/31/23
L’Italia è il Paese dell’arte, lo sappiamo tutti. Ma quali sono le parole e le espressioni più opportune per parlare di arte e di quadri in italiano? Proseguite con la lettura per scoprirle! Lessico per parlare nei Musei in Italia 1. DIPINTO Opera d’arte che consiste in un’immagine su una tela o una tavola, creata usando dei colori e un pennello. Un dipinto può raffigurare paesaggi, ritratti, scene di vita, nature morte, ecc… I colori usati...
Published 10/28/23