ESPRESSIONI Alternative per dire “HO FAME” in ITALIANO
Listen now
Description
Fra tutte le espressioni utili, “HO FAME” è tra quelle più semplici e dirette per esprimere la voglia o l’esigenza di mangiare qualcosa: se dico "ho fame", il messaggio non può essere certo frainteso! La lingua italiana, però, ha la caratteristica di avere tantissime espressioni analoghe, ovvero che esprimono lo stesso concetto ma con sfumature diverse e se si vuole diventare fluenti in una lingua, è bene conoscerle e impararle... per non essere ripetitivi! In questo articolo ho deciso quindi di proporvi 10 espressioni alternative per dire "ho fame"! 10 MODI PER DIRE "HO FAME" Così come altri bisogni ed emozioni, anche la fame ha diverse sfumature e gradi di intensità, e la lingua italiana ha validissime alternative al semplice "ho fame" - siete pronti a scoprirle insieme? 1 - SONO AFFAMATO/A Questa è l'espressione più basilare, l’alternativa più comune ed ha lo stesso significato di “ho fame”. Esempio: Non mangio da ieri sera, sono davvero affamata. 2 - HO BISOGNO DI MANGIARE Anche questa espressione è molto chiara e facilmente comprensibile: con ho bisogno di mangiare si esprime in modo diretto, senza troppi giri di parole o metafore, che si ha fame. Esempio: Ho bisogno di mangiare, altrimenti non riesco a concentrarmi come dovrei. 3 - HO UN CERTO LANGUORINO, oppure CHE LANGUORINO! In questo caso, la sfumatura di significato fa sì che il senso si discosti leggermente dal basico “ho fame”: infatti, avere un languorino non significa essere affamati, ma avere voglia di qualcosa che stuzzichi l’appetito e non che soddisfi un vero e proprio senso di fame. Si può utilizzare questa espressione anche quando si è davanti ad una portata invitante e si è subito invogliati ad assaggiarla. Esempio primo caso - voler mangiare qualcosa di sfizioso, senza soddisfare del tutto la fame: Ho un certo languorino: ti va un aperitivo in centro? Esempio secondo caso - voler assaggiare una pietanza che si ha davanti agli occhi: Cos’è questo piatto che hai preparato? Sembra delizioso, che languorino! 4 - HO LA PANCIA VUOTA Avere la pancia vuota significa essere digiuni, non aver mangiato e, di conseguenza, si utilizza quando si vuole comunicare che si ha fame. Si utilizza perlopiù in un contesto informale. Esempio: Ho la pancia vuota, cosa c’è in frigo? Voglio prepararmi qualcosa! 5 - HO UN BUCO ALLO STOMACO Questa espressione è molto simile alla precedente e fa riferimento al fatto che lo stomaco non sia stato riempito e che, dunque, metaforicamente, abbia un “buco”. Esempio: Dopo questo lungo viaggio avrai sicuramente un buco allo stomaco! Posso offrirti qualcosa da mangiare? 6 - HO LO STOMACO CHE BRONTOLA, oppure MI BRONTOLA LO STOMACO Si sa, quando si ha fame, lo stomaco tende a fare degli strani rumori, prodotti dall’attività gastrica e intestinale i quali, a volte, sono forti e ben udibili! Si tratta di un vero e proprio segnale che il nostro corpo ci manda quando la fame comincia a farsi sentire. Esempio: Che imbarazzo,
More Episodes
Quante volte vi è capitato di essere in Italia e voler parlare con qualcuno ma di fermarvi perché avevate paura di utilizzare la tanto temuta… FORMA DI CORTESIA? Lei, la, voi… Facciamo chiarezza una volta per tutte sui 5 dubbi che tutti gli stranieri hanno a proposito di questo...
Published 06/04/24
Cosa dire su una situazione, una persona o un evento particolarmente noiosi e monotoni? Certamente potete dire *sbadigliando* “Che noia!” o “È noioso!”. Ma ci sono molte altre alternative da scoprire insieme! 15 modi diversi per dire "CHE NOIA! / È...
Published 05/13/24