371 | Ma perché la cucina italiana non esiste?
Listen now
Description
“Prima del ventesimo secolo, il panettone era una focaccia sottile e dura farcita con uvetta. Era mangiato solo dai poveri e non aveva legami con il Natale” e il “parmigiano originale oggi si trova solamente nel Winsconsin negli Stati Uniti”. Sono queste alcune frasi pronunciate e scritte dal prof. Alberto Grandi, docente e presidente del corso di laurea in Economia e management all’Università di Parma, e autore assieme a Daniele Soffiati di DOI, Denominazione di origine inventata, un podcast in cui ripercorrono con rigore la storia della cucina italiana. Lasciamo da parte le polemiche e atteniamoci ai fatti. Ecco, se guardiamo quelli, i due spiegano, ci accorgiamo che la cucina italiana non esiste. Ma perché? Ne parlo con Alberto Grandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
More Episodes
Il 12 giugno è cominciato il G7 in Puglia. Qui i sette leader dei paesi più sviluppati al mondo, hanno trovato un accordo storico, come si sono affrettati a definirlo molti di loro, che riguarda la guerra in Ucraina. Da più di due anni l’occidente sostiene la resistenza di Kiev contro l’invasione...
Published 06/15/24
Published 06/15/24
L'Agenzia delle entrare ha pubblicato i dati che riguardando le compravendite immobiliari in Italia: -7,2%. E a spingere il dato in negativo è soprattutto Milano, la città con i prezzi delle case più alti e con un mercato immobiliare in forte crescita negli ultimi anni. Ecco, secondo questi dati...
Published 06/14/24