Episodes
Che se ne sarebbe riparlato era ovvio. Di cosa? Di vaccini. Proprio quelli che ci hanno aiutato a sconfiggere la pandemia. Perché sì, possiamo discutere dei limiti del nostro sistema, del fatto che a salvarci ci siano state aziende private, del fatto che siano state buttate via milioni di dosi di vaccino, possiamo parlare di conflitti di interesse, in alcuni casi anche gravi, ma comunque rimane il fatto che le campagne vaccinali in tutto il mondo hanno invertito il trend di morti e contagi....
Published 05/06/24
Da alcune settimane nelle università americane sono in corso proteste contro la guerra a Gaza. Da un lato gli studenti che chiedono di interrompere ogni rapporto anche accademico con Israele, dall’altro invece studenti che difendono la scelta dello stato ebraico di difendersi. A mancare sono le sfumature di una questione decisamente più complessa. E questa complessità negli Stati Uniti come la stanno gestendo? A occhio male, dato che le proteste sembrano fuori controllo. Ma perché? Ne parlo...
Published 05/04/24
Dal 28 al 30 aprile a Torino si è tenuto il G7 ambiente, clima ed energia. I sette paesi più industrializzati al mondo, ovvero Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia, Canada, Italia e Giappone, si sono ritrovati per provare a rendere la terra un posto più vivibile. L’obiettivo, da sempre, è provare a imporre delle regole e dei limiti entro i quali i paesi devono stare in termini di emissioni. Ecco, questa volta al G7 sono stati fatti dei passi in avanti. Ma perché? Ne parlo con Nicolas...
Published 05/03/24
La guerra tra Ucraina e Russia non è più già da un pezzo solamente un conflitto basato sull’uso delle armi. Già dai primi mesi infatti un altro modo di minacciare il nemico si è fatto avanti. Le sanzioni europee e americane sono un esempio: sanzioni che avevano e hanno lo scopo di indebolire economicamente e non solo la Russia. Hanno funzionato? In parte sì, ma, ammettiamolo solo in parte. Anche la Russia fa il suo: gli attacchi informatici alle istituzioni europee ne sono un esempio. Ecco,...
Published 05/02/24
Giorgia Meloni, così come Elly Schlein, si candiderà alle elezioni europee. Nulla di nuovo, almeno in Italia, un paese in cui da sempre i politici che ricoprono già importanti funzioni nel paese, scelgono comunque di correre per le europee, pur ammettendo che in caso di nomina non andranno a Bruxelles. A cosa serve dunque votarli? Lascio a voi a decidere, ma di base a nulla. Ora, al di là della scelta legittima di candidarsi ce n’è un’altra che ha attirato l’attenzione del pubblico. La...
Published 05/01/24
Ma perché ci sono così tanti minorenni in carcere? Questo era il titolo della puntata 312 di “Ma perché?” in cui Mattia Feltri aveva spiegato che l’impennata del numero di minori detenuti è dovuto dal cosiddetto decreto Caivano, convertito in legge nel novembre scorso. Quel testo prevede un inasprimento delle pene, ma soprattutto, per ciò che ci interessa qui, l’abbassamento dei limiti di pena dai 9 ai 6 anni per disporre il carcere preventivo per i minorenni. Una legge che a quanto pare...
Published 04/30/24
La triptorelina è un farmaco che di norma viene utilizzato negli uomini per il trattamento del carcinoma della prostata, nelle donne per quello alla mammella, nei bambini invece per il trattamento della pubertà precoce. Ecco, è proprio in riferimento a quest'ultimo utilizzo che la triptorelina è entrata in un’ampia discussione che riguarda, tra le altre cose, la disforia di genere. Già, perché il farmaco si è rivelato efficace come bloccante dello sviluppo e quindi utile ad accompagnare una...
Published 04/29/24
Donald Trump sono mesi che va dicendo ai suoi elettori che in caso di vittoria alle prossime presidenziali, sarà in grado di far cessare il fuoco tra Ucraina e Russia. Zelensky, il presidente ucraino, lo ha invitato a visitare alcuni luoghi lungo il fronte, cosa che il candidato dei repubblicani molto probabilmente non farà. Ciò che però negli ultimi mesi è accaduto, è che l’ala più intransigente del Partito repubblicano si è sempre rifiutata di votare gli aiuti all’Ucraina. Stiamo parlando...
Published 04/27/24
Quella dei leader politici di candidarsi alle elezioni europee è una pratica antica. Il senso è quello di imprimere nella corsa elettorale un senso di identità: come a dire quel tal partito coincide con il suo leader. Una pratica che forse ha più a che fare con una tradizione di destra che non di sinistra, almeno in teoria: i partiti di destra hanno subìto negli anni i loro leader più di quelli di sinistra. Ora, perché vi dico questo: perché i leader eventualmente eletti NON andranno con...
Published 04/26/24
Oggi è il 25 aprile, anniversario della liberazione d'Italia dal nazifascismo. Una festa che dovrebbe essere di tutti, ma davvero di tutti. Oggi a “Ma perché?” vorrei ricordare con voi questa data, facendolo però a modo nostro. Da 77 anni celebriamo proprio il 25 aprile come anniversario della liberazione d'Italia. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Published 04/25/24
Lo stop imposto ad Antonio Scurati su Rai 3 nel programma di Serena Bortone è diventato un caso nazionale. Parliamoci chiaro: si tratta di censura. Ora, come ha scritto Flavia Perina sulla Stampa, quella di Scurati è però una censura stupida, perché, dice la giornalista, è quella "dei generali che si fanno più realisti del re (o della regina, come in questo caso)". Come a dire, probabilmente l’ordine non è arrivato dall’alto, figuriamoci, ma da parte di alcuni dirigenti Rai. Impauriti? Non lo...
Published 04/24/24
Durante gli anni '70 il Partito Radicale, assieme ad altre formazioni politiche come il Partito Socialista Italiano, si è ritrovato al centro di importanti lotte sui temi che riguardavano la libertà dell’individuo. In particolare nel 1975 il segretario del Partito Radicale Granfranco Spadaccia, la presidente dello stesso partito Adele Faccio e la militante Emma Bonino vengono arrestati per essersi autodenunciati: per quale reato? Aver praticato aborti. Già perché in quegli anni l’interruzione...
Published 04/23/24
Nel 2017 la politologa Wendy Brown ha tenuto la quarta edizione di Democracy Lecture organizzata dalla rivista tedesca Blätter, la cui versione integrale è finita in un libricino che vi consiglio di leggere “Populismo apocalittico. Democrazia sotto attacco”. Wendy Brown che di queste cose se ne intende, ha portato alla conferenza una lunga riflessione sull’ascesa politica di Donald Trump, su come abbia fatto a vincere le elezioni e a sconfiggere la democratica Hilary Clinton. E allora...
Published 04/22/24
TeleGiorgia. La chiamano così la Rai di questi anni, quelli in cui il centrodestra è al governo e ha in parte monopolizzato il servizio pubblico. Ora, per correttezza, va detto che la Rai è da sempre così. Il suo editore è la politica. Cambiano i governi e cambia l’offerta, cambiano i tg e le presenze dei politici nei talk. È sempre andata così. In questi giorni se ne è tornato a parlare molto anche a causa del saluto ufficiale di Amadeus, il quale ha deciso di andare da un’altra parte,...
Published 04/20/24
L'Iran, abbiamo visto in questi giorni, è riuscito suo malgrado a ricompattare l’alleanza attorno a Israele. Abbiamo parlato infatti negli scorsi giorni degli Accordi di Abramo che sono tornati in agenda. Accordi che riguardano appunto lo stato ebraico e i suoi rapporti con i paesi arabi. Cosa staranno pensando a Teheran non è possibile saperlo, ma di certo non vogliono un’escalation. E Israele? Beh sembra intenzionata a rispondere, ad andare avanti. Dall’altra parte dell’oceano, però, gli...
Published 04/19/24
Gli Accordi di Abramo ve li ricordate? La dichiarazione congiunta tra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Anno 2020. Amministrazione Trump. Un accordo che potremmo definire storico. Un paese arabo, come gli Emirati, a cui poi si uniranno altri paesi, tra cui il Bahrein, normalizza i propri rapporti con lo stato di Israele. In passato a fare questa scelta erano stati l’Egitto nel '79 e la Giordania nel '94. Ora può sembrare poco, ma non è così. Fino al 2020, giusto per fare un esempio, un...
Published 04/18/24
Stiamo ancora cercando di capire quali possano essere le reali conseguenze in Medio Oriente dopo l'attacco dell'Iran a Israele. Dalle parti di Netanyahu fanno sapere che una risposta ci sarà, “ma non ora”. Una notizia che fa tirare a tutti un sospiro di sollievo. Gli Stati Uniti, intanto, hanno fatte sapere che nel caso di una rappresaglia non sarebbero disposti a sostenere Israele. Parole, ovviamente, non fatti. Ma guardiamo dall’altra parte: l’Iran, potenza sciita, a capo della cosiddetta...
Published 04/17/24
Alla fine l’Iran ha attaccato Israele lanciando 170 droni e 150 missili. Una scelta che ha fatto tremare tutto il mondo. Perché ok gli insulti, le condanne e perfino le minacce ma un attacco frontale non c'era mai stato. E neppure a parti inverse. Israele il primo aprile aveva colpito una sede diplomatica iraniana a Damasco, in Siria. Una scelta precisa, calcolata. Lanciare un segnale, ma senza superare quella linea rossa: un attacco frontale. Ma in Medio Oriente le sorprese non mancano mai e...
Published 04/16/24
Era la puntata 157 di "Ma perché?", quella in cui ci siamo chiesti come mai scioperassero gli attori di Hollywood. Estate scorsa, 2023. Come spesso accade ciò che diventa rilevante negli Stati Uniti, arriva ad esserlo anche qui da noi poco dopo. Ecco, quella protesta, appunto, è arrivata in Italia. Neri Marcorè, Elio Germano, Paolo Calabresi, Claudio Santamaria e molti altri attori italiani stanno protestando contro Netflix. Ma perché? Ne parlo con Federico Bernocchi.See...
Published 04/15/24
Qui a "Ma perché?" abbiamo parlato in diverse occasioni di come il mercato dei voli low cost di fatto non esista più. Complici la lunga coda della pandemia, il prezzo dei carburanti e in fine una dose non indifferente di speculazione da parte delle compagnie aeree. Bene, cioè male, dato che le cose potrebbero diventare ancora più difficili per i consumatori, dal momento che eDreams e Ryanair si sono messi a litigare. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for...
Published 04/13/24
"Israele deve essere punito e sarà punito". Queste le parole pronunciate dalla Guida suprema iraniana Ali Khamenei. Parole pronunciate davanti a moltissime persone durante il sermone nella grande moschea di Teheran in occasione dell' 'Aid al-Fatr, il giorno che sancisce la fine del mese sacro del Ramadan. Il mondo islamico torna alla normalità, torna a ai ritmi di sempre e Khamenei nel suo intervento punta il dito contro Tel Aviv e l'operazione condotta a Damasco. Un attacco che secondo molti...
Published 04/12/24
Il governo italiano ha appena approvato il DEF, il documento di economia e finanza. Non una vera legge insomma, ma il pacchetto di punti programmatici in materia di economia per l'anno prossimo: tagli, investimenti, bonus...Tutto in quel documento. Il problema però è che il governo non ha detto dove intende reperire i fondi per dare vita al programma economico, dall'altro si è reso conto che quei fondi in realtà non ci sono. Fondi che a quanto pare ammontano a circa venti miliardi. Un sacco...
Published 04/11/24
"El sucesor", il libro intervista con Papa Francesco scritto da Javier Martínez-Brocal, sta già facendo parlare di sé. Il libro contiene moltissime dichiarazioni del Papa che riguardano soprattutto il suo rapporto con chi lo ha preceduto, Papa Ratzinger in primis, e sul quale Francesco ha detto: "Non mi ha mai tolto il suo appoggio. Forse c'era qualcosa che non condivideva, ma non l’ha mai detto". Bene, fino a qui tutto normale. Ma è sul segretario particolare di Ratzinger che Francesco si...
Published 04/10/24
Da settimane attendiamo con il fiato sospeso l’offensiva israeliana a Rafah. La città più a sud della striscia. Secondo l’esercito è proprio qui che si sono concentrati nuclei di Hamas, in fuga dall’avanzata delle truppe da nord. Ovviamente un’operazione come questa mette al centro più questioni: prima fra tutte la gestione dei civili. Dove andranno? In questi giorni abbiamo ascoltato più volte le parole irritate del presidente Joe Biden, secondo il quale Israele non starebbe facendo...
Published 04/09/24
Jonathan Haidt è uno psicologo americano che da molto tempo tenta di spiegare all'opinione pubblica che l'uso prolungato dello smartphone può arrecare danni alla nostra mente. Nello specifico la questione riguarda soprattutto i più giovani, tra i quali i tassi di ansia e depressione sono fortemente in aumento. C'entrano social network e smartphone? Secondo Haidt sì. Il punto però è che ormai liberarsi dello smartphone sembra quasi impossibile. Ma perché? Ne parlo con Ilaria Albano.See...
Published 04/08/24